Cartone animato Preferito
Io sono indeciso tra Holly e Benjy e Dragonball.... per quelli "vecchi" e per i "nuovi" direi Naruto e One Piece...
Voi?
P.S: e non dite che siete troppo vecchi
Voi?
P.S: e non dite che siete troppo vecchi


Risposte
"strangolatoremancino":Ottimo. Il meglio deve ancora arrivare...
E io volevo aggiungere un grazie a Cheguevilla per averc(m)i consigliato vision of Escaflowne, ho visto per adesso le prime 10 puntate e si sta decisamente guadagnando un posto di primo rilievo...
ho visto Kung Fu Panda ed è stato molto simpatico ve lo consiglio............
E io volevo aggiungere un grazie a Cheguevilla per averc(m)i consigliato vision of Escaflowne, ho visto per adesso le prime 10 puntate e si sta decisamente guadagnando un posto di primo rilievo...
.....io adoravo molti cartoni, comunque tra i miei preferiti ci sono sicuramente Capitan Harlock, Jeeg robot d'acciaio, Robottino, Ken Falco, Goldrake, Hurrican Polymar, Ciobin, Yattaman, ecc... non saprei proprio scegliere!!!!!!!
Io non guard(av)o molti cartoni animati.
Fra quelli attualmente in circolazione sicuramente i Simpson e Lupin.
Andando indietro nel tempo riemerge il ricordo di M.A.S.K. e dei Transformers.
Fra quelli attualmente in circolazione sicuramente i Simpson e Lupin.
Andando indietro nel tempo riemerge il ricordo di M.A.S.K. e dei Transformers.
Anche qualcuno di voi desiderava che ogni tanto vincessero pure i cattivi, oppure devo supporre di esser stato un bambino malvagio?[/quote
ioooooooooooooo



chi di voi conosce i 5 samurai?!!?
confesso!!!
anch'io ho visto con molto piacere Holly e Benjy...... e poi ricordo che da bambina vedevo goldrake..(credo che si scrive così),
leggendo gli altri mano mano mi vengono in mente
anch'io ho visto con molto piacere Holly e Benjy...... e poi ricordo che da bambina vedevo goldrake..(credo che si scrive così),
leggendo gli altri mano mano mi vengono in mente
"Cheguevilla":Le opere di Miyazaki sono traboccanti di buoni sentimenti, verso le persone, verso la natura e verso gli spiriti che ci circondano. Sono intrise di uno spirito pacifista e di una dolcezza davvero rara e speciale.Proviene da una radice culturale molto diversa dalla nostra.
E non mi si offenda nessuno, ma credo che il mondo occidentale abbia molto da imparare.
proprio perchè la radice culturale è così diversa, non credo sia solo sufficiente guardarli, ma anche sapere documentearsi un pò su quello che vogliono dire... altrimenti, ci lasciano solo con un bel punto interrogativo... certo, io parlo solo per mia esperienza... magari è un limite solo mio...
"Cozza Taddeo":
Ecco: è proprio questo il punto, buonismo e buoni sentimenti non sono la stessa cosa!
Non mi potresti trovare più d'accordo
"Cozza Taddeo":
Le opere di Miyazaki sono traboccanti di buoni sentimenti, verso le persone, verso la natura e verso gli spiriti che ci circondano. Sono intrise di uno spirito pacifista e di una dolcezza davvero rara e speciale. Nonostante questo, e qui sta anche parte del suo genio, non sono buoniste: le cose non vanno sempre a finire bene, ad alcune azioni non c'è rimedio, a volte anche le persone care muoiono, alcuni cattivi imparano dai loro errori e diventano buoni e alcuni buoni si rivelano meno puri di quel che si poteva credere.
Questo, secondo me, è proprio quello che serve alle nuove generazioni, non le lezioncine schematiche della Disney.
anche su questo mi trovi abbastanza d'accordo, ma
"Cozza Taddeo":
Poi ognuno guarda quel che gli pare, è ovvio.
questo non è così ovvio, cioè è vero che si guarda ciò che ci attira di più, ma spesso non è che si abbia una gamma di scelta così vasta... un pò per pigrizia, un pò perchè effettivamente il raggio di distribuzione è diverso........ senza contare che si tende a scartare ciò che non è di immediata comprensione......... che poi è lo stesso principio per cui i cosiddetti "cinepanettoni" ogni anno sbancano i botteghini, mentre altri film sicuramente più interessanti restano quasi inosservati...
Le opere di Miyazaki sono traboccanti di buoni sentimenti, verso le persone, verso la natura e verso gli spiriti che ci circondano. Sono intrise di uno spirito pacifista e di una dolcezza davvero rara e speciale.Proviene da una radice culturale molto diversa dalla nostra.
E non mi si offenda nessuno, ma credo che il mondo occidentale abbia molto da imparare.
Suggerisco a tutti, nuovamente, Nausicaa della valle del vento.
E a chi non l'ha ancora visto, assolutamente, Vision of Escaflowne.
"matemix":
dunque ben venga un'overdose di buonismo... o meglio di buoni sentimenti anche per le nuovissime generazioni
Ecco: è proprio questo il punto, buonismo e buoni sentimenti non sono la stessa cosa!
Le opere di Miyazaki sono traboccanti di buoni sentimenti, verso le persone, verso la natura e verso gli spiriti che ci circondano. Sono intrise di uno spirito pacifista e di una dolcezza davvero rara e speciale. Nonostante questo, e qui sta anche parte del suo genio, non sono buoniste: le cose non vanno sempre a finire bene, ad alcune azioni non c'è rimedio, a volte anche le persone care muoiono, alcuni cattivi imparano dai loro errori e diventano buoni e alcuni buoni si rivelano meno puri di quel che si poteva credere.
Questo, secondo me, è proprio quello che serve alle nuove generazioni, non le lezioncine schematiche della Disney.
Poi ognuno guarda quel che gli pare, è ovvio.

