Chi l'ha detto?
"Personaggio da indovinare":
In estrema sintesi ho intenzione di dimostrare, a tutti coloro che credono di risparmiare scaricando illegalmente materiale multimedia da Internet, che si sbagliano e di grosso. Partiamo da alcuni dati forniti dall’Enel desumibili da un documento ufficiale, di cui riporto di seguito un estratto, contenente un analisi dettagliata dei consumi energetici derivanti dall’uso del personal computer in casa: “……Oggi ci occupiamo invece del personal computer, strumento ormai familiare per giovani ed adulti che, a sorpresa, si rivela anche lui abbastanza vorace in quanto a consumi energetici; la cosa non deve stupirci se consideriamo che negli ultimi anni la corsa verso computer dalle prestazioni sempre maggiori ha portato a maggiori consumi da parte di processori e periferiche (cosa che sicuramente avrete notato toccando la superficie del disco fisso in funzione o osservando il getto di aria calda che viene espulso dalle ventole presenti nel cabinet del PC).I processori attuali arrivano in alcuni casi a superare la soglia dei 100 Watt di consumo, potenza che chiaramente viene erogata dall’alimentatore presente nel PC il quale oltre al processore si occuperà di alimentare anche le altre periferiche contenute nel computer, masterizzatori, eventuali periferiche esterne alimentate via USB e le stesse ventole di raffreddamento; un conteggio veloce ma abbastanza realistico ci permette di valutare il consumo di un PC fisso: se infatti mediamente la potenza consumata dal computer e’ di 300 Watt (nei casi di PC ben equipaggiati tale consumo puo’ essere anche superiore, esistono in commercio alimentatori per PC che arrivano fino a 600 o 800 Watt )e il PC rimane acceso per una decina di ore al giorno, facilmente potremo quantificarne il consumo moltiplicando il consumo (espresso in KiloWatt) per il numero di ore di utilizzo, nel nostro caso quindi 300 W = 0,3 KW da moltiplicare per 10 ore , ovvero 3KWh. Considerando un costo dell’energia elettrica medio di circa 0,2 euro/KWh , il PC dell’esempio, tenuto acceso per 10 ore al giorno ci costa 60 eurocent al giorno; cifra che sembra ridicola, ma che moltiplicata per 365 porta a circa 200 euro.” Partiamo da questo dato, che in alcuni casi, può essere considerato anche ampiamente in difetto rispetto al reale consumo di energia elettrica che devono sopportare i cosiddetti pirati informatici. A questo costo, che definiamo iniziale, bisogna aggiungere l’ usura cui il computer va incontro a causa di un uso intenso e prolungato. Per rimanere sul terreno della concretezza, la durata media di un computer usato per scaricare filmati e musica è all’incirca di 2 anni; un personal computer che ci permetta di scaricare velocemente materiale multimediale molto voluminoso non costa meno di 1000 €. A questi vanno aggiunti il costo dei supporti informatici, sui quali copiare film e musica scaricata illegalmente, che potremmo quantificare in 100 euro annui. Aggiungiamo ora il costo della bolletta telefonica: le tariffe flat, ovvero tutto incluso, costano mediamente tra i 20 e i 30 euro mensili, vale a dire circa 300 euro annui. Sommando le cifre calcolate finora arriviamo ad un totale che oscilla all’incirca tra i 1600 euro e i 2000 euro. Sapete cosa avrebbe speso un utente medio se avesse noleggiato, tutte le uscite disponibili, in un comune videonoleggio? Tra i 1100 ed i 1300 euro, sempre calcolati su base annua, con un risparmio netto calcolabile tra i 500 ed i 700 euro. Senza calcolare, fatto di importanza non secondaria, la pessima qualità di filmati scaricati dalla rete rispetto a prodotti ufficiali messi in commercio dalle case cinematografiche.
A questo punto è proprio il caso dire: meditate gente, meditate……
È una cosa di circa un mese fa, che ho letto quasi per caso. Personalmente l'ho trovato esilarante, ma forse dipende anche dall'astinenza da Internet cui sono andato soggetto. Comunque prima di cercarlo su Google, cercate di indovinarlo da soli ...
Risposte
"Lord K":
Beppe Grillo lo fece vedere nel 2000 o lì attorno... non so ma suppongo che l'"onorevole" l'abbia ripresa per sua propaganda...
a me sembra strano che Grillo dica una cosa simile, lui che è SEMPRE stato favorevole alla diffusione di internet.
Basta pensare al fatto che lui spesso parla della libera informazione che è presente sulla rete ( vedi il suo blog ), a differenza della carta stampata, e del giornalismo "servile" delle rete pubbliche e private.
Penso anche al fatto che lui spesso parla delle potenzialità di skype, ed altro...
L'avevo già letta su un altro forum 
Comunque è un articolo raccapricciante, sia per la quantità di vaccate tecniche sia per la presunzione della Carlucci di voler disquisire su tutto, senza aver cognizione di causa.

Comunque è un articolo raccapricciante, sia per la quantità di vaccate tecniche sia per la presunzione della Carlucci di voler disquisire su tutto, senza aver cognizione di causa.
Beppe Grillo lo fece vedere nel 2000 o lì attorno... non so ma suppongo che l'"onorevole" l'abbia ripresa per sua propaganda...
Esattomavintoniente. Se hai indovinato da solo complimenti. Io ho dovuto far ricorso a Google, perchè anche io, come Lord K, avevo pensato a qualche comico.
La Carlucci... hovintoquaccheccosa?
Mi pare che fosse stato Beppe Grillo in uno spettacolo che ho avuto il piacere di vedere di persona! Ovviamente però di tempo ne è passato e non sono convintissimo!