Avatar

wedge
avete visto questo film che viene ritenuto uno dei più grandi degli ultimi 10 anni? che ne avete pensato?

io direi che gli effetti sono pazzeschi, poi visto su uno schermo da 500mq sul 3D il film è davvero impressionante :P
ma il plot mi ha deluso in maniera incredibile! le tematiche sono una via di mezzo tra Balla coi Lupi e diverse parti di Star Wars (quelle ambientate sui pianeti degli Ewoks o dei Gungan), il procedere della storia è scontatissimo, nulla che ti faccia trattenere il fiato se non fosse per la grafica fantastica.
mi aspettavo ovviamente un prodotto commerciale, ma non a questi livelli.

Risposte
Gaal Dornick
Ecco il fan di Tolkien! Cito Wikipedia:
Bisogna infine ricordare che lo stesso Tolkien, scrisse in una delle sue lettere che «nessuno mi crede quando dico che il mio lungo libro (Il Signore degli Anelli) è un tentativo di creare un mondo in cui una forma di linguaggio accettabile dal mio personale senso estetico possa sembrare reale. Ma è vero». Le storie della Terra di Mezzo erano quindi servite unicamente a dare una collocazione (seppure fittizia) alle parole dei suoi linguaggi. Non era stato dunque il contrario.


Le lingue in Tolkien sono fondamentali. E' molto interessante leggere e studiare un po' di dettagli sulle lingue da lui inventate..in quarto liceo la mia prof di italiano s'ammalò, e dato il tanto tempo libero guadagnato, mi misi a studiare il Quenya! (elfico antico). Tutt'ora poi ci sono pazzi che scrivono poemi in Quenya o Sindarin, vabbè.. cito http://ardalambion.immaginario.net/ardalambion/indice.htm, sito dove sono spiegate alcune lingue..

Secondo me la grande potenza di Tolkien sta nel fatto che, quando si guarda camminare qualcuno nella Terra di Mezzo, effettivamente sembra che questo cammini in un mondo vero. E a contribuire a questo tanto serve che ci sia "qualcosa dietro", anche se effettivamente non viene spiegato per bene, che ci sia un mondo che spinge tutti a comportarsi così.
Per dire, alla luce del Silmarillion, che spiega ciò che è accaduto dalla creazione del mondo ai fatti ne "Il signore degli anelli", tutto può essere rivisto, riletto. Quando Sam grida un'invocazione ad Elbereth, il lettore del "signore" non la capisce, ma è sicuramente abbagliato dall'idea che poi Elbereth sia una dea, e che ci siano tutt'una serie di dinamiche..

Insomma, ho visto Avatar, e m'è piaciuto molto il fatto che ci si sia provati nel creare un mondo. Un mondo nuovo, con le sue regole e la sua vita. E questo è quello che m'è piaciuto del film. Ora, secondo me s'è osato pochissimo. Per dire: bella l'idea che tutti gli esseri viventi abbiano 6 arti. Ma allora perchè i na'vi ne hanno solo 4?
E poi: quando l'avatar bacia la tipa, io mi aspettavo lei sbottasse "che schifo! che stai a fare??"
Sono anche un grande fan di Asimov (come si capisce dal nick), e cito "Neanche gli dei" (fantastico) dove c'è la rappresentazione di un mondo alieno.. fantastico. Per dire, c'è anche una sessualità completamente diversa, con 2 "stagioni" nella vita di ogni individuo, 3 sessi, e cambiamento di sesso dopo la crescita. Invece sti na'vi sembrano solo una brutta copia degli elfi silvani.

La storia è pessima: manca solo il cagnolino del generale, e sarebbe davvero identico a Pocahontas. Per altro non ho visto nessuna idea nuova, tutte cose già viste.. in Metal Slug (compreso il super elicotterone degli americani)
Le uniche cose notevoli erano gli animali e la vegetazione (un'altra critica: ma chi l'ha detto che sono alberi! noi umani, alla luce della Terra, diremmo che sono alberi, ma potevano essere tutt'altro), e la cultura dei na'vi; insomma il mondo ricreato. E il 3d contribuiva a farti perdere nel mondo. Quasi quasi direi che hanno creato una buona piattaforma.

Però molto bella la resa della questione "avatar". Secondo me generazioni e generazioni di Nerd giocheranno di ruolo dicendo "Io Ti Vedo".

giacor86
Ma io trovo assurdo proprio che si dedichi una cura maniacale per inventare una lingua artificiale, che poi nel film sarà solo un particolare di 2° o 3° piano, quando poi la scena della bomba come ho detto, è ridicola. Però l'effetto pubblicitario che ha il poter dire: abbiamo inventato una lingua artificiale apposta è notevole. L'idiozia di quella scena invece viene fuori solo mentre vedi il film e quindi dopo che hai pagato il biglietto. E ci credo poi che ora Avatar ha fatto record d'incassi.

