Chiarimenti studio matematica

Bartok1
La seguente domanda è strana ed in qualche modo futile ma vorrei vederci chiaro.

Vorrei sapere una cosa, io praticamente ricordo bene le operazioni principali, niente di geometria euclidea e di tutto il resto.
Da queste basi quasi nulle mi suggeriresti ancora di studiare dai libri di stampo universitario?
Spesso si consiglia di non utilizzare i libri del liceo perchè possono portare a farsi un concetto deviato della matematica e quindi partire con quelli di stampo universitario.
Leggendo i libri del liceo però mi accorgo che non parla di perimetri, aree e volumi ma partono come se fossero già dati per scontato....

Praticamente sto solo perdendo tempo a cercare di capire come e da dove iniziare a studiare matematica ... forse meglio dire a "fare matematica".

Se non sono stato chiaro fatemi domande :)

Spero in una vostra risposta chiarificatrice...

Risposte
Bartok1
"@melia":
Io credo che sia indispensabile ripartire dal biennio di scuola media superiore, con i libri del biennio per poi passare ai testi propedeutici per l'università tipo Analisi Zero e Algebra Zero, di solito sono dispense prodotte dai docenti per preparare gli studenti allo studio dei testi universitari.
Per i volumi del biennio puoi utilizzare anche il testo del sito, il primo volume di algebra è completo, il secondo e il testo di geometria sono in evoluzione.


Ti ringrazio strega Amelia :D
Per cui il percorso adatto a me sarebbe studiare il biennio e poi passare al livello successivo. Pensi che per la parte di geometria sui libri del biennio riesca a comprenderli anche senza conoscere nulla della geometria euclidea? Mi aiuterete vero ? :D

@melia
Io credo che sia indispensabile ripartire dal biennio di scuola media superiore, con i libri del biennio per poi passare ai testi propedeutici per l'università tipo Analisi Zero e Algebra Zero, di solito sono dispense prodotte dai docenti per preparare gli studenti allo studio dei testi universitari.
Per i volumi del biennio puoi utilizzare anche il testo del sito, il primo volume di algebra è completo, il secondo e il testo di geometria sono in evoluzione.

Bartok1
"Luca.Lussardi":
No, non sei stato chiaro infatti. Che cosa vuoi fare e che titolo di studio hai?


Immaginavo :) scusate allora.
Io vorrei studiare matematica perchè stuzzica il mio interesse, forse è una passione, ed ho il diploma liceale (scientifico).
Ma sono passati diversi decenni da quel momento.

Non so orientarmi su dove dovrei iniziare a lavorare per costruire le mie conoscenze...e ciò che conosco al momento sono veramente le operazioni basilari, di geometria nulla (tranne la formula dell'area del triangolo e del quadrato), algebra non ne parliamo proprio ed analisi idem. Aiuto :(

Luca.Lussardi
No, non sei stato chiaro infatti. Che cosa vuoi fare e che titolo di studio hai?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.