Collezione di libri matematici

franced

Risposte
axpgn
Esistono le biblioteche, queste sconosciute ... :wink:

dracoscrigno
"@melia":
caro dracoscrigno tu ragioni da "matematico" o, comunque, da chi ha studiato matematica a livello universitario, inoltre da studente 2.0 preferisci prendere in prestito i libri da leggere una sola volta e comprare solo quelli da studiare.
Per chi come WIBBLYWOBBLY, che suppongo essere un adulto con conoscenze matematiche da scuola superiore, vuole avere idea su alcuni concetti, senza pretendere di approfondirli, mi sembrano dei testi adatti.


:shock:

Quanta roba che sono a mi ainsaputa :lol:

Sono un operaio che si guadagna da vivere un tanto al metro e la mia preparazione arriva alle superiori conseguite seralmente. Sono, in sostanza, e a farla semplice, un quarantenne che preferisce leggere un libro anziché guardare una partita. Che preferisce leggere "Gödel, Escher, Bach: un'eterna ghirlanda brillante", anziché harry potter.
Sono un uomo 2.0? Non lo so. Amo avere un libro fatto di pagine di carta scritte ma ho anche un cobo e senza lo smartphone sarei perso perché, mentre prima, durante le discussioni da bar, tornavo a casa a sfogliare l' enciclopedia, ora, bi basta una strisciata di indice sullo schermo per avere accesso alle informazioni (peccato che l' interlocutore medio, pensa che internet sia tutta spazzatura mentre la carta sia tutta buona informazione.
La verità è che la spazzattura e le cose buone sono, ambedue, di molteplici sostanze.

Da buon pseudo autistico quale sono posso ritrattare leggermente ed ammettere che la copertina rigida ed il fatto che diventi una piccola collana, mi attirano molto. Ma il contenuto di quei libri è MOLTO meno che divulgativo.
Ripeto. vai in libreria. fai un giro sugli scaffali ed acquista un buon lbro che tratta l' argomento trattato da uno dei volumetti di cui si parla. A conti fatti la spesa sarà in un intorno accettabile rispetto ai volumetti della collana in oggetto ma il contenuto di molto migliore.

@melia
caro dracoscrigno tu ragioni da "matematico" o, comunque, da chi ha studiato matematica a livello universitario, inoltre da studente 2.0 preferisci prendere in prestito i libri da leggere una sola volta e comprare solo quelli da studiare.
Per chi come WIBBLYWOBBLY, che suppongo essere un adulto con conoscenze matematiche da scuola superiore, vuole avere idea su alcuni concetti, senza pretendere di approfondirli, mi sembrano dei testi adatti.

dracoscrigno
Io, come sempre, acquisto i primi volumi perhé sono in offerta lancio. Giusto per capire di cosa parlano, come affrontano gli argomenti etc...

A mio avviso. questa, come tante altre collane da edicola, sono solo carta da macero. A conti fatti, forse, sono solo ccarini da colorare la libreria ma è molto meglio e si spende molto meno, ad andare in libreria e farsi un giro per gli scaffali dell' argomento interessato (qui si parla di matematica, geometria e similari).

NO. A mio avviso non vale MAI la candela acquistare questo genere di librucoli.

WIBBLYWOBBLY
Ciao a tutti, questo è il mio primo post :)
Ho cercato un po' ovunque una discussione inerente questa pubblicazione divulgativa ( il mondo è matematico, Rba).
E sono arrivato a voi. Mi sono avvicinato a questa collezione per curiosità e perchè da sempre attratto dalla matematica ( oltre che essere "portato"). E la trovo, da neofita, abbastanza interessante e ricca di curiosità. Oltre che scritta abbastanza bene.
Credo di essere tra i pochi a spendere i soldi in questo modo e vedo che i libri di questa serie non sono molto considerati, girovagando sul web.
Mi rincuora che qualcuno qui dentro abbia altresì apprezzato l'opera ( l'ho iniziata lo scorso anno e la sto completando in queste settimane).
C'è chi ora, come me, sta prendendo i tomi in edicola? Giusto per un parere.
A me stanno appassionando. Non sono un matematico nè ho studi universitari in corso o pregressi.
Ma per partire da zero credo siano ottimi. E per partire da zero bisogna mettere da parte inutili sofismi e snobismi.
Grazie.

francicko
Io purtroppo, ho perso l'occasione di acquistarne più di qualche fascicolo,quello che ho letto sui numeri primi è interessante, in particolare mi sarebbe interessato quello sulla teoria dei gruppi, qualcuno può dirmi come si fa a richiedere qualche arretrato?
E' prevista qualche riedizione della stessa opera?
Gli autori dell'opera sono di origine spagnola?

rossomaltese1
"giuliobomber":
io scopro ora leggendo qui che erano già usciti tutti, ho comprato il primo numero pensando che fossero una novità... chi li ha comprati e letti che ne pensa?


Ciao a tutti, mi sono appena iscritto. Vorrei dare il mio primo contributo rispondendo a Giulio.

Non sono un matematico, ma semplicemente un appassionato che, suo malgrado, non ha tempo per approfondire la materia. Da questo punto di vista, ritengo che tutta l'opera si debba considerare di tipo divulgativo, che presenta ed illustra alcune questioni, senza scendere in dettagli tecnici, per seguire i quali sarebbero necessarie conoscenze avanzate.
Li sto leggendo con interesse e stupore, riferito alla meraviglia che provo scoprendo cose belle che non conoscevo; inoltre penso che le edizioni siano piuttosto ben curate ed il linguaggio usato piacevole e scorrevole, merito anche della buona traduzione, trattandosi di un'opera spagnola. Alcuni argomenti sono più squisitamente matematici, altri volgono maggiormente l'attenzione all'aspetto storico dell'argomento trattato.

