Caro kilogrammo...
Non so se metterla in "fisica" o qui in filosofia... siccome la mia precedente domanda hanno detto che era più filosofica allora questa la metto qui...
E' da qualche anno che, progettando il mio futuro, ho deciso che se non diventerò un buon matematico almeno voglio diventare ricco, assoldare un commando di ladri professionisti che entrino nell'ufficio internazionale dei pesi e delle misure a Sèvres e rubino il metro, il kilogrammo e chi gli fa compagnia, per poi distruggerli buttandoli nell'Etna (tipo il signore degli anelli solo che io diventerò il signore delle unità di misura).
Tutto questo preambolo inutile per dire:
se definiamo il chilogrammo come "Il chilogrammo è la massa di un particolare cilindro di altezza e diametro pari a 0,039 m di una lega di platino-iridio depositato presso l'Ufficio internazionale dei pesi e delle misure a Sèvres, in Francia.", che succed se questo sparisce? va tutto a monte (non l'etna, è un modo di dire
)?
Ovvio che praticamente non cambierà niente, ma teoricamente?

E' da qualche anno che, progettando il mio futuro, ho deciso che se non diventerò un buon matematico almeno voglio diventare ricco, assoldare un commando di ladri professionisti che entrino nell'ufficio internazionale dei pesi e delle misure a Sèvres e rubino il metro, il kilogrammo e chi gli fa compagnia, per poi distruggerli buttandoli nell'Etna (tipo il signore degli anelli solo che io diventerò il signore delle unità di misura).
Tutto questo preambolo inutile per dire:
se definiamo il chilogrammo come "Il chilogrammo è la massa di un particolare cilindro di altezza e diametro pari a 0,039 m di una lega di platino-iridio depositato presso l'Ufficio internazionale dei pesi e delle misure a Sèvres, in Francia.", che succed se questo sparisce? va tutto a monte (non l'etna, è un modo di dire

Ovvio che praticamente non cambierà niente, ma teoricamente?

Risposte
"nato_pigro":
.... assoldare un commando di ladri professionisti che entrino nell'ufficio internazionale dei pesi e delle misure a Sèvres e rubino il metro, il kilogrammo e chi gli fa compagnia, per poi distruggerli buttandoli nell'Etna
.......
che succed se questo sparisce?
Prima penso che ti devi porre il problema di come farlo. Penso che, non a caso, questi oggetti siano ben difesi....
"nato_pigro":
Ovvio che praticamente non cambierà niente, ma teoricamente?
Nemmeno teoricamente, perchè un teorico potrebbe sembre dire che il $kg$ è la massa equivalente a quella che, prima che arrivasse nato_pigro, era conservata nel museo di pesi e misure ..... essere inaccessibile nello spazio (o per burocrazia) o osserlo a causa del tempo non costituisce alcuna differenza per un teorico (si tratta comunque di una distanza non nulla nello spazio-tempo).
Se vuoi è un po' come dire che il $kg$ è la massa di un grande numero di isotopi di idrogeno che però non sono in grado di contare

ciao
forse è il Newton quella forza che serve ad imprimere una accelerazione di 1m/s a un corco che pesa 1kg
Non vorrei sbagliarmi, ma è già stata data una nuova definizione di kilogrammo. Ora è definito come la massa di un corpo che, sottoposto alla forza di 1N, riceve un accellerazione di 1 m/s^2 (in base alla legge di Newton). L'ho sentito un pò di tempo fà al TG; se non è esatto correggetemi.
"Camillo":
Interessante.. sarebbe a dire ? quali costanti ? in modo indiretto ?
mah...non so. Si potrebbe definirlo come la massa di N (piuttosto grande) atomi di idrogeno (prozio), oppure elettroni, o cose simili. Sicuramente i fisici sanno trovare una definizione rigorosa ed anche gestibile con la strumenzazione attuale. Insomma, è già stato fatto con altre unità di misura.
"kinder":
beh...teoricamente si potrebbe utilizzare, in via provvisoria, uno dei numerosi prototipi nazionali esistenti in tutti, o quasi, gli stati. Già immagino la rissa che ne scaturirebbe. Sarebbe una buona occasione per accelerare poi il processo di definizione dell'unità di massa tramite costanti di natura fondamentali.
Interessante.. sarebbe a dire ? quali costanti ? in modo indiretto ?
"nato_pigro":
Non so se metterla in "fisica" o qui in filosofia... siccome la mia precedente domanda hanno detto che era più filosofica allora questa la metto qui...![]()
E' da qualche anno che, progettando il mio futuro, ho deciso che se non diventerò un buon matematico almeno voglio diventare ricco, assoldare un commando di ladri professionisti che entrino nell'ufficio internazionale dei pesi e delle misure a Sèvres e rubino il metro, il kilogrammo e chi gli fa compagnia, per poi distruggerli buttandoli nell'Etna (tipo il signore degli anelli solo che io diventerò il signore delle unità di misura).
Tutto questo preambolo inutile per dire:
se definiamo il chilogrammo come "Il chilogrammo è la massa di un particolare cilindro di altezza e diametro pari a 0,039 m di una lega di platino-iridio depositato presso l'Ufficio internazionale dei pesi e delle misure a Sèvres, in Francia.", che succed se questo sparisce? va tutto a monte (non l'etna, è un modo di dire)?
Ovvio che praticamente non cambierà niente, ma teoricamente?
beh...teoricamente si potrebbe utilizzare, in via provvisoria, uno dei numerosi prototipi nazionali esistenti in tutti, o quasi, gli stati. Già immagino la rissa che ne scaturirebbe. Sarebbe una buona occasione per accelerare poi il processo di definizione dell'unità di massa tramite costanti di natura fondamentali.