Come "rallegrare" ripetizioni

celeste4
Ciao a tutti, venerdì devo andare da una ragazzina di terza media che vuole prendere ripetizioni di matematica, quando secondo me, non ne ha alcun bisogno.
Infatto lei va bene, ma crede di essere un disastro. Ora, dietro a ciò c'è largamente lo zampino di una madre mooolto esigente...ma questo è un restroscena per il quale non posso fare molto.

Questa ragazzina dal poco che abbiamo parlato, sembra aver capito la teoria delle cose che sta facendo (equazioni di primo grado, solidi di rotazione,..) ma il suo "problema" sembra essere la velocità nel fare esercizi.

Allora, visto che impegnerà l'unico pomeriggio libero che ha, stavo cercando esercizi sui suddetti argomenti che siano particolari e giocoso, che almeno si diverta un po'..
Sapete dove potrei trovare qualcosa di simile?
grazie dell' "ascolto"
Celeste

Risposte
mircoFN1
Puoi almeno cancellare i tuoi interventi....

celeste4
Fatto, come non detto, a me sembra se la cavi piuttosto bene, solo che è iper insicura e chiede conferma di tutto..le ho dato l'indirizzo di questo forum visto che c'è la sezione medie..ma poi ho pensato che ho fatto un'idiozia, visto che se trovasse questo topic potrebbe sentirsi a disagio..(anche perché io sono così furba che uso direttamente il mio nome come nick..)...Se c'è qualche moderatore in ascolto...si può cancellare questo topic? mi scuso per avervi creato un inutile disturbo..però le vostre risposte mi sono state utili :)

celeste4
Grazie per tutte le risposte, fra un'oretta vado da lei, poi vi so dire :)

phaphe
"GIBI":
Scusa, ma la cosa più semplice non è quella di farla cliccare su www.matematicamente.it;
se è una ragazzina intelligente imparerà di più.


Secondo me no. Da tutto quello che ho potuto vedere con i miei occhi e con quelli degli altri, sono rimasto fortemente convinto che è raro trovare degli educatori che rendano la matematica interessante, vuoi per l'egocentrismo di chi scrive i libri non per gli alunni ma per per il rigore e la buona positura del testo, vuoi per lo scarso carisma di un professore, vuoi per la difficoltà nell'insegnamento, di fatto quello che emerge da tutte le parti è che la stragrande maggioranza odia o ha odiato la matematica alle medie o al liceo. In mancanza di un ambiente consono, sta nell'evoluzione della persona decretare se e quando l'interesse deve nascere, e nella maggior parte delle persone questo è avvenuto negli anni tra liceo e università. Di conseguenza le punte di maggior interesse per una ragazzina di terza media saranno sicuramente da altre parti.

Per quando riguarda celeste e la ragazzina di terza media, sicuramente la via del "mattone più mezzo mattone" è sicuramente la più stimolante. Anche mia cuginetta è in terza media, lei odia talmente tanto la matematica che è arrivata a nascondersi i libri per fingere di averli persi e non fare i compiti :lol: . Ad ogni modo un giorno durante una di quelle riunioni di 4-5 ore davanti al tavolo con zii-nonni-cugini fino al 923°-fratelli-nipoti, altrimenti chiamati pranzi della domenica, una volta ne è uscita con questo indovinello: "Se una gallina e mezza fa un uovo e mezzo in un giorno e mezzo, quante uova fanno tre galline in tre giorni?", e lei di matematica non ne vedeva neanche l'ombra. Da questo indovinello è rimasta molto attratta, tantochè si dimenava qua e là in discorsi e possibili soluzioni per venirne a capo. E' finita che è pur odiando la matematica, è stata rapita da questo giochino e lo andava a sbandierare, una volta capito, a destra e a manca. Secondo me dovresti proporle questi quesiti, quello del mattone, quelli sulle galline, cerca di farglieli risolvere, se arriva alla soluzione le chiedi se ci vede matematica, e dove la vede, le spieghi come è possibile risolverli in maniera più rigorosa e ordinata con le equazioni, e intuitivamente da li si apre uno spiraglio enorme riguardo la loro portata e la loro potenza. Non voglio entrare poi nei bui meandri della pedagogia, ma sicuramente puoi stimolarla mettendoti in gioco. Porta qualche ritaglio di indovinelli presi da giornali, cercate di risolverli assieme, tu inizi a ragionare indicandole la giusta via, poi fai finta di non riuscire a prosegure, e se il gioco non è troppo complesso, lei arriverà alla soluzione, e mentalmente giustificherà la sua soluzione per poi poterla spiegare a te, e questo tipo di esercizio penso aiuti molto nella formazione individuale, perchè spiegare agli altri permette di capire meglio. Se come hai detto non ha un reale bisogno di ripetizioni, allora rallegrala con qualcosa che potrà proporre poi alle sue amiche: sfide, test di intelligenza, logica.