"vict85":

Che dopo tutto questo lavoro abbia tralasciato la storia in sé non vuol dire che non sia qualcosa che non possa essere apprezzato.


Massì, la grafica l'ho detto che l'apprezzo (del resto come ho detto, se in 10 anni di lavoro la faceva pure male...) però per me condizione necessaria perchè io abbia un parere positivo di un film è che la storia in qualche modo mi prenda. Questa non mi ha preso. Mai mi piacerà un film brutto con musiche favolose. Se voglio ascoltare bella musica, compro un cd, non vado al cinema.

vict85
"giacor86":
Ma cosa dici?? non mi sembra proprio che il film si ponesse come "con tanti effetti speciali ma tutto sommato filmetto senza pretese", si pone come il film che deve dettare un punto di svolta nella storia del cinema. Si pone come film che deve fare il record d'incassi. Si pone come film del secolo. Il film che per produrlo ci hanno messo 10 anni. Scusa se uno un po' d'aspettativa che vada al di la dei bei panorami se la fa..


Si vede che eri mal informato... Io sapevo sin dall'inizio che era un fantasy pseudo-ambientalista e dal minimo di storia che già sapevo direi che il quadro era completo.

"giacor86":
A me fast and furious piace un sacco, e di certo non ho visto avatar con l'idea di vedere un film intellettuale. Non mi interessa il mostrarmi dentro o fuori questa o quella massa. Io sono uno abbastanza di bocca buona per i film, specialmente perchè valuto molto con che intento un film si pone. Tant'è che sono riusciti a piacermi anche un paio di cinepanettoni.. ma ripeto, l'altisonanza con cui è stato presentato Avatar non mi è sembrata proprio da "filmetto da prendere per quello che è".


:roll: Beh, può anche essere un mega-film ma se non è il tuo genere non è il tuo genere. Cioé rimane pur sempre un film high fantasy/fantascientifico pseudo-ambientalista scritto da un americano di nome Cameron (che non è certo Tolkien).

"giacor86":
E cosa centra? Io non ho nulla contro l'inventare linguaggi artificiali. Premetto che a me non piacciono in generale le storie fantasy con elfi, draghi e tutte quelle cose li e quindi non sono assolutamente un fan di Tolkien. Detto questo apprezzo molto il suo lavoro per la fantasia dimostrata nel ricerare da 0 un mondo e apprezzo anche il fatto che abbia inventato una nuova lingua. In un'opera come quella ci sta, ha un senso. Differenza sostanziale fra questo ed Avatar? Uno è un film e l'altro è una serie di libri. Mi dici cosa rimane allo spettatore del linguaggio artificiale di un film di 3 ore che, al netto, sarà parlato in totale per 15 minuti in tutto e per giunta sottotitolato? Secondo te il contatto che il lettore di Tolkien ha con il linguaggio artificiale è lo stesso dello spettatore di Avatar? Secondo me proprio no. Anzi ripeto: in Avatar, dei grugniti prodotti con un generatore di parole casuali, avrebbero avuto lo stesso identico effetto su pubblico.


Beh, in realtà il lavoro di Cameron non è stato proprio inferiore. Cioé il mondo lo ha inventato lui e se ha fatto fare la lingua da un linguista è perché lui è un fan di Tolkien ma ha un decimo (probabilmente anche meno) delle conoscenze linguistiche di Tolkien. Le lingue inventate da Tolkien compaiono solo in maniera limitata nel signore degli anelli e il signore degli anelli è una trilogia lunga migliaia di pagine. Io non so abbastanza di scienze cognitive per dire se il generatore di grugniti casuali avrebbe avuto lo stesso effetto. Comunque molto dovrebbe farlo anche l'intonazione e il tono. Tutto sommato penso che per un attore sia più facile ripetere e memorizzare parole che sa avere senso piuttosto che suoni casuali. Più che un generatore casuale sarebbe stato più facile creare delle regole per modificare le parole di una lingua (aggiungendo qualche eccezione qua e la per rendere meno riconoscibile la lingua) e far quindi modificare le battuta da un software.
Che dopo tutto questo lavoro abbia tralasciato la storia in sé non vuol dire che non sia qualcosa che non possa essere apprezzato.

gugo82
@giacor86:
"giacor86":
[quote="vict85"]E tra l'altro certo sherlock Holmes ha deluso tremendamente tutti i fan di sherlock holmes ma sapendolo un fan di sherlock holmes o non ci va oppure ci va sapendo che non è fedele ai libri.
E che me ne frega di quello che pensano i fan di sherlock holmes? A me è piaciuto tantissimo.[/quote]
Ma, giusto per curiosità, qualche romanzo/racconto di Conan Doyle l'avevi mai letto prima di andare a vedere il film?

giacor86
"vict85":
Scusate ma considerando che era evidente anche prima di andare al cinema che la storia era quella e che era un film principalmente di effetti che ci siete andati a vederlo.

