Aumentare prestazioni o velocità al pc
Salve a tutti,
mi sono ritrovato con un pc IBM NetVista personal computer (8307-RAG), aventi le seguenti caratteristiche:
Based on 8307-51G: Intel Pentium 4 1.8GHz (512KB), 640MB, 40GB 7200RPM IDE HDD, PCI Microtower (4x5), Intel Extreme Graphics, 48x CD-ROM, 56K modem, Intel 10/100 Ethernet, Windows XP Home
ho sostituito l'HD ed il S.O. (con l'Wxp Pro), ma nonostante tutto è un pò lentino, in che modo posso aumentare le sue prestazioni o velocità a livello di hardware?
Preciso che non capisco granchè di informatica, ma so che le slot Ram devono essere DDR1 e che al più posso installarne un 2 gb.
Se volete qualche informazioni in più sul pc potete consultare al pagina seguente:
http://support.lenovo.com/en_US/default.page
inserendo, dopo avere cliccato su "Use Quickk Path", 8307-RAG.
Ringrazio anticipatamente.
Cordiali saluti
mi sono ritrovato con un pc IBM NetVista personal computer (8307-RAG), aventi le seguenti caratteristiche:
Based on 8307-51G: Intel Pentium 4 1.8GHz (512KB), 640MB, 40GB 7200RPM IDE HDD, PCI Microtower (4x5), Intel Extreme Graphics, 48x CD-ROM, 56K modem, Intel 10/100 Ethernet, Windows XP Home
ho sostituito l'HD ed il S.O. (con l'Wxp Pro), ma nonostante tutto è un pò lentino, in che modo posso aumentare le sue prestazioni o velocità a livello di hardware?
Preciso che non capisco granchè di informatica, ma so che le slot Ram devono essere DDR1 e che al più posso installarne un 2 gb.
Se volete qualche informazioni in più sul pc potete consultare al pagina seguente:
http://support.lenovo.com/en_US/default.page
inserendo, dopo avere cliccato su "Use Quickk Path", 8307-RAG.
Ringrazio anticipatamente.
Cordiali saluti
Risposte
"garnak.olegovitc":
Salve a tutti,
mi sono ritrovato con un pc IBM NetVista personal computer (8307-RAG), aventi le seguenti caratteristiche:
Based on 8307-51G: Intel Pentium 4 1.8GHz (512KB), 640MB, 40GB 7200RPM IDE HDD, PCI Microtower (4x5), Intel Extreme Graphics, 48x CD-ROM, 56K modem, Intel 10/100 Ethernet, Windows XP Home
...
Cordiali saluti
Ciao, devi dirci la scheda madre che monta il tuo computer. Sapendo il nome della scheda madre si può capire che frequenze di ram supporta e i pin del socket.
Da quanto ho capito, avrai un socket 478 e una ram massima supportabile da 400 MHz DDR.
Questo significa che puoi cercare in rete due bacchette di ram ddr da 1 GB. Per il processore, puoi montare anche un Pentium IV da 3.2 GHz (che monta sui socket 478).
I costi sono irrisori, un pentium IV da 3.2 GHz costa al massimo 20 euro... la ram 5 o 10 euro.
PS
Anche io ho un vecchio pc della stessa epoca del tuo, solo che la scheda madre è andata.
"vict85":
P.S: Adesso comunque per i top della gamma avrebbe senso aspettare la risposta nvidia a questa: http://www.amd.com/it/products/desktop/ ... 970.aspx#3
che tra l'altro penso sia piuttosto introvabile.
Anche se OT, qui c'è una bella recensione di quella scheda... http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/3084/amd-radeon-hd-7970-per-la-prima-volta-a-28-nanometri_index.html
"3.1415":
sisi CUDA , anche perché OpenCL non viene supportato da tutti i software scientifici a differenza di CUDA
però le nVidia offrono dirver e supporto migliori per la GPGPU ,a differenza di ATI che tende un po' a trascurare questo versante . la differenza si nota specialmente in ambito Linux e con i portatili .
le nVidia costano un po' di più ma è un investimento che rende se si fa calcolo scientifico e poi supportano pure la simulazione fisica di Physx a differenza delle ATI.
Beh, AMD non ha voluto usare CUDA ma il supporto a OpenCL 1.1 (l'1.2 non penso sia supportato ancora da nessuno ma non sono sicuro) è completo. AMD sta investendo un po' su OpenCL ultimamente anche per utilizzarlo con le loro APU. Anche i processori intel supportano a pieno OpenCL 1.1 e nei prossimi anni potremmo vederlo andare anche sugli ARM. Bisognerebbe anche citare il Cell processor tra i dispositivi che supportano OpenCL. Comunque per avere il supporto a CUDA e OpenCL sulle schede Nvidia si può anche andare su schede di 6-7 anni fa (e quindi spendendo anche poco) mentre per AMD non si può pensare di andare su schede più vecchie del top della gamma del 2008.
Per le prestazioni di OpenCL non saprei. Penso che le prestazioni rispettive dipendano massicciamente dalla applicazione (e a volte le ottimizzazioni non sono proprio facilissime). Almeno sulle ultime schede. Se si va sul reparto server penso che le Nvidia siano meglio e decisamente più improntate sulla GPGPU ma nel reparto gaming sono abbastanza equivalenti (a parità di fascia di prezzi).
P.S: Adesso comunque per i top della gamma avrebbe senso aspettare la risposta nvidia a questa: http://www.amd.com/it/products/desktop/ ... 970.aspx#3
che tra l'altro penso sia piuttosto introvabile.
Salve GundamRX91,
grazie mille, ora vedo con più attenzione.
Cordiali saluti
"GundamRX91":
Garnak, verifica le caratteristiche della scheda madre e poi in rete verifichi quali sono i processori supportati (in termini di velocià, visto che il processore è il Pentium 4). Aggiungere una scheda video supplementare, che sostituisca quella onBoard della scheda madre, dipende da quale interfacce è dotata la scheda madre, anche se probabilmente è un AGP (quindi nel caso dovrai cercare una scheda video con tale standard di interfacciamento).
grazie mille, ora vedo con più attenzione.
Cordiali saluti
Garnak, verifica le caratteristiche della scheda madre e poi in rete verifichi quali sono i processori supportati (in termini di velocià, visto che il processore è il Pentium 4
). Aggiungere una scheda video supplementare, che sostituisca quella onBoard della scheda madre, dipende da quale interfacce è dotata la scheda madre, anche se probabilmente è un AGP (quindi nel caso dovrai cercare una scheda video con tale standard di interfacciamento).