Per quanto riguarda la sequenza delle uscite, è stata rispettata quella della prima edizione, iniziata nel 2011 e che era stata prolungata di 5 numeri extra. L'edizione attuale ripropone tutte quelle, più altre 5, per un totale di 40: ho controllato i titoli uno ad uno.

HTH

menale1
Interessante strumento divulgativo. Talvolta troppo teso a mitizzare argomenti e studi!

giuliobomber
io scopro ora leggendo qui che erano già usciti tutti, ho comprato il primo numero pensando che fossero una novità... chi li ha comprati e letti che ne pensa?

matemath
Toh, rieccoli!

Avete visto?
la collana è di nuovo in edicola...
(sempre che i volumetti siano gli stessi e non ne stiano uscendo di nuovi:
controllare, please).

Intanto, chi se li era già procurati, li ha letti con attenzione?
Visto che gli autori e le trattazioni sono indipendenti e diseguali,
sapreste segnalare i migliori (e i peggiori)?
magari motivando le valutazioni.

Grazie. Ciao.

menale1
Dunque ne avremo ancora per qualche settimana ! :-D :-D :-D

menale1
Ho contattato RBA e mi è stato scritto tale messaggio :
Caro Cliente,
ti informo che visto il successo dell' opera è stato programmato un allungo della collezione dal n.31 al n.35.

Restando a tua disposizione per ogni evenienza, ti porgo cordiali saluti.

Enrica Benelli
Segreteria Clienti RBA Italia

menale1
Certo . Basta andare sul sito ( lo prendi da google scrivendo "mondo matematico" ) e te le fai recapitare tutte a casa con una spesa meno diluita !!! :-D :-D

Meringolo1
C'è qualche sistema per ovviare allo scempio di non essersi ancora abbonati ed avere tutte le uscite? :D

menale1
Proverò a capire quando e se terminerà !!! :-D :-D

simfanc
"biggest":
Devo ammetterlo, ho comprato quasi tutti i volumi dell'opera, ma se devo essere sincero, non la trovo molto completa. Quello che mi è sembrato è che lo scopo di queste uscite è incentivare la divulgazione della matematica. Il linguaggio è molto, ma molto semplice e quindi rischia di confondere coloro che si avvicinano alla matematica, pensando magari che questa sia la matematica (voglio sottolineare...NON E' ASSOLUTAMENTE COSI': LA MATEMATICA CON LA M MAIUSCOLA E' TUTTA UN ALTRA COSA, E' RIGORE ED INGEGNO, INTUITO, MA CERTAMENTE NON E' SOLO INTUITO). L'unico punto positivo che c'ho trovato è che può fornire degli spunti didattici e di ricerca. Ad esempio mi è piaciuto molto il discorso che in uno dei volumi si faceva sulla rappresentazione dei gruppi, ma vanno assolutamente approfonditi.


La tua impressione mi pare corretta, nel senso che lo scopo dell'opera è, con tutta evidenza, divulgativo. E' ovvio pertanto che se si decide di scendere nei tecnicismi, tale scopo viene meno.
Nello specifico i libri sono stati scritti da autori diversi e non tutti sono fatti allo stesso modo. Non mi riferisco ovviamente al rigore, che in un'opera divulgativa non può sempre essere rispettato, quando appunto al quadro generale che ne viene fuori, che in alcuni casi poteva essere esposta in forma più completa o comunque meno confusa.
E' vero però, come giustamente osservi, che l'opera fornisce diversi spunti che si possono prestare ad interessanti approfondimenti.
Nel complesso si tratta di uno dei rarissimi casi in cui un editore apre alla divulgazione matematica, e quindi l'iniziativa merita nel complesso un apprezzamento.

egregio
Devo ammetterlo, ho comprato quasi tutti i volumi dell'opera, ma se devo essere sincero, non la trovo molto completa. Quello che mi è sembrato è che lo scopo di queste uscite è incentivare la divulgazione della matematica. Il linguaggio è molto, ma molto semplice e quindi rischia di confondere coloro che si avvicinano alla matematica, pensando magari che questa sia la matematica (voglio sottolineare...NON E' ASSOLUTAMENTE COSI': LA MATEMATICA CON LA M MAIUSCOLA E' TUTTA UN ALTRA COSA, E' RIGORE ED INGEGNO, INTUITO, MA CERTAMENTE NON E' SOLO INTUITO). L'unico punto positivo che c'ho trovato è che può fornire degli spunti didattici e di ricerca. Ad esempio mi è piaciuto molto il discorso che in uno dei volumi si faceva sulla rappresentazione dei gruppi, ma vanno assolutamente approfonditi.

simfanc
I contatti del servizio clienti dell'editore dovrebbero essere questi:

http://www.rbaitalia.it/

menale1
Ecco l'arcano che proprio non riesco a spiegarmi . Secondo te è possibile contattare una sorta di "numero verde" per cavarne qualche informazione ??

simfanc
"menale":
" La vita segreta dei numeri " - Aspetti curiosi della matematica . Prendilo , ci sono cosette interessanti :-D :-D Ma quando dovrebbe terminare questa raccolta ??


Certo, a questo punto concluderò la raccolta.
E' però molto strano, perché tale uscita non è contemplata nel piano dell'opera.

http://www.rbaitalia.it/listado_entregas.jsp?id=2330109

Evidentemente ci sono state delle aggiunte.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.