Bolle di Sapone

Misia2
Ciao a tutti,forse questo non è il luogo adatto per mettere il post,ma pazienza..
Qualcuno di voi sa consigliarmi qualche testo in cui approfondire da un punto di vista matematico approfondito l'argomento delle bolle di sapone.Purtroppo pur essendo laureata da poco in matematica non ho mai trattato l'argomento come si deve..
Grazie e buona giornata a tutti

Risposte
margotz
purtroppo leggo solo ora il topic...cara misia, magari hai già trovato qualcosa...di mio ti posso consigliare di andare a vedere il sito del dipartimento di matematica dell'università di trento: www-math.science.unitn.it/LRM3D2 che ha fatto diversi studi sulle bolle di sapone e sono anche molto aperti a richieste di ogni genere riguardo l'argomento e il sito www.math.uiuc.edu
Oltre a questi siti...io ho trattato l'argomento a un "basso livello matematico", per cui se leggerai la mia tesina, la bibliografia non offre un granché, scriverti i testi che compaiono nelle bibliografie dei libri che ho letto per la mia tesina sarebbe un pò lungo e poi non saprei di cosa tu abbia bisogno...prova ad andare in una libreria/biblioteca (ben fornita dal punto di vista scientifico perchè, soprattutto il secondo testo non è semplice da reperire!) e cercare i libri "La teoria del cappuccino" di Sidney Perkowitz e "Matematica e cultura 2002" di Michele Emmer, nelle due bibliografie trovi veramente tanto!

non so se ti sono stata di aiuto...spero in ogni caso di sì e ti auguro un buon lavoro con le bolle...io mi sono divertita moltissimo a "studiarle"...e hanno un fascino speciale, almeno una volta nella vita tutti noi abbiamo giocato con le bolle...mai mi sarei aspettata che nascondessero aspetti così importanti dal punto di vista scientifico-matematico!

ciao!!
mARGOTz


vedere un mondo in un
grano di sabbia
e un universo in un
fiore di campo,
possedere l'infinito sul
palmo della mano
e l'eternità in un'ora.

-William Blake-

GIOVANNI IL CHIMICO
Ad esempio PDE tollboxe di Matlab permette di fare ciò.

GIOVANNI IL CHIMICO
E' un problema di superfici minime: a tutti gli effetti si tratta di equazioni alle derivate parziali. Possono essere approcciate sia in maniera analitica che in maniera numerica

vecchio1
veramente interessante...mi è venuta voglia di costruire quegli affarini di plexiglas!!


fireball1
Ecco la tesina di margotz, per la Maturità, sulle bolle di sapone:

https://www.matematicamente.it/tesine/Biffi.pdf

Sana2
Che curioso!!
Qualcuno mi spiega cosa c'entra la matematica con le bolle di sapone?
Mi incuriosisce! ^-^

-Sana-

vecchio1
questa è materia di Margotz se non sbaglio...


Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.