Come migliorarsi?

Ahi1
Ciao a tutti!
Io ho una media più che dignitosa (27.6) ma sono lentissimo nel prepararmi gli esami.
Allora chiedevo: avete qualche consiglio da darmi per aumentare la mia velocità nel fare gli esami (anche a discapito della media)?

Io ho un metodo di studio sbagliato perché leggo una pagina o certe volte solo righe e cerco di ripeterle e impararle subito per preparami per un eventuale esame orale.
Inoltre ho una paura tremenda di studiare più di due o tre esami alla volta perché penso che posso confondermi...

GRAZIE per l'attenzione!

Risposte
Ahi1
Si, sono io il primo che dico che sono lento. Non c'è dubbio.
Non avrei e forse non accetterò mai un 18 o un 23, al massimo un 24.
Anche perché significherebbe non avere una preparazione adeguata a quell'esame (a prescindere dal comportamento del professore).
E non avere una preparazione adeguata a tutti gli esami della triennale significherebbe non avere le basi per la specialistica.
Forse non si è capito con questo nuovo modello di università, gli argomenti dei vari esami saltano, non si fanno, a causa dei vari spezzamenti che si sono fatti...un esame del vecchio ordinamento oggi corrispondono a 2 o 3 esami del nuovo.
Ora già facciamo poco...e uscito dall'università vorrei almeno lottare alla pari per trovare un lavoro con chi ha fatto il vecchio ordinamento e di sicuro sarà più preparato di me...o di chiunque altro dei nuovi corsi di laurea.
La penso così.
CIAO.

son Goku1
già, per fortuna

Luca.Lussardi
Per fortuna non tutti gli studenti la pensano così.

son Goku1
bè metà degli esami in 3 anni penso sia un pò lentino, magari ti riesce di laurearti col masimo dei voti alla triennale, mentre potevi già aver finito la spacialistica con voti anche migliori, se solo accettavi qualche 22 o 24 in più alla triennale, secondo la mia opinione la triennale è cacca, accetterei anche un numero relativo agli esami se si potesse

Maxos2
Professori giovani, laureati col vecchio ordinamento, mi confermano che adesso è più "difficile" laurearsi.

Naturalmente le virgolette hanno molto sensi che sono talmente ovvi da poterli omettere...

liacuo
...io mi sono laureata un bel po' di anni fa...quindi non conosco il nuovo sistema, ma posso dire che le cose da fare sono sempre state troppe e il tempo poco....
cmq per dare un consiglio al nostro amico "lento": suggerisco anche io di leggere interi argomenti e poi schematizzarli in modo scritto. Questo ti aiuterà a comprenderne il senso globale e di conseguenza a tenere in memoria più a lungo. La velocità verrà col tempo, senz'altro da subito ti accorgerai che la prearazione migliora, il che mi pare più importante della velocità :-)

Bandit1
"Maxos":
Ragazzi, 12 esami all'anno con 3 mesi totali di sessione sono una follia didattica.

punto

ma se uno ci pensa, forse e dico forse si possono pure fare
ma il problema è che tu studi lo sai pure bene, vai li e si presenta un qualcosa che non è mai stato spiegato e vogliono che uno lo sappia risolvere perfettamente per superare lo scritto (il che essendo ingegneri forse è quasi logico, ma è eccessivo), quindi non si supera e rimani sempre li.
Ragionando però, sempre esame deve essere: cioè test per verificare se si è capito cosa è stato spiegato, non test per vedere se si è in grado di risolvere una cosa irrisolta durante il corso, cioè voglio dire che nessuno nasce imparato, quindi all'esame non si può puo giudicare così severamente qualcuno per un qualcosa che non ha mai visto prima, e che in 2 ore, con talvolta anche l'emozione, si costringe a risolvere.


cmq ritornando al tema del 3D, come ho già detto in precedenza: se hai 5 minuti di tempo per studiare, studia. La soluzione + vantaggiosa, che però non so sfruttare, è studiare in treno, che come hai detto, è 1 ora abbondante e in quell'ora si fa grandi cose.

Ahi1
Beh, giusto, ma alla fine bisogna farli. E l'unica soluzione è farsi prima quegli esami che sono propedeutici, ma di solito lo sono tutte e 12!!!
Poi se ci mettiamo che alcuni professori metteno un appello annuale....meglio non parlarne...

fireball1
Comincio a rendermene conto anch'io e sono d'accordo con Kroldar e Maxos.