Ma cosa dici?? non mi sembra proprio che il film si ponesse come "con tanti effetti speciali ma tutto sommato filmetto senza pretese", si pone come il film che deve dettare un punto di svolta nella storia del cinema. Si pone come film che deve fare il record d'incassi. Si pone come film del secolo. Il film che per produrlo ci hanno messo 10 anni. Scusa se uno un po' d'aspettativa che vada al di la dei bei panorami se la fa..

"vict85":
questa mi pare più un vostro, a mio parere immotivato, desiderio di dimostrarvi fuori dalla massa più che una pecca del film. Il film non aveva certo la pretesa di essere un film intellettuale. Cioé non è che se vai al cinema a vederti fast and furious pensi di trovare dialoghi entusiasmanti...

A me fast and furious piace un sacco, e di certo non ho visto avatar con l'idea di vedere un film intellettuale. Non mi interessa il mostrarmi dentro o fuori questa o quella massa. Io sono uno abbastanza di bocca buona per i film, specialmente perchè valuto molto con che intento un film si pone. Tant'è che sono riusciti a piacermi anche un paio di cinepanettoni.. ma ripeto, l'altisonanza con cui è stato presentato Avatar non mi è sembrata proprio da "filmetto da prendere per quello che è".

"vict85":
X giacor86: a me inventare lingue piace e anche Peano se ne dilattava (molto più abilmente di me). Di lingue artificiali ne esistono tante e per gli usi più svariati comunque prova a ripetere i tuoi dubbi ad un fan di Tolkien e ti lincia...

E cosa centra? Io non ho nulla contro l'inventare linguaggi artificiali. Premetto che a me non piacciono in generale le storie fantasy con elfi, draghi e tutte quelle cose li e quindi non sono assolutamente un fan di Tolkien. Detto questo apprezzo molto il suo lavoro per la fantasia dimostrata nel ricerare da 0 un mondo e apprezzo anche il fatto che abbia inventato una nuova lingua. In un'opera come quella ci sta, ha un senso. Differenza sostanziale fra questo ed Avatar? Uno è un film e l'altro è una serie di libri. Mi dici cosa rimane allo spettatore del linguaggio artificiale di un film di 3 ore che, al netto, sarà parlato in totale per 15 minuti in tutto e per giunta sottotitolato? Secondo te il contatto che il lettore di Tolkien ha con il linguaggio artificiale è lo stesso dello spettatore di Avatar? Secondo me proprio no. Anzi ripeto: in Avatar, dei grugniti prodotti con un generatore di parole casuali, avrebbero avuto lo stesso identico effetto su pubblico.

"vict85":
E tra l'altro certo sherlock Holmes ha deluso tremendamente tutti i fan di sherlock holmes ma sapendolo un fan di sherlock holmes o non ci va oppure ci va sapendo che non è fedele ai libri.
E che me ne frega di quello che pensano i fan di sherlock holmes? A me è piaciuto tantissimo.

vict85
Guerre stellari avrà una storia complicata ma non ha certo mantenuto la stessa qualità in tutti i 6 film... Comprensibilmente tutto sommato. Io comunque dico solo che probabilmente siete andati con troppe pretese.
Per quanto riguarda il signore degli anelli e tutt'altra storia. Lì c'é un romanzo (anzi una trilogia) di tutto rispetto dietro. Si trattava di vedere se il film, tagliando qua e là, non togliesse troppo.

nato_pigro1
"vict85":
Scusate ma considerando che era evidente anche prima di andare al cinema che la storia era quella e che era un film principalmente di effetti che ci siete andati a vederlo. Se volevate una storia bella andavate a vedere altro. Se andate a vedere un film come quello, vi mettete nella condizione mentale di apprezzare gli effetti e godervi la storiella di pochaontas. Di film e libri con le trame tutte uguali ce ne sono a migliaia, questa mi pare più un vostro, a mio parere immotivato, desiderio di dimostrarvi fuori dalla massa più che una pecca del film. Il film non aveva certo la pretesa di essere un film intellettuale. Cioé non è che se vai al cinema a vederti fast and furious pensi di trovare dialoghi entusiasmanti...

