Come imparare a studiare?

Sk_Anonymous
Salve ragazzi!
Voglio condividere con voi questa domanda nella speranza di poter trovare delle risposte.
Come imparare a studiare?
Ho frequentato un liceo scientifico e ora sono al primo anno di ingegneria. Non sono mai stato un grande studioso, nel senso che al liceo dedicavo poco meno di 2 ore al giorno! Il mio grande problema ora è dedicare l'intera giornata allo studio. Confesso di essere un grande procastinatore, ma vorrei uscire da questa mia condizione mentale. C'è qualcuno che ha vissuto questa fase?

Risposte
Stellinelm
di niente .

Sk_Anonymous
Vi ringrazio per le risposte!

Stellinelm
Poneti un traguardo al cui ragiungementi fai scattare un "premio" :
tipo se oggi riesco ad imparare tot cose stasera mi faccio un ciobar :-)
oppure fai una sana competizione con un amico : vediamo chi dei due finisce prima di studiare questa cosa :-)
chi perde paga la pizza : :wink:
...attento , non esagerare con il premio : mi hanno "spennata" :-D :-D

5mrkv
Schiarisciti le idee. Vuoi studiare o non vuoi studiare? L'università non è obbligatoria.

Arilive
Per Ing20:

Anche io provengo da un liceo scientifico e anche io, come te, frequento Ingegneria. Ho sempre studiato molto alle superiori, ma non per questo l'impatto con materie tipo Analisi 1, Algebra o Fisica è stato meno traumatico.
Dici di non essere un grande studioso fin dalle superiori.. Il mio parere? Ci sono ragazzi a Ingegneria che sono usciti con un 70/80 dalla maturità, che non sono mai stati studenti modello e che riescono a ottenere voti che spaziano dal 28 al 30 senza problemi. E sempre gli stessi, magari, finiscono per prendere un voto superiore al mio, anche se io ho sacrificato uscite con gli amici e sonni tranquilli :D .
Perciò, a far la differenza non è quanto studi, ma come studi... La maggior parte dei ragazi di cui ho parlato non è molto incline allo studio della teoria, bensì agli esercizi e agli aspetti applicativi di alcune nozioni generali (teoremi, definizioni, ..). E' un metodo di studio che assicura ottimi risultati in materie come Fisica, ma molto carente per materie come Algebra Lineare. Insomma, io ti consiglio di adeguare il tuo metodo di studio alla modalità della prova che dovrai affrontare, a seconda che sia fatta principalmente da esercizi o teoria.

Se invece è proprio la voglia di studiare a mancarti, beh.. l'unico consiglio che posso darti è di metterti al lavoro fin dall'inizio del semestre. Comincia lentamente (tipo 2-3-4 ore al giorno) poi aumenta gradualmente il carico di studio (fino a 6-7 ore di studio).. Credo che così facendo non avrai problemi e lo studio risulterà particolarmente piacevole.
Ovviamente, concediti una pausa di 10 minuti ogni tanto, fai uno sport, esci con gli amici se hai il cervello fuso da troppo studio.. Se non sei tranquillo e sereno, non potrai mai affrontare lo studio di una materia e ottenere dei risultati soddisfacenti. Perciò, spazio alle pause e allo svago..ma non troppo! :-D

Sk_Anonymous
"itpareid":
prova a considerare lo studio come un lavoro e comportarti di conseguenza: otto ore al giorno, pausa (breve) a metà mattino, pausa pranzo e pausa (breve) a metà pomeriggio, e alla sera niente studio...

Beh, questo dipende dalle persone... Io non ci riuscirei mai, infatti faccio dieci minuti di pausa all'ora, più un'ora completamente libera dopo due o tre di studio. Mi aiuta ad essere sempre "al massimo" e a non buttare via tempo cercando di studiare con la testa fusa.

Zero87
"itpareid":
prova a considerare lo studio come un lavoro e comportarti di conseguenza

Anche io faccio/facevo così, però conosco persone che facendo così non combinano granché perché si mettono pressioni assurde. Meglio dire "devo fare un tot" per poi spalmare nell'arco della giornata questo tot a seconda dei propri ritmi.
Io, ad es, carburo tantissimo dopo cena se si tratta di scrivere.

itpareid
prova a considerare lo studio come un lavoro e comportarti di conseguenza: otto ore al giorno, pausa (breve) a metà mattino, pausa pranzo e pausa (breve) a metà pomeriggio, e alla sera niente studio...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.