Carta e penna o pc per studiare?
A proposito di metodo di studio, voi usate il computer per studiare? Io mi concentro molto di più sulla carta quando voglio capire una cosa, ma poi scrivo da cani e quindi passo sul pc, poi - insoddisfatta - passo di nuovo alla carta e così all'infinito. Perdo un sacco di tempo a causa di questa indecisione.... Per voi com'è?
Risposte
"GundamRX91":
Sulle penne digitali ci avevo fatto un pensiero all'inizio, ma non risolve l'annosa questione di portare nello zaino meno roba possibile.
Per questo e per quanto detto da raffamaiden, penso che aspetterò ancora parecchio prima di comprarne una... Giusto se ne trovo una a prezzo irrisorio in qualche mercatino delle pulci...
Sulle penne digitali ci avevo fatto un pensiero all'inizio, ma non risolve l'annosa questione di portare nello zaino meno roba possibile. Tra l'altro sui tablet al momento non ci sono tanti software scientifici, mi sembra di capire, per cui sarebbe una discriminante e forse l'alternativa sarebbe un tablet con windows 8 che dovrebbe avere anche un pennino per la compatibilità con i vecchi software Win32.
"retrocomputer":
[quote="vict85"]
Una soluzione alternativa sta in penne "digitali" per conferenze. Mia mamma me ne ha parlato recentemente di una con tantissime cose (telecamera e microfono inclusi e cose così), ma non mi ha detto marca e modello. Da una breve ricerca ho trovato questa. A me piace questa ma non è proprio la stessa cosa.
Una delle prime smartpen uscite, se non la prima, dovrebbe essere questa:
http://www.livescribe.com/it/smartpen/pulse/
E' da un po' che vorrei prenderla, ma sono sempre dubbioso sulla questione della carta: per usarla serve della carta apposta, con dei puntini disegnati sopra, e non ho capito se è possibile stamparsi i fogli oppure bisogna per forza comprare i suoi costosissimi quaderni...[/quote]
Da un po' di tempo a questa parte è teoricamente possibile stamparsi i fogli, ma oltre a scaricarti il pattern dal loro sito ti serve un tipo di stampante particolare, che non ricordo quale sia, e mi pare che la stampa vada fatta 2 volte.
"vict85":
Una soluzione alternativa sta in penne "digitali" per conferenze. Mia mamma me ne ha parlato recentemente di una con tantissime cose (telecamera e microfono inclusi e cose così), ma non mi ha detto marca e modello. Da una breve ricerca ho trovato questa. A me piace questa ma non è proprio la stessa cosa.
Una delle prime smartpen uscite, se non la prima, dovrebbe essere questa:
http://www.livescribe.com/it/smartpen/pulse/
E' da un po' che vorrei prenderla, ma sono sempre dubbioso sulla questione della carta: per usarla serve della carta apposta, con dei puntini disegnati sopra, e non ho capito se è possibile stamparsi i fogli oppure bisogna per forza comprare i suoi costosissimi quaderni...
Carta, penna, matita e libro, assolutamente. Tuttavia, l'utilizzo del pc diviene sempre più indispensabile, soprattutto per evitare di stampare cose non proprio necessarie, sia per un motivo ecologico che di risparmio, giacché i centri-stampa tendono a diventare sempre più cari.
Di tablet con pennino ne esistono. I loro schermi, se non ricordo male, sono in genere fatti dalla wacom e quindi hanno una qualità molto buona. Il risultato però, in mancanza di un programma di ocr professionale sarebbe una serie di immagini. Il prezzo è quello di un portatile di fascia medio-alta che è poi anche comprensibile dato che sono in genere portatiti a tutti gli effetti (come hardware e tastiera a parte). Sono in genere segnati come portatili da business.
Una soluzione alternativa sta in penne "digitali" per conferenze. Mia mamma me ne ha parlato recentemente di una con tantissime cose (telecamera e microfono inclusi e cose così), ma non mi ha detto marca e modello. Da una breve ricerca ho trovato questa. A me piace questa ma non è proprio la stessa cosa.
P.S: Ne ricordavo di più. L'unico tablet che ho trovato, simile all'ipad come stile (cioé senza tastiera), è l'hp slate 2. Il costo è sui 700-800€ sembra. Usa windows 7 e un hardware da portatile ultraleggero/netbook.
