Bibliografia e ClassicThesis

gugo82
Come annunciato tempo fa, vi chiedo qualche consiglio per LaTeX.

La situazione è questa: sto scrivendo la tesi con il pacchetto ClassicThesis (esteticamente carino e con buoni margini di pagina preimpostati) e devo fornire al mio relatore almeno un abbozzo di bibliografia.
Visto che si tratta di pochi testi (una decina grossomodo) avevo pensato di cavarmela con l'ambiente thebibliography e qui il primo problema: quando vado a compilare il programma dà il seguente errore:
provabiblio.tex(1): Errore: ! File ended while scanning use of \BR@@bibitem.
provabiblio.tex(1): Errore: ! Emergency stop.
provabiblio.tex(1): Errore: !  ==> Fatal error occurred, no output PDF file produced!

Qualcuno sa cosa vuol dire? Come potrei risolvere?

Allora mi sono detto "Perchè non seguire quanto suggerito nelle guide di Lorenzo.Pantieri?" (cioè ArteLatex e Introduzione a ClassicThesis): in pratica Pantieri suggerisce di utilizzare un po' di BibTeX, così da separare i record dallo stile (che è contenuto in qualche file .bst).
Mi metto al lavoro su un file di prova, dato che non sono pratico: creo il file principale (davvero scarno), creo bibliografia.bib, seguo i suggerimenti per etichettare e far comparire nell'indice la bibliografia, seleziono lo stile plain_ita (che è quello che più si confà ai gusti del mio relatore) e compilo... Il risultato è un errore di BibTeX:
This is BibTeX, Version 0.99c (MiKTeX 2.7)
The top-level auxiliary file: prova.aux
I couldn't open style file plain_ita.bst
---line 30 of file prova.aux
 : \bibstyle{plain_ita
 :                      }
I'm skipping whatever remains of this command
I found no style file---while reading file prova.aux
(There were 2 error messages)

Non mi perdo d'animo e cerco plain_ita.bst nella cartella bibtex/bst: non c'è; lo scarico dal sito del GUIT e lo metto nella cartella bst, ma non funziona (stesso errore di prima); sposto plain_ita.bst nella sottocartella bst/natbib, e niente (sempre lo stesso errore)...
Riprovo con classic.bst (stile di bibliografia pensato per ClassicThesis) dopo aver controllato che fosse presente nella distribuzione di MiKTeX: il compilatore fornisce sempre lo stesso messaggio d'errore, solo con:
I couldn't open style file classic.bst
---line 30 of file prova.aux

 : \bibstyle{classic
 :                      }


Quindi decido di provare con qualche stile standard di natbib, ossia plainnat ed abbrv: ecco, ora tutto funziona correttamente e ciò aumenta la mia rabbia! :smt076
Come potrei risolvere?

Ringrazio chiunque mi dia una mano. :-D


P.S.: Grazie FP. :wink:

Risposte
vanymif
ciao a tutti. è la prima volta che scrivo qua. praticamente ho seguito un corso di latex e la professoressa richiede tutt'altro rispetto a ciò che abbiamo fatto a lezione. vuole una presentazione... tra le varie richieste c'è la bibliografia. con una mia collega abbiamo provato il seguente codice:


\begin{thebibliography}{5}
\bibitem{Cartesio}
Cartesio
\emph{ La Geometria}, libro 2, 1637.
\bibitem{Milhaud}
Gaston Milhaud \emph{Descartes savant}, Parigi, Felix Alcan, 1921.
\bibitem{Boillet}
Adrian Boillet, \emph{Vie de Monsieur Descartes}, Paris 1691\\
traduzione italiana \emph{Vita di Monsieur Descartes},Milano, Adelphi, 1995.
\end{thebibliography}


quando compiliamo non ci da nessun errore. ma nella slide relativa alla bibliografia non scrive come titolo 'riferimenti bibliografici' e non numera i vari 'libri citati' con
[1]...
[2]...

qualcuno sa aiutarci?

Lorenzo Pantieri
"Gugo82":

Allora mi sono detto "Perchè non seguire quanto suggerito nelle guide di Lorenzo.Pantieri?" (cioè ArteLatex e Introduzione a ClassicThesis): in pratica Pantieri suggerisce di utilizzare un po' di BibTeX, così da separare i record dallo stile (che è contenuto in qualche file .bst).
Mi metto al lavoro su un file di prova, dato che non sono pratico: creo il file principale (davvero scarno), creo bibliografia.bib, seguo i suggerimenti per etichettare e far comparire nell'indice la bibliografia, seleziono lo stile plain_ita (che è quello che più si confà ai gusti del mio relatore) e compilo... Il risultato è un errore di BibTeX:

Beh, è molto che non passo da queste parti... :wink:

Lo stile plain_ita non lo puoi usare con ClassicThesis, perché quest'ultimo carica automaticamente il (formidabile) pacchetto natbib, che richiede stili bibliografici appositi: plainnat, per esempio (che però è in inglese), o classic.bst (in italiano, lo trovi sul mio sito).

