CHI MI AIUTAAAAA!!!!!!!

tabu*1
ciao sono un ragazzo di 22anni e sto decidendo di andare all'università di matematica.. ora sto ripetendo un po di argomenti e trovo il tuo sito spettacolare... avrei bisogno di risolvere un problemino di algebra, sai e passato un po di tempo e ora sono in difficoltà,
devo trovare un numereo tale chè
N-M=2
N-C=4
C-M=2
PUOI DARMI UNA DRITTA... PERFAVOREEEEE
SALUTI VINCENZO

Risposte
desko
Cambia, cambia.
Prima il problema era assolutamente impossibile, ora, semplicemente, hai troppi pochi dati per risolverlo.

tabu*1
SI MAURIZIO HAI RAGIONE MA NON CAMBIA NIENTE ... GIUSTO???? O NO???

Maurizio Zani
"tabu*":
ragzzi io so che la differenza fra 2 quote

q100-q200=28
q100-q200=47
trovare la quota del punto 100??????
nno si puo fare????
e rifacendoci al caso
che n=8 m=2 c=4, ma io non so questi valori so solo che n-m=6; n-c=4; c-m=2...?
si riesce a trovare una relazione per avere i valori m,n,c????
CHE DITE?

Non è che, per caso, volevi scrivere (leggendo un tuo post)
q100-q200=28
q100-q300=47
"tabu*":
i mio problema e questo:
calcolare la quota del punto 100 sapendo che il dislivello tra 100 e 200= 28 e 100 e 300=47... come si fa... non ho altri dati??????? esisite una soluzione????
ecco perchè ho fatto quelle equazioni...
riuscite ad aiutarmi???
vi pregooooo!!!!!!!!!1

tabu*1
HAI RAGIONE... ORA STUDIO E CI PROVO ALMENO.... GRAZIE A TUTTI RAGA...

Giova411
"tabu*":

forse e meglios e lascio stare l'università.... magari studio qualkosa per me stesso... :oops:
ciao e scusate


Ma scusa perché dici questo?!
Comprati un buon libro che parta da un livello base. Poi pian piano riuscirai a fare tutti gli argomenti. Il tempo fino a settembre c'é. Fatti il C ** O, arriva a coprire gli argomenti di matematica del liceo scientifico e iscriviti. Provaci almeno.
Poi all'uni non è che devi andare ad insegnare! Là ci vai ad imparare.

E DaJE tabu*

codino75
non hai niente di cui scusarti.
ciao
alex

tabu*1
sai qual è il problema che avendo i risultati(n=8.ecc) volevo arrivare alla soluzione trovando una relazione che poteva legare le cose e quindi arrivare alla soluzione!!!!
GRAZIE A TUTTI
forse e meglios e lascio stare l'università.... magari studio qualkosa per me stesso... :oops:
ciao e scusate

codino75
:roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll:

desko
"tabu*":
ragzzi io so che la differenza fra 2 quote

q100-q200=28
q100-q200=47
trovare la quota del punto 100??????
nno si puo fare????

Prova a ragionare, basta un po' di buon senso per vedere che non è possibile, ma non nel senso che ci sono pochi dati, nel senso che è proprio impossibile che quelle due equazioni siano soddisfatte contemporaneamente.
Ti pongo lo stesso problema in modo diverso: La differenza di altezza fra Giorgio e Mario è di 28 cm; inoltre la Giorgio è alto 47 cm in più di Mario. Quanto è alto Giorgio?
Lo capisci che le due condizioni insieme non possono coesistere?
Se fai fatica a capirlo ti consiglio di riconsiderare seriamente l'ipotesi di iscriverti a Matematica il prossimo anno (mi pare d'aver capito che questa è la tua intenzione).
"tabu*":
re rifacendoci al caso
che n=8 m=2 c=4, ma io non so questi valori so solo che n-m=6; n-c=4; c-m=2...?
si riesce a trovare una relazione per avere i valori m,n,c????
CHE DITE?

Si tratta di un sistema di 3 equazioni lineari in 3 incognite; non riesci a risolverlo? che scuola hai fatto? è passato molto tempo e ti sei un po' arrugginito (capita)?
Se davvero hai tante difficoltà a risolverlo, ti consiglio di riconsiderare seriamente l'ipotesi di iscriverti a Matematica il prossimo anno (mi pare d'aver capito che questa è la tua intenzione).
Consiglio d'amico senza alcuna intenzione offensiva (nel caso me ne scuso da subito).

tabu*1
ragzzi io so che la differenza fra 2 quote

q100-q200=28
q100-q200=47
trovare la quota del punto 100??????
nno si puo fare????
e rifacendoci al caso
che n=8 m=2 c=4, ma io non so questi valori so solo che n-m=6; n-c=4; c-m=2...?
si riesce a trovare una relazione per avere i valori m,n,c????
CHE DITE?

desko
Allora, hai risolto o sei ancora bloccato?
Comunque così com'è non è che hai pochi dati, semplicemente è impossibile, quindi probabilmente lo hai trascritto male.
(ho dato un'occhiata alle varie tracce per geometri, periti meccani, edilizi senza trovare questo problema)

_luca.barletta
sbloccato

_luca.barletta
per sicurezza lo blocco, lo sbloccherò oggi pomeriggio

Steven11
Ragazzi attenzione:
potrebbe essere un questito che stanno dando all'esame di qualche istituto tecnico.
Non vedo altrimenti il perchè di tutta questa fretta.

tabu*1
quindi non esite alcuna relazione per poter avere la q100...?
non posso sapere la q100 avendo solo quei dati...giusto?????

Diravan
corretto il post:

se ho capito bene tu devi trovare la soluzione a questo:

$q_{100} - q_{200} = 28
$q_{100} - q_{200} = 47

è facile, è impossibile non esistono due numeri che sottratti l'uno all'altro danno due risultati differenti.

tabu*1
e questo l'esercizio... me lo ha dettato il proff.... si puo fare::::?
cioe io so che
q100-q200=28
q100-q200=47
trovare la quota del punto 100??????
che dite... si puo fare??????

Diravan
prova a scrivere parola per parola il testo dell'esercizio

tabu*1
i mio problema e questo:
calcolare la quota del punto 100 sapendo che il dislivello tra 100 e 200= 28 e 100 e 300=47... come si fa... non ho altri dati??????? esisite una soluzione????
ecco perchè ho fatto quelle equazioni...
riuscite ad aiutarmi???
vi pregooooo!!!!!!!!!1

Ciao.09
é un semplicissimo sistema lineare a tre incognite e quindi tre equazioni , risolvilo normalmente con il metodo di sostituzione, è il più lungo , ma il più affidabile

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.