Kroldar
"Maxos":
Ragazzi, 12 esami all'anno con 3 mesi totali di sessione sono una follia didattica.

punto


Di solito non sono così perentorio nelle risposte, ma stavolta devo fare un'eccezione... trovo l'opinione espressa da Maxos una sacrosantà verità...

Maxos2
Ragazzi, 12 esami all'anno con 3 mesi totali di sessione sono una follia didattica.

punto

Ahi1
Sto da tre anni all'univeristà.
Sì dovrei avere accumulato esperienza e metodo di studio...ma io voglio migliorarmi, sono comunque un essere umano e ho tanti limiti, non trovo giustificazioni per quanto troppo tempo sto mettendo nel raggiungere l'ambita laurea triennale.
Io ripeto ad alta voce, mi permette di ascoltarmi e di migliorare la forma e il mio italiano...anche se ci sono stati casi in cui ho studiato scrivendo, ho sempre ripetuto ad alta voce, preferisco così. :D
E se provassi a migliorare la memoria?
Il problema è, che se non sbaglio, adesso la media si calcola attraverso i punti di credito un 30 in un esame da 3 crediti non alza la media di nulla mentre un 18 in un esame da 10 crediti ti uccide la media! Quindi il ragionamento e prendere i voti più alti negli esami che valgono più crediti...

motorhead
domanda molto stupida che mi chiedo da un pò dato che devo rifiutare dei voti, per il 110 c'è grosso modo un indicazioni di quanti 30 quanti 28 quanti 27 sia possibile prendere. lo sò che è una domandaccia ma non ho assolutamente intenzione di rovinare la media per qualce esame.

Riguardo lo studio, per me che non ho mai studiato in vita mia (vengo da un tecnico industriale) mi sto trovando bene con lo scrivere molto anche se dopo un pò la mano inizia a farmi molto male.
Non ripeto mai a voce perchè mi sento a disagio....
E non sò perchè ma preferisco sempre studiare stando sdraiato o avendo la testa appogiata.

giacor86
si ma in quanto tempo? da quanti anni sei iscritto all'università?

Ahi1
Ho fatto la metà degli esami in pratica che dovrei fare (30 esami per la triennale)

giacor86
Ma la sproporzione fra media (quasi 28) e il tuo "ritardo" è così marcata?

ALBERT80
Scusa era solo una mia curiosità, studiare tre esami contemporaneamente per me sarebbe stato impossibile, già impazzivo con un esame alla volta figuriamoci coe tre. Comunque stai calmo, non pensare mai alla ''velocità'' di studio e vedrai che ti ritroverai all'mimprovviso all'ultimo esame.
Ciao e in bocca al lupo.

Ahi1
Il mio problema non è che non studio 3 esami alla volta perché li trovo difficili, ma perché ho paura che la mia memoria possa giocarmi brutti scherzi, non mi va di confondermi.
Studio Ingegneria delle telecomunicazioni.

ALBERT80
Scusa ma che studi? ( La domanda nasce spontanea quando dici che non riesci a studiare più di 2 o 3 esami alla volta).

Ahi1
Ciao a tutti.
E grazie a tutti per i preziosi consigli. Però io sono abbastanza difficile, vabbé se ci metto pure la sfiga immancabile non la finirei più!!! Comunque io frequento ingegneria.
Il problema che per raggiungere l'università ci metto 45 anche 1 ora e un quarto per colpa del traffico, e io non prendo treno o bus, ma guido, e guidare per quasi 2 ore e mezza (andata e ritorno) è stancante, almeno per me. Se poi per raggiungere l'univeristà me la devo fare a piedi e ci metto 10 minuti (tra salite varie)...eh sì l'università non ha il parcheggio (serio) vicino!
Copiare non fa proprio per me...non ho mai copiato in vita mia...anche perché imbroglierei me stesso, quindi non mi scrivo nulla né sulle mani né su foglietti e né niente. Ma la ragione principale e che comunque avrei paura di perdere l'esame!!

Per quanto riguare il nuovo ordinamento vabbé non si può fare nulla...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.