"Cozza Taddeo":
Il lungometraggio Disney che apprezzo di piú è Alice nel paese delle meraviglie che ha un tono cupo ed inquietante non disprezzabile e particolarmente insolito per la casa produttrice.
sono d'accordo, anche se come ho già detto è proprio la ragione per cui non mi piace... per quanto riguarda i lungometraggi Disney, tu stesso hai detto che sono rivolti ai bambini... per loro, quelli che per noi sono clichè visti e rivisti, sono delle assolutte novità, perchè i bambini non li hanno mai visti... o comunque ne hanno visti pochi... dunque ben venga un'overdose di buonismo... o meglio di buoni sentimenti anche per le nuovissime generazioni, che ti assicuro stanno crescendo davvero male...
"matemix":
[quote="Cozza Taddeo"]
Dopo aver visto Miyazaki ti rendi veramente conto che tutto il carrozzone Disney è una baracconata fracassona senz'anima.
non mi sembra chi due generi siano paragonabili.... e credo che sia il pubblico a cui sono indirizzati sia lo spirito che c'è dietro siano profondamente diversi... non dire quale è meglio o quale è peggio, sono semplicemente non confrontabili a mio avviso... [/quote]
Sono d'accordo solo in parte, nel senso che i cartoni di Miyazaki sono rivolti a grandi e piccoli e ognuno coglie dal film secondo la propria sensibilità.
I cartoni della Disney invece sono decisamente rivolti ad un pubblico di bambini sia per le trovate comiche sia per l'approccio elementare a qualunque tema trattato.
In quanto prodotti per bambini quindi il confronto è legittimo e per me il dilemma non si pone.
In quanto prodotti per adulti, ti do ragione: non c'è confronto!
"matemix":
e poi che differenza c'è tra il buonismo dei "puffi" e quello di "cars"?
Ho citato Cars perché è davvero una raccolta di tutti i cliché dei film del tipo campione-sbruffone-che-impara-la-lezione-grazie-ad-un-gruppo-di-amici-sfigati-ma-davvero-ingambissima. Tutto visto, rivisto e stravisto in un sacco di film.
Nei puffi vedevo (è un po' che non li rivedo) un'originalità inventiva che in Cars non esiste.
Riconosco comunque che neanche i puffi non sono niente se confrontati con l'opera di Miyazaki, in questo concordo con te.
Il lungometraggio Disney che apprezzo di piú è Alice nel paese delle meraviglie che ha un tono cupo ed inquietante non disprezzabile e particolarmente insolito per la casa produttrice.
"Cozza Taddeo":
Dopo aver visto Miyazaki ti rendi veramente conto che tutto il carrozzone Disney è una baracconata fracassona senz'anima.
non mi sembra chi due generi siano paragonabili.... e credo che sia il pubblico a cui sono indirizzati sia lo spirito che c'è dietro siano profondamente diversi... non dire quale è meglio o quale è peggio, sono semplicemente non confrontabili a mio avviso... e poi che differenza c'è tra il buonismo dei "puffi" e quello di "cars"?
Io sono un appassionato delle serie robotiche anni '80, soprattutto quelle di Go Nagai (Goldrake, Mazinga Z, il Grande Mazinga, Jeeg, Space Robot) ma anche Danguard, Daitarn III, Daltanious, Baldios, Zambot 3, God Sigma, Astroganga. Mi piacevano un po' meno Daikengo, Gaiking, Gackeen, Ginguiser e Diapolon.
Tra le serie non robotiche le mie preferite erano Conan, ragazzo del futuro, Capitan Harlock, Starzinger, Microsuperman, Carletto, principe dei mostri, Tekkaman, Ryu, ragazzo delle caverne, La banda dei ranocchi (Demetan e Ranatan per intenderci), l'Ape Magà (odiavo invece l'Ape Maia!) e Bem, il mostro umano.
Tra i cartoni non giapponesi mi piacevano alcuni di Hanna e Barbera: Gli antenati, L'orso Yogi, I wacky races, Lo squadrone avvoltoi, Shezzan, Scooby Doo, Gli impossibili (Acquaman e compagni per intenderci) e Birdman. Oltre, naturalmente, alle prime serie dei Puffi, quelle dove a volte c'erano anche John e Solfami (indimenticabile il film "Il flauto a 6 puffi" dove si spiega come John e Solfami sono venuti a conoscenza del villaggio dei puffi).
