Combinazioni con la calcolatrice?

Giova411
Una curiosità:
con una calcolatrice buona (quella che fa i grafici, per intenderci) si possono calcolare le combinazioni? Nel menù c'é una sezione chiamata probability...
Vi chiedo questo perché mi sono trovato a fare:

$1 - ( ((10),(0))((2900),(40)))/(((3000),(40)))$

Ci ho messo un bel po' a calcolarlo... Sapete darmi qualche consiglio?
GRAZIE

Risposte
Dust1
Anche la mia calcolatrice che seppur scientifica, non è niente di che ce le ha. E' il tasto $nCr$ sulla mia!

edit: come non detto. Ho letto i commenti successivi ed era un altro il problema :-D

Giova411
Vabbé mi arrangio. Ho capito che vedrò, prima o poi, questo Stirling.

GRAZIE f.bisecco
e
GRAZIE Luca !

Giova411
L'ho già sentito sto Stirling ma non so da dove iniziare... :-D

_luca.barletta
Pensavo a qualche approssimazione dei fattoriali, magari stirling? così si riesce a semplificare qualcosa

Giova411
Ciao Luca!
Ma cosa mi consigli in questi casi? Devo fare tutto a mano? Posso sfruttare qualche opzione? Tipo le permutazioni (che la calco credo le faccia...)

_luca.barletta
di solito rappresentano fino a 10^99, poi ci rinunciano

Giova411
Si lo so che sono numeri grandi, ma non potrebbe indicarli con 10^(XXXX) * XXXX?

Il bello che a me serve proprio per questi casi. La combinazione di 3 su 2 la so fare pure a mente...

_luca.barletta
"Giova411":
quando provo a fare 2900[size=150]C[/size]40 mi dà errore!


mi sa che è un po' troppo grandicello come numero

f.bisecco
Non ti so dire....forse non ha abbastanza memoria per effettuare il calcolo...

Giova411
Mi rendo conto che sono numeri grandi, ma perché mi risponde ERR??? Che si può fare in questi casi?

Giova411
Trovato ora!
Però quando calcolo 4[size=150]C[/size]2 funziona e quando provo a fare 2900[size=150]C[/size]40 mi dà errore!
Possibile? A me serve proprio per fare i calcoli grandi... Dopo una certa cifra mi risponde ERR. Devo modificare qualche opzione? :oops:

f.bisecco
é possibile dipende dal software che ha all'interno...se era Texas Instruments aveva Derive come software....come quello disponibile per windows...ovviamente con interfaccia diversa a causa anche delle ridotte dimensioni dell'apparecchio ma con le stesse funzioni...

Giova411
Non lo so cos'é. E' una CASIO fx-9750G (32KB).

Non c'é la sezione Probability ma Statistic... Ho sbagliato a scrivere prima.
Ci sto smanettando ma non trovo niente. Possibile che non li fa la mia?!

f.bisecco
Se hai una calcolatrice TI ha Derive dentro quindi dovresti riuscirlo a fare in un batter d'occhio....

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.