Una soluzione alternativa sta in penne "digitali" per conferenze. Mia mamma me ne ha parlato recentemente di una con tantissime cose (telecamera e microfono inclusi e cose così), ma non mi ha detto marca e modello. Da una breve ricerca ho trovato questa. A me piace questa ma non è proprio la stessa cosa.
P.S: Ne ricordavo di più. L'unico tablet che ho trovato, simile all'ipad come stile (cioé senza tastiera), è l'hp slate 2. Il costo è sui 700-800€ sembra. Usa windows 7 e un hardware da portatile ultraleggero/netbook.
Io vorrei avere un consiglio su una questione attinente allo studio, che probabilmente altri hanno affrontato.
Al momento vado in giro con un netbook e un'agenda. Sul netbook ho un sacco di libri/dispense da consultare e per navigare su internet qualora mi serva, mentre l'agenda mi serve per prendere appunti, fare esercizi o qualsiasi cosa mi viene in mente.
Ora, siccome sono un tipo che tende ad avere meno strumenti possibili da usare (ad esempio cellulare+agenda appuntamenti+navigatore=smarthphone), allora pensavo ad un tablet con pennino (in commercio c'è qualcosa, anche se al momento nessuno mi soddisfa del tutto come caratteristiche), ma ho grossi dubbi sulla reale usabilità e efficacia di tale soluzione. Qualcuno ci ha provato? Che ne pensate?
@Per i moderatori: se pensiate sia OT apro un'apposita discussione. Ovviamente lo stesso vale per l'autore di questa discussione
Al momento vado in giro con un netbook e un'agenda. Sul netbook ho un sacco di libri/dispense da consultare e per navigare su internet qualora mi serva, mentre l'agenda mi serve per prendere appunti, fare esercizi o qualsiasi cosa mi viene in mente.
Ora, siccome sono un tipo che tende ad avere meno strumenti possibili da usare (ad esempio cellulare+agenda appuntamenti+navigatore=smarthphone), allora pensavo ad un tablet con pennino (in commercio c'è qualcosa, anche se al momento nessuno mi soddisfa del tutto come caratteristiche), ma ho grossi dubbi sulla reale usabilità e efficacia di tale soluzione. Qualcuno ci ha provato? Che ne pensate?
@Per i moderatori: se pensiate sia OT apro un'apposita discussione. Ovviamente lo stesso vale per l'autore di questa discussione

Per me la base sono carta e matita, e il libro di riferimento, mentre il computer lo uso come supporto di studio (ricerca di dimostrazioni, altre spiegazioni, esercizi, ecc.), e infine ho una lavagna magnetica per "simulare" le interrogazioni o se devo fare qualche dimostrazione/esercizio al volo.
"dissonance":
Il pc solo per leggere libri elettronici, o quando occorre produrre un elaborato, come una tesi.)
Io al pc proprio non riesco a leggere. Dopo un pò mi fanno male gli occhi e mi gira la testa. Consigli per leggere in modo più comfortevole al pc?
"jitter":
Suvvia Vict, io non frequento l'università ma non credo sia popolata di così tanti tontoloni.
[OT]Eh no, è come dice Vict, invece! Tu, non frequentando l'università, non hai potuto vedere a cosa può arrivare uno studente universitario. Ma non credere che sia tanto più furbo di te! Anzi, su questo forum la gente "non universitaria" come te è decisamente migliore degli universitari. [/OT]
(Comunque io voto carta e penna, con sussidi mnemonici tipo lavagnette. Il pc solo per leggere libri elettronici, o quando occorre produrre un elaborato, come una tesi.)