Quelli recenti li seguo poco. Mi sono divertito con la miniserie di Mazinkaiser e con Shin Getter Robot: The last day (anche se si incasina troppo nel finale, secondo me).
Mi ha coinvolto molto invece Neo Genesis Evangelion ma non ho ancora visto Escaflowne per cui non ho un termine di paragone al riguardo.
Non sopporto, e da quel che mi ricordo non ho mai sopportato, i lungometraggi della Disney con i personaggi che si mettono a cantare ogni 5 minuti delle canzoncine che piú mielose di cosí non si può!
Recentemente ho visto "Cars-Motori ruggenti" perché lo guarda spesso il mio piccolo e giuro non ho mai visto cosí tanti cliché buonisti riuniti in un solo film: repellente fino alla nausea!
Quoto, riquoto e straquoto!
Uno dei piú grandi poeti viventi.
Dopo aver visto Miyazaki ti rendi veramente conto che tutto il carrozzone Disney è una baracconata fracassona senz'anima.
Anche la serie Conan, ragazzo del futuro è da recuperare, tanto piú di questi tempi in cui stiamo trasformando il mondo in un unica grande Indastria.
P.S.: Shreck NON è della Disney! È della Dreamworks e si vede bene...
Tra le serie non robotiche le mie preferite erano Conan, ragazzo del futuro, Capitan Harlock, Starzinger, Microsuperman, Carletto, principe dei mostri, Tekkaman, Ryu, ragazzo delle caverne, La banda dei ranocchi (Demetan e Ranatan per intenderci), l'Ape Magà (odiavo invece l'Ape Maia!) e Bem, il mostro umano.
Tra i cartoni non giapponesi mi piacevano alcuni di Hanna e Barbera: Gli antenati, L'orso Yogi, I wacky races, Lo squadrone avvoltoi, Shezzan, Scooby Doo, Gli impossibili (Acquaman e compagni per intenderci) e Birdman. Oltre, naturalmente, alle prime serie dei Puffi, quelle dove a volte c'erano anche John e Solfami (indimenticabile il film "Il flauto a 6 puffi" dove si spiega come John e Solfami sono venuti a conoscenza del villaggio dei puffi).
Quelli recenti li seguo poco. Mi sono divertito con la miniserie di Mazinkaiser e con Shin Getter Robot: The last day (anche se si incasina troppo nel finale, secondo me).
Mi ha coinvolto molto invece Neo Genesis Evangelion ma non ho ancora visto Escaflowne per cui non ho un termine di paragone al riguardo.
Non sopporto, e da quel che mi ricordo non ho mai sopportato, i lungometraggi della Disney con i personaggi che si mettono a cantare ogni 5 minuti delle canzoncine che piú mielose di cosí non si può!
Recentemente ho visto "Cars-Motori ruggenti" perché lo guarda spesso il mio piccolo e giuro non ho mai visto cosí tanti cliché buonisti riuniti in un solo film: repellente fino alla nausea!
"Cheguevilla":
Lungometraggi:
Qualsiasi cosa di Miyazaki.
Per i cultori, andatevi a cercare i vecchi, tipo "Nausicaa della valle del vento" che tratta il tema ambientalista in maniera originale, o "Laputa: il castello nel cielo".
Per i non cultori, almeno "La città incantata" o "Il castello errante di Howl" devono essere visti. Non vi deluderà. Trama originalissima e ricchissima, con disegni mozzafiato.
Quoto, riquoto e straquoto!
Uno dei piú grandi poeti viventi.
Dopo aver visto Miyazaki ti rendi veramente conto che tutto il carrozzone Disney è una baracconata fracassona senz'anima.
Anche la serie Conan, ragazzo del futuro è da recuperare, tanto piú di questi tempi in cui stiamo trasformando il mondo in un unica grande Indastria.
P.S.: Shreck NON è della Disney! È della Dreamworks e si vede bene...
io sono per i per le cose dolci e genuine... per esempio Heidy con le caprette che fanno:smt039

"Andrearufus":
[quote="Luc@s"][quote="Andrearufus"]Neo Genesis Evangelion!!!!
da sbav


ti piace anche a te?![/quote]
certo che si.... un anime epico.... lo 01 è il mio preferito...

"matemix":
[quote="roxy"]Alice non piace neanche a me.... è troppo confuso
mi sa che siamo spiriti affini...

credo anch'io.............