Calcolatrice per esame
Ciao ragazzi, devo comprare una calcolatrice per il prossimo esame di analisi: quali si possono utilizzare, e qualè la migliore secondo voi? Io avevo (purtroppo me l'hanno fregata) la "casio fx 991-ES", ma in cartoleria mi hanno proposto la "sharp EL-W506B". Non so quale comprare e non sono sicuro se sono ammissibili per fare gli esami. Chi mi da un consiglio?
Grazie
Grazie
Risposte
il manuale riporta solo come risolvere le equazioni nn come salvarle in memoria

E comunque, la calcolatrice avrà un manuale...
Ragazzi ho acquistato una calcolatrice casio fx-991 ex che mi permette di risolvere delle equazioni, sapete come è possibile salvare equazioni/formule ?
Quoto Raptorista: capire di aver sbagliato è utile, ma non perchè non si sa fare l'esercizio, solo per controllare i conti. Comunque mi serve per gli esercizi con Taylor in cui si chiede di calcolare un certo numero con un certo numero di decimali esatti.
Alla fine comunque ho preso la Sharp EL-W531G è più semplice e sicuramente me la accettano!
Alla fine comunque ho preso la Sharp EL-W531G è più semplice e sicuramente me la accettano!
"gugo82":
[...]
Io la uso per verificare i limiti, gli asintoti, magari qualche serie.. Poi la mia fa anche altre cose carine come derivazione numerica ed integrazione numerica, soluzione esatta di equazioni di grado 2/3 e soluzione numerica di equazioni generiche...
Comunque rimane pur sempre uno strumento di verifica, con il quale capire se hai sbagliato, non con il quale fare l'intero esercizio! [Anche perché sul foglio devi pur scrivere qualcosa

"gugo82":
[OT]
Scusate, ma a che serve la calcolatrice all'esame di Analisi?
Sinceramente, non mi è (quasi) servita nemmeno per gli scritti di Fisica...
[/OT]

[OT]
Scusate, ma a che serve la calcolatrice all'esame di Analisi?
Sinceramente, non mi è (quasi) servita nemmeno per gli scritti di Fisica...
[/OT]
Scusate, ma a che serve la calcolatrice all'esame di Analisi?
Sinceramente, non mi è (quasi) servita nemmeno per gli scritti di Fisica...
[/OT]
"Raptorista":
Beh, ovviamente non volevo dire che uno deve cercare di imbrogliare! Anzi, io stesso detesto le calcolatrici grafiche
Beh, però comprarle per usarle nell'esame porta solo a dare l'impressione che vuoi un "aiutino" (sia ai prof che ai compagni). Alla fine per gli esami basta una calcolatrice che ti calcoli logaritmi, esponenziali e le funzioni trigonometriche. Anzi nella maggior parte dei casi basta che ti calcoli le operazione elementari perché i professori ti mettono spesso coseni, seni e tangenti (o le loro inverse) di valori che dovresti conoscere.
Beh, ovviamente non volevo dire che uno deve cercare di imbrogliare! Anzi, io stesso detesto le calcolatrici grafiche

Neanche io ho mai visto controlli però personalmente trovo che l'uso di calcolatrici grafiche e programmabili possa andare contro lo spirito dell'esame. In fondo il lavoro lo devi fare tu e non far quadrare i conti della calcolatrice.
In realtà non è che ci sia una regola: la cosa migliore è chiedere al proprio professore. Il mio, ad esempio, vieta calcolatrici grafiche o programmabili. Altri potrebbero fare diversamente. Se uno prende una normale calcolatrice scientifica dovrebbe andare sul sicuro.
Semi Off-Topic: finora, non ho mai visto effettuare un singolo controllo sul tipo di calcolatrice in dotazione ad uno studente, né all'esame di maturità né al primo parziale di Analisi 1.
Semi Off-Topic: finora, non ho mai visto effettuare un singolo controllo sul tipo di calcolatrice in dotazione ad uno studente, né all'esame di maturità né al primo parziale di Analisi 1.
quindi anche una programmabile come la vecchia HP15C dovrebbe andare bene, visto che comunque non e' grafica.
Il punto è che la mia posso "garantire" che vada bene; quella no, ma la differenza tra le due è minima [non è difficile leggere da un display non-grafico]. Poi devi guardare le caratteristiche, se non fa i grafici da sola dovrebbe andare bene.
Grazie per le risposte innanzitutto 
Sei sicuro che la Sharp che mi hanno proposto non va bene? Quale caratteristica non va bene?
Ho visto le caratteristiche e non c'è nessuna funzione per vedere grafici o cose simili.. L'unica cosa è che visualizza le espressioni come se fossero scritte a mano.. (non so se mi sono spiegato xD)!

Sei sicuro che la Sharp che mi hanno proposto non va bene? Quale caratteristica non va bene?
Ho visto le caratteristiche e non c'è nessuna funzione per vedere grafici o cose simili.. L'unica cosa è che visualizza le espressioni come se fossero scritte a mano.. (non so se mi sono spiegato xD)!
[OT]
Io invece ho sempre usato questa
http://mycalcdb.free.fr/main.php?l=0&id=1615
e nessun professore mi ha mai detto niente.
[/OT]
Io invece ho sempre usato questa
http://mycalcdb.free.fr/main.php?l=0&id=1615
e nessun professore mi ha mai detto niente.
[/OT]
Io ho la Sharp EL-506W e ne sono sempre stato molto soddisfatto, e nessun professore mi ha mai detto niente;
Ho però notato che la versione che dici tu, la sharp EL-W506B, sembra essere la versione grafica di quella che ho io, e quindi potrebbe non andare bene.. Io ovviamente ti consiglio la mia, cioè questa: http://static.weloveshopping.com/shop/g ... EL506W.jpg
Ho però notato che la versione che dici tu, la sharp EL-W506B, sembra essere la versione grafica di quella che ho io, e quindi potrebbe non andare bene.. Io ovviamente ti consiglio la mia, cioè questa: http://static.weloveshopping.com/shop/g ... EL506W.jpg