Calcolatrici
Come fanno le calcolatrici programmabili o comunque scentifiche a calcolare integrali, limiti e derivate?
Sulle derivate in teoria di sono abbastanza regole di calcolo...ma per i limiti e gli integrali(in teoria nn distanti di molto dalle derivate)?
Usano magari gli sviluppi di taylor e le serie di potenze(in campo reale)???
Mi è venuta questa idea da un po(e forse mi pare di averla intravista recentemente su questo forum) e non so rispondermi
Ciauz
Sulle derivate in teoria di sono abbastanza regole di calcolo...ma per i limiti e gli integrali(in teoria nn distanti di molto dalle derivate)?
Usano magari gli sviluppi di taylor e le serie di potenze(in campo reale)???
Mi è venuta questa idea da un po(e forse mi pare di averla intravista recentemente su questo forum) e non so rispondermi
Ciauz
Risposte
Usano metodi numerici, molto probabilmente. Hanno un valore di accettazione predefinito e tramite formule riducono gli integrali a prodotti e somme in un processo ricorsivo fino a che non scendono sotto il limite di accettazione. Per il limite invece non ne ho idea certa, ma immagino che sfruttino de l'hopital o qualche trucchetto simile...