Non è un vezzo pseudo intellettuale. Un film acclamato per essere ai livelli di guerre stellari non è (totalmente) giustificato se riduce la sua trama all'argomento. E' chiaro che in un blockbuster di questo tipo vincono i buoni, ma c'è modo e modo di sviluppare la trama. Come dicevo prima, secondo me, la trama non è la protagonista del film, anzi è solo un espediente per farci esplorare questo mondo, e questo mi sta benissimo, una trama più arzigogolata magari sarebbe stata fuori luogo, però i dialoghi potevano essere più curati. Questa per me è una pecca. Faccio un esempio: le battute dei personaggi passano sgraziatamente dal colloquiale all'epico. Nel signore degli anelli non è così, le battute mantengono un registro formale costante, per questo quando il re o l'altro tizio fanno il discorso di incitamento alle truppe risultano essere ad effetto. Qui no, a me sono sembrate frettolose e fuori luogo.

vict85
Scusate ma considerando che era evidente anche prima di andare al cinema che la storia era quella e che era un film principalmente di effetti che ci siete andati a vederlo. Se volevate una storia bella andavate a vedere altro. Se andate a vedere un film come quello, vi mettete nella condizione mentale di apprezzare gli effetti e godervi la storiella di pochaontas. Di film e libri con le trame tutte uguali ce ne sono a migliaia, questa mi pare più un vostro, a mio parere immotivato, desiderio di dimostrarvi fuori dalla massa più che una pecca del film. Il film non aveva certo la pretesa di essere un film intellettuale. Cioé non è che se vai al cinema a vederti fast and furious pensi di trovare dialoghi entusiasmanti...

X giacor86: a me inventare lingue piace e anche Peano se ne dilattava (molto più abilmente di me). Di lingue artificiali ne esistono tante e per gli usi più svariati comunque prova a ripetere i tuoi dubbi ad un fan di Tolkien e ti lincia... E tra l'altro certo sherlock Holmes ha deluso tremendamente tutti i fan di sherlock holmes ma sapendolo un fan di sherlock holmes o non ci va oppure ci va sapendo che non è fedele ai libri.

nato_pigro1
"giacor86":
[quote="nato_pigro"]la lingua degli indigeni (creata appositamente da un linguista).


Occhio spoiler se non avete visto il film e volete vederlo, non aprite perchè racconto un po' di dettagli del film.

[/quote]

sono d'accordo sul megaminicicciolo, non lo sono sul tuo giudizio sul voler creare una lingua apposita. Non importa a te perchè magari non è quello che ti interessa in un film, se vuoi vedere la trasposizione cinematografica di un videogioco allora sono d'accordo che sia meglio il videogioco. Secondo i tuoi interessi allora chi se ne frega se le piante hanno un nome, se gli indigeni hanno tradizioni e cultura e se si comunica "direttamente" con l'animale che si cavalca, tanto alla fine sempre piante sono, qualche tradizione ce l'avranno e l'animale serve comunque per muoversi. Sebbene il film non mi abbia entusiasmato non si può negare che la cura di questi dettagli lo candinano a diventare un film di culto.

giacor86
"nato_pigro":
la lingua degli indigeni (creata appositamente da un linguista).


Occhio spoiler se non avete visto il film e volete vederlo, non aprite perchè racconto un po' di dettagli del film.


nato_pigro1
Stessa impressione: trama e dialoghi inesistenti. C'è l'americano idiota doc con le battute da spaccone che scopre un mondo spiritualmente superiore e se ne innamora. Fin dall'inizio si capisce come andrà a finere, i dialoghi e la caratterizzazione dei personaggi sono al minimo sindacale ma il film merita. Merita per l'estetica: colori vivissimi, paesaggi da wallpaper e scene memorabili (quando lo accolgono nel clan e le preghiere). Merita per la cura dei dettagli: la connessione nervosa con gli animali, flora e fauna, la lingua degli indigeni (creata appositamente da un linguista).
Una trama più originale e complessa avrebbe potuto distogliere l'attenzione da questi pregi che sono i protagonisti del film, forse però si poteva lasciare qualche passaggio della trama un po' più implicito e prestare più attenzione ai dialoghi (il discorso di riscossa prima della battaglia mi ha fatto venire i "brividi di banalità" lungo la schiena).

wedge
è vero! Pocahontas è il paragone più azzeccato!

giacor86
la penso come te. In particolar modo la banalità della trama è disarmante. Per me non è niente di + che phocaontas con gli indiani blu e il lieto fine. Il 3d si, bello, ma per me aggiunge poco al film. E ci mancava anche che lo facevano male, visto che ci hanno messo 10 anni.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.