vict85
Se il problema è la velocità nel fare esercizi dovresti prima capire che parte della risoluzione dell'esercizio la rallenta di più e suggerirle dei "trucchetti" per velocizzare quella parte.
Magari è solo che controlla mille volte i calcoli...

In ogni caso concordo sugli altri sui giochi matematici.

GIBI1
Scusa, ma la cosa più semplice non è quella di farla cliccare su www.matematicamente.it;
se è una ragazzina intelligente imparerà di più.

Megan00b
Io dico due cose:
1) per la madre: procurati un elettrostorditore per maiali e utilizzalo su questa folle genitrice senza pietà...
2) per gli esercizi: si trovano molti testi con giochi matematici ma la maggiorparte richiedono non competenze specifiche ma capacità matematiche che alla scuola media non si hanno (in generale)
Se riesci però a procurarti questi:
"Pitagora si diverte","Pitagora continua a divertirsi",... (ce ne sono almeno 3 o 4 con nomi simili) di Gilles Cohen - Bruno Mondadori. Sono dei libricini con figure e i problemi che ci sono dentro sono semplici ma non banali, quindi credo facciano al caso tuo. Se non vuoi comprarlo il libro e non lo trovi in una biblioteca vai in una libreria e trascriviti qualche problema. Non ho altro in mente a parte problemini tipo quelli già proposti.

celeste4
"Martino":

Per quanto riguarda i solidi di rotazione, non saprei ...


Sì, mettono in difficoltà anche la mia fantasia...grazie della risposta! :)

Martino
Per quanto riguarda le equazioni di primo grado...

Prova con questo (non mi sembra proprio facilissimo, ogni volta ci devo pensare un po'): "Gina e Gino convolano a giuste nozze. Gino ha 24 anni. Fra quattro anni Gina avrà la stessa età che Gino aveva quando Gina aveva la metà degli anni che Gino ha ora. Quanti anni ha ora Gina?".

Puoi provare con la classica "un mattone pesa un chilo più mezzo mattone. Quanto pesa il mattone?".

O comunque problemi di questo tipo, apparentemente complicati ma che nascondono una semplice equazione di primo grado.

Per quanto riguarda i solidi di rotazione, non saprei ...

celeste4
"codino75":
non ho capito, la ragazzina ha deciso d iscriversi allo scientifico e la madre, che invece predilige il classico, vuole che abbia ottimo in matematica?
questo non lo capisco proprio...


(edit: non sono affari nostri..scusatemi)

Tuttavia..nessun consiglio per gli esercizi/giochi?

Chevtchenko
"celeste":
Infatto lei oscilla tra il buono e il distinto in matematica, mentre ha ottimo in tutte le materie...e allora crede di essere un disastro. Ora, dietro a ciò c'è largamente lo zampino di una madre mooolto esigente e inviperita perché sua figlia ha deciso di iscriversi a un liceo scientifico invece che a un classico...ma questo è un restroscena per il quale non posso fare molto.


A certe madri farebbe proprio bene leggere qualche pagina del Diario di una ragazzina (disponibile sul sito del Progetto Gutenberg in traduzione inglese con prefazione di Sigmund Freud http://www.gutenberg.org/files/752/752-h/752-h.htm) o del Manuel de civilité pour les petites filles del grande poeta francese Pierre Louys http://alain.claverie.free.fr/textes/mancivil.html.

codino75
non ho capito, la ragazzina ha deciso d iscriversi allo scientifico e la madre, che invece predilige il classico, vuole che abbia ottimo in matematica?
questo non lo capisco proprio...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.