Breve domanda cifre decimali calcolatrice
Ciao, vorrei sapere se esiste un numero di cifre decimali "ottimale" da estrapolare dal risultato della calcolatrice.
Ad esempio nei corsi di fisica che ho frequentato solitamente venivano prese 3 cifre decimali.
Grazie.
Ad esempio nei corsi di fisica che ho frequentato solitamente venivano prese 3 cifre decimali.
Grazie.
Risposte
un mio dubbio si pone proprio sul fatto se approssimare anche nei calcoli intermedi o solo nel risultato finale.
Decisamente dipende dal contesto... Non capisco infatti da dove viene fuori quel 3 cifre decimali, perché non 2 o 4?
Di solito nei problemi di fisica si insegna a presentare il risultato finale con lo stesso numero di cifre significative del dato meno preciso, quindi nel mezzo dei calcoli è meglio portarsi dietro tutte le cifre possibili (onde evitare approssimazioni drastiche e del tutto arbitrarie) e, quando presenti il risultato finale, segui la "regoletta" di cui sopra.
Btw il Taylor è decisamente un ottimo libro su cui imparare queste cose e impratichirsi. Inoltre, per quanto mi riguarda, è stato uno dei libri "di testo" più scorrevoli e gradevoli che abbia mai letto.
Di solito nei problemi di fisica si insegna a presentare il risultato finale con lo stesso numero di cifre significative del dato meno preciso, quindi nel mezzo dei calcoli è meglio portarsi dietro tutte le cifre possibili (onde evitare approssimazioni drastiche e del tutto arbitrarie) e, quando presenti il risultato finale, segui la "regoletta" di cui sopra.
Btw il Taylor è decisamente un ottimo libro su cui imparare queste cose e impratichirsi. Inoltre, per quanto mi riguarda, è stato uno dei libri "di testo" più scorrevoli e gradevoli che abbia mai letto.
In generale, dipende dall'errore che ti è consentito commettere nei calcoli.
Ci sono libri in proposito: uno buono è il Taylor, An Introduction to Error Analysis.
Ci sono libri in proposito: uno buono è il Taylor, An Introduction to Error Analysis.