Io uso carta e penna per farmi i calcoli, anche per disegnare grafici, vettori in $RR^2$ o $RR^3$, diagrammi di corpo libero e simili, anche perché -almeno per il momento, perché non sono uno studente universitario, ma studio matematica e fisica per piacere personale- non ho tesine da presentare in forma ordinata a professori, però trovo imprescindibile l'utilizzo del PC per studiare, per verificare i calcoli (con Linux ho tanti programmini gratuiti per la matematica e non solo), per cercare dimostrazioni di teoremi non dimostrati nei libri, chiarimenti, approfondimenti, esempi... Mi stupisco quando sento dire da qualcuno che non usa Internet per studiare... Persino a lettere ho usato moltissimo sia la rete per cercare informazioni storiche, linguistiche -per esempio ho preparato un esame di filologia romanza studiando la grammatica dell'occitano medievale e la fonologia moderna e ricostruita della lingua esclusivamente su materiale proveniente dal Web, visto che i tempi stringevano e non riuscivo a procurarmi i testi, e meglio di così l'esame non sarebbe potuto andare-, filosofiche, sia dizionari digitali con possibilità di ricerca di parole flesse.
Insomma, per me le due cose sono complementari...
Insomma, per me le due cose sono complementari...
Ultimamente sto sostituendo la carta al pc per riscrivermi le cose e ripassare usando la penna grafica. Comunque in generale anche io preferisco la carta per fissare i concetti e fare gli esercizi.
Dipende dagli argomenti.
Utilizzo molto il pc per ovvi motivi di materiale on-line.
La carta è preferibile se si fanno esercizi e si prendono appunti veloci.
Appunti veri li prendevo i primi anni di università, poi ho scoperto le slide ed ho sempre utilizzato quelle scrivendo piccole note ai margini. O comunque preferisco seguire la lezione senza scrivere nulla, se non pochi appunti mnemonici.
Utilizzo molto il pc per ovvi motivi di materiale on-line.
La carta è preferibile se si fanno esercizi e si prendono appunti veloci.
Appunti veri li prendevo i primi anni di università, poi ho scoperto le slide ed ho sempre utilizzato quelle scrivendo piccole note ai margini. O comunque preferisco seguire la lezione senza scrivere nulla, se non pochi appunti mnemonici.
Vict concordo con te, anche io prendo pochi appunti.
Suvvia Vict, io non frequento l'università ma non credo sia popolata di così tanti tontoloni. E poi ognuno ha il suo ritmo di apprendimento: magari chi ti sembra meno rapido nell'afferrare ciò che il professore spiega, è bravo nella rielaborazione personale, e il suo risultato non è peggiore chi di sembra assimilare più facilmente una lezione.
Io personalmente uso quasi solo il pc, ma comunque non prendo appunti quindi tanto meno me li riscrivo. Per fare esercizi dipende ma probabilmente un miscuglio dei due. Devo dire comunque che ascoltare a lezione e cercare di capire subito, invece di concentrarsi sul prendere appunti senza capirli aiuta molto di più ed è più rapido di prendere appunti e riscriverseli 10 volte. Io non riesco a capire come mai così tanti arrivano a fine lezione avendo capito a mala pena di cosa ha parlato il professore. Io in genere arrivo a fine lezione ed è come se avessi già studiato quella parte e quando mi metto a leggere il libro, magari anche mesi dopo, mi ritorna in mente ciò che avevo già capito e procedo nella lettura molto rapidamente.
"jitter":
Non so se si chiama latex, è uno strumento di word. Perché gli appunti scritti con word da un p.d.v. "estetico" si rileggono molto meglio ma forse si dimenticano più facilmente di quelli a mano.
Penso che la carta aiuti a ricordare, perchè a mio parere è maggiore la componente visiva e c'è anche quella "manuale",
che inoltre da una certa sicurezza.
io il pc lo uso quando risolvo alcuni esercizi invece di smanettare troppo sulla calcolatrice, però per gli appunti è molto meglio la carta
Non posso certo, visto il mio curriculum, consigliare il mio metodo, comunque gli esercizi e le dimostrazioni riesco a capirli solo scrivendo a mano su un foglio di carta. Poi, per tentare di fissare nella mente i concetti appena compresi, riscrivo il tutto in latex al PC, stampo e rileggo.
Rileggendo trovo un sacco di errori, così correggo, ristampo e ri-rileggo
Rileggendo trovo un sacco di errori, così correggo, ristampo e ri-rileggo

Non so se si chiama latex, è uno strumento di word. Perché gli appunti scritti con word da un p.d.v. "estetico" si rileggono molto meglio ma forse si dimenticano più facilmente di quelli a mano.
Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.