Avvicinarsi allo ""studio"" della macroeconomia
Salve a tutti, mi chiamo Matteo, ho 17 anni e sono affascinato da quella che credo si chiami macroeconomia ovvero l'economia politica, le strategie finanziarie delle grandi aziende e i mercati azionari. Mi piacerebbe approfondire autonomamente questi argomenti, considerando che , frequentando un liceo, ne sono assolutamente digiuno
.
Non è che potreste consigliarmi un buon libro introduttivo che mi spieghi a grandi linee i meccanismi e gli strumenti fondamentali dell'economia moderna, magari con qualche riferimento a fatti realmente accaduti?
Il mio obiettivo è quello di divenire capace di aprire il giornale e capire almeno a grandi linee di cosa si parla nelle prime e nelle ultime pagine
: mi piacerebbe capire in linea di massima quali stratagemmi mettano in atto l'Italia e l'UE per risolvere i propri problemi economici e come facciano le mega-aziende a rimanere al top.
non per sembrare arido (la filosofia mi piace molto
), ma non voglio un libro troppo filosofico sulle implicazioni del sistema post-capitalistico nella vita di tutti e giorni eccetera eccetera... bensì uno che mi spieghi in modo discorsivo, scorrevole e con esempi i concetti e i meccanismi di base dell'economia (PIL, azioni, titoli di stato ecc..)
Grazie in anticipo

Non è che potreste consigliarmi un buon libro introduttivo che mi spieghi a grandi linee i meccanismi e gli strumenti fondamentali dell'economia moderna, magari con qualche riferimento a fatti realmente accaduti?
Il mio obiettivo è quello di divenire capace di aprire il giornale e capire almeno a grandi linee di cosa si parla nelle prime e nelle ultime pagine

non per sembrare arido (la filosofia mi piace molto

Grazie in anticipo

Risposte
Assolutamente macroeconomia di blanchard , in tutto il mondo usano questo libro per la materia
Grazie per i consigli e per le delucidazioni
, valuterò cosa più mi interessa e deciderò

Aspetta ... aspetta ... aspetta ... stai facendo un bel pò di confusione
La microeconomia studia il comportamento dei singoli attori economici, quindi la singola impresa e il singolo mercato sempre dal punto di vista matematico, cioè si cerca di costruire modelli matematici che spieghino questi comportamenti.
La macroeconomia studia il sistema economia nel suo complesso, quindi per esempio PIL, importazioni/esportazioni, tassi di cambio, modelli di equilibrio economico generale (equilibrio nel mercato dei beni e nel mercato finanziario), politiche fiscali, monetarie (quelle che attualmente fa Draghi e la BCE), ecc.
Per le grandi multinazionali, come fanno a essere grandi e come fanno a "restare in piedi", quella si chiama "strategia aziendale" (corporate strategy in inglese), che è tutto un altro ramo dell'economia, ci spostiamo dall'economia "classica" al management, che è una branca dell'economia
La strategia finanziaria della singola impresa è un'altra disciplina ancora, che si chiama "corporate finance". I mercati finanziari un'altra disciplina ancora, "financial markets". Entrambi sono rami della finanza, che puoi vedere come branca dell'economia
Per la macroeconomia, che mi sembra quella che interessi te (parli di voler capire i giornali ecc...) un testo introduttivo potrebbe essere "Macroeconomia" di David Miles, Andrew Scott, Francis Breedon, base base e discosivo, oppure il Blanchard, molto più "matematico" che ti spiega tutti i modelli passo passo, ma anch'esso lettura molto agevole (ti conviene leggerti l'appendice matematica alla fine del libro prima di iniziarlo).
La microeconomia studia il comportamento dei singoli attori economici, quindi la singola impresa e il singolo mercato sempre dal punto di vista matematico, cioè si cerca di costruire modelli matematici che spieghino questi comportamenti.
La macroeconomia studia il sistema economia nel suo complesso, quindi per esempio PIL, importazioni/esportazioni, tassi di cambio, modelli di equilibrio economico generale (equilibrio nel mercato dei beni e nel mercato finanziario), politiche fiscali, monetarie (quelle che attualmente fa Draghi e la BCE), ecc.
Per le grandi multinazionali, come fanno a essere grandi e come fanno a "restare in piedi", quella si chiama "strategia aziendale" (corporate strategy in inglese), che è tutto un altro ramo dell'economia, ci spostiamo dall'economia "classica" al management, che è una branca dell'economia
La strategia finanziaria della singola impresa è un'altra disciplina ancora, che si chiama "corporate finance". I mercati finanziari un'altra disciplina ancora, "financial markets". Entrambi sono rami della finanza, che puoi vedere come branca dell'economia
Per la macroeconomia, che mi sembra quella che interessi te (parli di voler capire i giornali ecc...) un testo introduttivo potrebbe essere "Macroeconomia" di David Miles, Andrew Scott, Francis Breedon, base base e discosivo, oppure il Blanchard, molto più "matematico" che ti spiega tutti i modelli passo passo, ma anch'esso lettura molto agevole (ti conviene leggerti l'appendice matematica alla fine del libro prima di iniziarlo).
Un libro introduttivo alla microeconomia (l'ho usato in un primo corso all'Università) è il Pindyck-Rubinfeld "Microeconomia". È bello grande ma spiega un nel po' di cose!
La parte aziendale è coperta dalla microeconomia. La parte macroeconomica è più legata alle politiche degli stati. Non conosco comunque libri introduttivi di quel tipo.