Collegare nella tesina Matematica-Fisica e Chimica
Quest'anno devo svolgere la tesina per la maturità e sarei predisposto a fare qualcosa in ambito scientifico precisamente riguardante le 3 materie che più coinvolgono il mio indirizzo di studio ovvero: Matematica, Fisica e anche Chimica
Il mio problema è che sono a corto di idee per collegare queste 3 materie, vorrei fare qualcosa di strano e di diverso non le solite cose che poi annoiano i professori e che magari hanno già sentito migliaia di volte.
Avreste qualche argomento da consigliarmi per costruirci su la mia tesina collegando principalmete quelle 3 materie???
Il mio problema è che sono a corto di idee per collegare queste 3 materie, vorrei fare qualcosa di strano e di diverso non le solite cose che poi annoiano i professori e che magari hanno già sentito migliaia di volte.
Avreste qualche argomento da consigliarmi per costruirci su la mia tesina collegando principalmete quelle 3 materie???
Risposte
"Pr3d4t0r":
Comunque non penso che sia fondamentale svolgere una tesina solamente su argomenti svolti quest'anno, anche se per completare i completamente avessi bisogno di un argomento svolto l'anno scorso o addirittura non inerente al programma lo approfondirei io per conto mio. Esaminatore di matematica esterno.
Sono d'accordo, non volevo darti consigli banali su argomenti già parte del programma.
Io ho portato un libro, Flatlandia.
E' un libro che mi è piaciuto molto, e ispira molte curiosità
Matematica: Geometrie non-euclidee
Fisica: Lo spaziotempo nella relatività
Chimica: La teoria degli orbitali (la portai perché era una teoria rivoluzionaria, esattamente come le geometrie non-euclidee e la relatività)
E' un libro che mi è piaciuto molto, e ispira molte curiosità

Matematica: Geometrie non-euclidee
Fisica: Lo spaziotempo nella relatività
Chimica: La teoria degli orbitali (la portai perché era una teoria rivoluzionaria, esattamente come le geometrie non-euclidee e la relatività)
Io a mio tempo collegai solo quattro materie: Matematica, Fisica, Scienze e Storia.
Potresti focalizzarti su un episodio di Storia attuale, ad esempio l'attuale guerra in Libia, una panoramica generale, da come è scoppiato lo scontro fino alla decisione dei bombardamenti.
Quindi ti colleghi a Fisica a Chimica.
Per Fisica, uno spunto collegato alla guerra è questo http://www.esa.int/esaCP/SEMUEYR1VED_Italy_0.html
ovvero qualcosa sui satelliti geostastionari, che si affronta tranquillamente con le conoscenze di gravitazione che suppongo tu abbia acquisito al quarto anno.
Per Chimica puoi accennare al fosforo bianco, tristemente noto negli ultimi conflitti nell'area mediorientale.
Per Matematica (eventualmente puoi dire che è a cavallo pure con l'Informatica) puoi parlare di cosa è la crittografia e la guerra
http://critto.liceofoscarini.it/storia/crit2wwar.html
Quindi perché i numeri primi (e quindi la Teoria dei Numeri) sono molto importanti in crittografia.
Penso che con queste quattro materie eviti di sbrodolare troppo (non ha senso, come dici anche tu, portarne 8), metti l'accento sul fatto che sei in uno scientifico e fai contenti anche i prof umanisti con l'argomento di storia attuale, che quindi richiede un minimo di informazione oltre i libri di testo (penso non ne possano più di sentirsi dire la 2 guerra mondiale o quella roba là).
Per altri dubbi, chiedi pure. Ciao e in bocca al lupo.
Potresti focalizzarti su un episodio di Storia attuale, ad esempio l'attuale guerra in Libia, una panoramica generale, da come è scoppiato lo scontro fino alla decisione dei bombardamenti.
Quindi ti colleghi a Fisica a Chimica.
Per Fisica, uno spunto collegato alla guerra è questo http://www.esa.int/esaCP/SEMUEYR1VED_Italy_0.html
ovvero qualcosa sui satelliti geostastionari, che si affronta tranquillamente con le conoscenze di gravitazione che suppongo tu abbia acquisito al quarto anno.
Per Chimica puoi accennare al fosforo bianco, tristemente noto negli ultimi conflitti nell'area mediorientale.
Per Matematica (eventualmente puoi dire che è a cavallo pure con l'Informatica) puoi parlare di cosa è la crittografia e la guerra
http://critto.liceofoscarini.it/storia/crit2wwar.html
Quindi perché i numeri primi (e quindi la Teoria dei Numeri) sono molto importanti in crittografia.
Penso che con queste quattro materie eviti di sbrodolare troppo (non ha senso, come dici anche tu, portarne 8), metti l'accento sul fatto che sei in uno scientifico e fai contenti anche i prof umanisti con l'argomento di storia attuale, che quindi richiede un minimo di informazione oltre i libri di testo (penso non ne possano più di sentirsi dire la 2 guerra mondiale o quella roba là).
Per altri dubbi, chiedi pure. Ciao e in bocca al lupo.

frequento uno scientifico sperimentale. il nostro programma di matematica comprende: derivate(lagrange,hopital,chaucy), integrali(torricelli-barrow), primitive, massimi e minimi più ovviamente tutta la geometria solida con rotazioni per le prove d'esame, per ora ma poi faremo anche altro
per quanto riguarda fisica abbiamo fatto tutto ciò che comprende il campo magnetico e quello elettrico, i circuiti elettrici, macchina di carnot e la teoria microscopica della materia
In chimica invece abbiamo fatto ogni genere di cosa riguardante gli idrocarburi più ovviamente tutta la teoria per comprendere come avvengono le reazioni
Comunque non penso che sia fondamentale svolgere una tesina solamente su argomenti svolti quest'anno, anche se per completare i completamente avessi bisogno di un argomento svolto l'anno scorso o addirittura non inerente al programma lo approfondirei io per conto mio. Esaminatore di matematica esterno.
per quanto riguarda fisica abbiamo fatto tutto ciò che comprende il campo magnetico e quello elettrico, i circuiti elettrici, macchina di carnot e la teoria microscopica della materia
In chimica invece abbiamo fatto ogni genere di cosa riguardante gli idrocarburi più ovviamente tutta la teoria per comprendere come avvengono le reazioni
Comunque non penso che sia fondamentale svolgere una tesina solamente su argomenti svolti quest'anno, anche se per completare i completamente avessi bisogno di un argomento svolto l'anno scorso o addirittura non inerente al programma lo approfondirei io per conto mio. Esaminatore di matematica esterno.
Devi darci maggiori indizi, tipo che scuola frequenti e magari quali sono, a grandi linee, i programmi. Una cosa che sembra originale per un tipo di scuola può essere banale per un altro o fare già parte del programma studiato.