Il file classic.bst devi metterlo nel punto "giusto" del tuo HD: il punto dipende dalla distribuzione di LaTeX che usi (sulla mia guida trovi indicazioni per Windows, Mac e Linux...).

Quanto all'arcano di thebibliography e di quella riga vuota, è una stranezza di backref.
http://www.guit.sssup.it/phpbb/viewtopi ... 83&start=0

Ah, ho appena aggiornato le mie guide a LaTeX e a ClassicThesis:
http://www.lorenzopantieri.net/LaTeX_fi ... eLaTeX.pdf
http://www.lorenzopantieri.net/LaTeX_fi ... Thesis.pdf

Qui trovate "LaTeX per l'impaziente", che di LaTeX contiene l'essenziale:
http://www.lorenzopantieri.net/LaTeX_fi ... ziente.pdf

Ho anche pubblicato su CTAN un pacchetto che permette di riprodurre la veste grafica dell'"Arte di scrivere con LaTeX":
http://www.ctan.org/tex-archive/macros/ ... sclassica/
http://www.lorenzopantieri.net/LaTeX.html

Per Fioravante Patrone: vero, Internet pullula di codici barocchi e mal scritti, che possono essere causa di malfunzionamenti subdoli, e che in aggiunta forniscono risultati tipografici spesso orrendi. Nell'appendice B dell'"Arte" mi sono divertito a presentare una collezione di svarioni, tratti dalle guide più diffuse...

Buona lettura a tutti voi,
Lorenzo

gugo82
"Sergio":
[...] da qualche tempo sono alle prese con un nuovo giocattolo, detto "camper" ;-)

Chissà perchè, ma l'avevo capito... :wink:

Nella foto che hai come avatar sei felice come una Pasqua, anzi, guarda... Appena ho un po' di tempo faccio lo smile "Sergio" con la faccia del tuo avatar e lo uso al posto di questo! ---> :-D

gugo82
"Sergio":
[quote="Gugo82"]Si tratta di cosine di Geometria convessa... tipo formule di Steiner, disuguaglianze di Brunn-Minkowski ed Aleksandrov-Fenchel e qualche applicazione al problema isoperimetrico, disuguaglianza di Sobolev classica e qualcos'altro

Non avendo capito un tubo di quello che hai detto, mi limito ad un bell'IN BOCCA AL LUPO![/quote]
:-D

Beh, qualcosa la trovi qui; qualche informazione più generale è presente qui, qui e qui (però il caso dei convessi non è così complicato a livello di Teoria della Misura).


P.S.: CREPI!

gugo82
Si tratta di cosine di Geometria convessa... tipo formule di Steiner, disuguaglianze di Brunn-Minkowski ed Aleksandrov-Fenchel e qualche applicazione al problema isoperimetrico, disuguaglianza di Sobolev classica e qualcos'altro (cmq niente di troppo complicato): non so se ti interesa l'argomento...
L'intenzione era quella di avere un giudizio estetico, ma anche un giudizio completo farebbe piacere. :wink:

Fioravante Patrone1
"Gugo82":

P.S.: Quando la finisco te la mando, così vedi se ti piace. :-D

Aaarrggghhhhh! :shock:
Seriamente, dipende dall'argomento se viene sollecitato solo il mio senso estetico tipografico o anche quello matematico :wink:

gugo82
Sigh... una riga vuota tra i \bibitem... le avevo provate tutte, tranne questa.
Ora più o meno funge (da sempre lo stesso errore, però la compilazione non si blocca ed il pdf esce "buono").
Grazie Sergius.


@Fioravante.Patrone: diciamo che forse viene un po' barocca per i tuoi gusti (o potremmo dire neoclassica, visto che si usa il Palatino! :-D); però non ci sono "molti orpelli" (ovviamente ciò dipende anche dalla definizione di orpelli).
ClassicThesis aveva dei buoni margini preimpostati, così ho perso poco tempo ad impostare la pagina (ho aggiunto un po' d'interlinea e basta, fondamentalmente) ottenendo comunque qualcosa di decente e carino che si distingue dal LaTeX standard usato per le altre tesi.
Lo so, è complicato per i non esperti ma... tentar non nuoce. :wink:
Giuro che dopo la tesi mi metto a studiare il LaTeX Companion!

Grazie per aver speso un po' di tempo per capire cosa non andasse, FP.

P.S.: Quando la finisco te la mando, così mi dici se ti piace. :-D


Giochino: Chi mi sa dire in che lingua sono scritti il titolo, l'editore e la città del primo libro del codicillo?
\textit{Shpirti Im}, Mirupafshim Ed., Shkod\"{e}r.

(Non barate andando a guardare su Google, tanto i titoli sono inventati! :lol: )

Fioravante Patrone1
A me (Win XP + MiKTeX + TeXnicCenter) non funge.

Ho provato anche a fare quello che dice Sergio ma non vuole sapere di funzionare.
Anzi, fa "saltare" il compilatore latex!


Non ho idea di come rimediare, mi spiace.

