Bisogno di consiglio

Robin2
Salve a tutti.
Da qualche tempo sto meditando di iscrivermi all'università per due motivi essenziali:
1 - cercare di ampliare le mie conoscenze di questa stupenda disciplina che è la matematica;
2 - mantenermi sempre allenato e non spegnere mai l'interesse verso la materia.
Per fortuna sono uno che già da qualche anno è inserito nel mondo del lavoro, e questo, comunque, non mi permetterebbe di seguire le lezioni (vivo a Trapani e l'università e a Palermo anche se non vi è obbligo della frequenza, ma questa è consigliata.)
Ho tutta la buona volontà, ma avrei bisogno di qualche consiglio per intraprendere gli studi ed ottemperare a qualche lacuna dovuta al fatto di non seguire le lezioni del professore.
Come iniziare al meglio lo studio di una materia astratta come l'algebra?
Se qualcuno può darmi qualche consiglio ne sarei veramente felice.
Ringraziamenti anticipati.

Risposte
Sk_Anonymous
Tony, la differenza tra una baggianta e un gioco di grande effetto sta nel fatto che chi lo propone e chi da la soluzione devono essere due persone diverse. OT: sto aspettando i complimenti per la soluzione del gioco della sindone.

tony19
ci sei, WonderP!
quote:
HO provato a guardare se c'è qualche città che si chiama Iscriversi, così si poteva interpretare:

ho comprato un atlante per cercare una città ... i miei amici l'hanno scorso (l'atlante) si sono precipitati a iscriversi

ma non ho trovato nulla [WonderP]

io effettivemente dicendo "manca una virgola" pensavo a:

... quando è uscito il calendario della stagione dei concerti, i miei amici l'hanno scorso, si sono precipitati a iscriversi, ma era già tutto esaurito.

scusate tutti per la baggianata. ciao
tony

Sk_Anonymous
quote:
Originally posted by WonderP

HO provato a guardare se c'è qualche città che si chiama Iscriversi, così si poteva interpretare:
ho comprato un atlante per cercare una città ... i miei amici l'hanno scorso (l'atlante) si sono precipitati a iscriversi
ma non ho trovato nulla

WonderP.



WonderP, se prima non ti metti d'accordo non funziona il gioco, Tony non posta certo per farti fare bella figura.

WonderP1
HO provato a guardare se c'è qualche città che si chiama Iscriversi, così si poteva interpretare:
ho comprato un atlante per cercare una città ... i miei amici l'hanno scorso (l'atlante) si sono precipitati a iscriversi
ma non ho trovato nulla

WonderP.

tony19
nessuno ha provato a rispondere
quote:
... ridiamo su questa:
che errore segnereste su questa frase, stralciata da una lettera privata ?

" ... i miei amici l'hanno scorso si sono precipitati a iscriversi ..." [tony]

io potrei segnare che manca una virgola

tony

Sk_Anonymous
quote:
Originally posted by prime_number

quote:
Originally posted by BABOOMBA


Wonderfull.



[:D] Eh...



Tu mi hai smontato il Wonderfull, e io faccio Wonderpoker:-)
Visto il post di Tony mi vedo costretto a togliere il primato appena assegnato a WonderP, chissà che con qualche gioco di senso critico non possa andargli meglio, ne dubito!

tony19
quote:

... nessuno fino ad ora aveva mai scritto "ai" con l'"acca" [BABOOMBA]


a scrivere in fretta ne vengon fuori anche di peggiori!

ridiamo su questa:
che errore segnereste su questa frase, stralciata da una lettera privata ?

" ... i miei amici l'hanno scorso si sono precipitati a iscriversi ..."

tony

_prime_number
quote:
Originally posted by BABOOMBA


Wonderfull.



[:D] Eh...

Sk_Anonymous
quote:
Originally posted by WonderP

...e magari vieni qui a chiedere spiegazioni hai dubbi che sorgeranno.


Ho letto la netiquette e so che è sbagliato sottolineare gli errori di grammatica ma in questo caso è una curiosità:

WonderP ha ottenuto il suo primo primato mondiale, in tanti sono incampatti nell'errore di scrivere "hai" senz'"acca" ma nessuno fino ad ora aveva mai scritto "ai" con l'"acca".
Wonderfull.

WonderP1
Tra gli obbiettivi non vedo: Laurearmi. Se i motivi sono quelli di ampliare la cultura, allora hai un'ottima motivazione. Studiare per imparare o per superare l'esame sono due cose distinte, ovviamnte però si possono fare entrambe, ma l'importante è che ci sia la componente di interesse.
L'ideale sarebbe seguire le lezioni, le spiegazioni. Io non ho (quasi) mai fatto un esame senza prima averlo seguito, però ho comunque qualche consiglio.
Conosci qualcuno che fequenta e che ti può passare gli appunti? Mi sa di no, vero? Intanto perndi i libri consigliati dai prof e magari vieni qui a chiedere spiegazioni hai dubbi che sorgeranno. Se giri per il forum troverai molti titoli di libri di analisi.
In bocca al lupo, magari qualcuno ha qualche consiglio migliore, ma da quanto leggo parti già con il piede giusto.

WonderP.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.