Se il suggerimento di Sergio funziona, mi fa molto piacere. Sarebbe una strada rapida ed indoilore

A me non è piaciuto il fatto di essere stato trattenuto mezz'ora a scaricare packages e ad installarli per via di tutti i packages usati.
Tra l'altro da uno ho ricevuto un po' di warning preoccupanti, che ti ricopio dal file di log:

Package minitoc(hints) Warning: W0099
(minitoc(hints)) --- The titlesec package is loaded.
(minitoc(hints)) It is incompatible
(minitoc(hints)) with the minitoc package.


Package minitoc(hints) Warning: W0030
(minitoc(hints)) --- The \part command is altered
(minitoc(hints)) after minitoc.


Package minitoc(hints) Warning: W0023
(minitoc(hints)) --- It may be the consequence
(minitoc(hints)) of loading the ``hyperref'' package.


Package minitoc(hints) Warning: W0028
(minitoc(hints)) --- The \chapter command is altered
(minitoc(hints)) after minitoc.


Package minitoc(hints) Warning: W0023
(minitoc(hints)) --- It may be the consequence
(minitoc(hints)) of loading the ``hyperref'' package.


Non vorrei che tu ti fossi messo ad usare una roba troppo barocca, piena di inutili orpelli.
A volte capita che queste cose per le tesi vadano avanti per sedimentazioni successive...

gugo82
@Fioravante.Patrone:
"Fioravante Patrone":
hard to say!
Secondo me è una piccolissima sciocchezza: una parentesi da chiudere, un segno di dollaro al posto sbagliato, cosine così. TeX si diverte a impazzire ed a lanciare messaggi d'errore incomprensibili.
Prova a cancellare dei bei pezzi di contenuto del file, e vedi se continua a darti errore.
Se continua, metti qui il testo del file, o se è grosso mandamelo per email e ci do un'occhiata.

Ti copio il file di prova che ho scritto per vedere se tutto funzionava.
[size=75]\documentclass[11pt,a4paper]{scrreprt}
%
\usepackage[italian]{babel}
\usepackage[ansinew]{inputenc}
\usepackage[T1]{fontenc}
\usepackage[final]{microtype}
\usepackage[tight,italian]{minitoc}
\usepackage{makeidx}
\usepackage{mflogo}
\usepackage{classicthesis-ldpkg}
\usepackage[eulerchapternumbers,subfig,beramono,eulermath,pdfspacing]{classicthesis}
%
\def\ptctitle{indice}
\def\mtctitle{indice}
\def\stctitle{indice}
\setlength{\mtcindent}{0pt}
\renewcommand{\mtifont}{\normalsize\scshape\lsstyle}
%
\begin{document}
\refstepcounter{dummy}
\pdfbookmark[1]{\contentsname}{tableofcontents}
\setcounter{tocdepth}{3}
\tableofcontents
\markboth{\spacedlowsmallcaps{\contentsname}}{\spacedlowsmallcaps{\contentsname}}
%
\chapter{Qualche volta...}
...capita di citare qualche volume, come \cite{Paqiu} e \cite{Bubbi}.\\

E questo è tutto.
%
\cleardoublepage
\addcontentsline{toc}{chapter}{\bibname}
\begin{thebibliography}{9}
\bibitem{Paqiu} Puqi Paqiu, \textit{Shpirti Im}, Mirupafshim Ed. , Shkod"{e}r.
\bibitem{Bubbi} Babi Bubbi, \textit{Cuore mio - La problematica traduzione di \`\`Shpirti Im''}, Guarattelle Ed. , Napoli.
\end{thebibliography}
%
\end{document}[/size]

Ovviamente il compilatore restituisce lo stesso messaggio d'errore sia per questo codicillo che per la tesi.
Grazie FP.

@Sergio:
Effettivamente non ho mai istallato pacchetti con MiKTex (avevo scelto "istallazione completa" proprio per evitare queste rotture! :-D)... Grazie per i consigli, vedrò di farli fruttare.

Fioravante Patrone1
"Gugo82":
Come annunciato tempo fa, vi chiedo qualche consiglio per LaTeX.

La situazione è questa: sto scrivendo la tesi con il pacchetto ClassicThesis (esteticamente carino e con buoni margini di pagina preimpostati) e devo fornire al mio relatore almeno un abbozzo di bibliografia.
Visto che si tratta di pochi testi (una decina grossomodo) avevo pensato di cavarmela con l'ambiente thebibliography e qui il primo problema: quando vado a compilare il programma dà il seguente errore:
provabiblio.tex(1): Errore: ! File ended while scanning use of \BR@@bibitem.
provabiblio.tex(1): Errore: ! Emergency stop.
provabiblio.tex(1): Errore: !  ==> Fatal error occurred, no output PDF file produced!

Qualcuno sa cosa vuol dire? Come potrei risolvere?
hard to say!
Secondo me è una piccolissima sciocchezza: una parentesi da chiudere, un segno di dollaro al posto sbagliato, cosine così. TeX si diverte a impazzire ed a lanciare messaggi d'errore incomprensibili.
Prova a cancellare dei bei pezzi di contenuto del file, e vedi se continua a darti errore.
Se continua, metti qui il testo del file, o se è grosso mandamelo per email e ci do un'occhiata.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.