Salve a tutti,
in più voglio fornirvi più informazioni, non sono molto pratico in ciò ma ho utilizzato il software AIDA32:
-PROCESSORE
-SCHEDA VIDEO
-RAM (non sò se dico giusto, ma sembrerebbe che questa sia di 512mb)
Cordiali saluti
in più voglio fornirvi più informazioni, non sono molto pratico in ciò ma ho utilizzato il software AIDA32:
-PROCESSORE

-SCHEDA VIDEO

-RAM (non sò se dico giusto, ma sembrerebbe che questa sia di 512mb)

Cordiali saluti
Salve a tutti,
grazie raffamaiden.
Sapete se con una scheda video come quella postata nella seguente pagina (ovvero la Nvidia GeForce 2MX 200) andrebbe bene?
http://www.nvidia.it/page/geforce2mx.html
Speriamo di si, lo recapitata gratuitamente.
Cordiali saluti
"raffamaiden":
No, non devi riformattare
grazie raffamaiden.
Sapete se con una scheda video come quella postata nella seguente pagina (ovvero la Nvidia GeForce 2MX 200) andrebbe bene?
http://www.nvidia.it/page/geforce2mx.html
Speriamo di si, lo recapitata gratuitamente.

Cordiali saluti
"Rggb":
Direi 512+256, la memoria video dovrebbe essere nella memoria principale.
Giusto, ha la scheda video onboard... Allora magari conviene un banco da 1giga e passa la paura, tanto come prezzi siamo lì...
Tre euro di pasta conduttiva! Acci e poi denti, st'impennata dei prezzi dei derivati del petrolio è devastante ...

Ne basta pochissima, ma non credo che vendano confezioni monouso

"retrocomputer":
Non ho visto scritto nulla in proposito, ma penso che debba essere non-ECC.
Sono DDR, l'ha indicato nelle specifiche. Ma se le vuoi ECC, spendi meno a ricomprare una box nuova.

"retrocomputer":
Nella macchina ci sono due slot, quindi penso che siano montati un banco da 512 e uno da 128.
Direi 512+256, la memoria video dovrebbe essere nella memoria principale.
"retrocomputer":
Toh, aggiungiamo 3 euro di pasta conduttiva...
Tre euro di pasta conduttiva! Acci e poi denti, st'impennata dei prezzi dei derivati del petrolio è devastante ...

"vict85":
P.S: Riguardo a OpenCL non capisco perché la scheda la dovresti prendere Nvidia dato che OpenCL va un po' su tutto...Processori compresi. Forse 3.1415 volevi riferirti a CUDA
L'Nvidia è senza dubbio più improntata verso la GPGPU (ci investe più soldi e alle volte fornisce schede ai ricercatori del campo) ma anche le schede AMD, almeno le più recenti, lo fanno molto bene. CUDA è comunque più maturo di OpenCL.
.
sisi CUDA , anche perché OpenCL non viene supportato da tutti i software scientifici a differenza di CUDA
però le nVidia offrono dirver e supporto migliori per la GPGPU ,a differenza di ATI che tende un po' a trascurare questo versante . la differenza si nota specialmente in ambito Linux e con i portatili .
le nVidia costano un po' di più ma è un investimento che rende se si fa calcolo scientifico e poi supportano pure la simulazione fisica di Physx a differenza delle ATI.
"GundamRX91":
Scusate ma cambiare ram e cpu, in questo caso, implica che siano compatibili con l'attuale scheda madre, quindi al massimo può optare per una cpu dello stesso tipo ma che lavori ad una frequenza maggiore, mentre la ram sarà più grande. Già con queste due cose, e senza spendere chissà quali cifre, può ottenere un deciso incremento di prestazioni a tutto vantaggio del "mantenimento" del sistema esistente.
Anche senza scomodare la mia passione per il retrocomputing, sono d'accordissimo con te

Ho dato un'occhiata al manuale del "bestio" e penso che la RAM da usare sia la DDR, cioè questa:
http://it.wikipedia.org/wiki/DDR_SDRAM
Non ho visto scritto nulla in proposito, ma penso che debba essere non-ECC.
Nella macchina ci sono due slot, quindi penso che siano montati un banco da 512 e uno da 128. Basta allora procurarsi un banco da 512 per portare la RAM a 1 giga, direi più che sufficiente per WinXP (e per Linux e per buona parte dei software).
Per il processore, visto che il manuale parla di cache L2 da 256 o da 512Kb, direi che siamo di fronte a un socket 478, probabilmente a 400Mhz, dunque un Northwood. In questo caso si potrebbe arrivare a 2.6Ghz... Non male, direi...

I prezzi? 10 euro per un banco di RAM da 512 e 20 euro (al massimo) per il processore. Toh, aggiungiamo 3 euro di pasta conduttiva...

Confermo l'opinione di GundamRX91 (del resto è sempre poco consigliabile contraddire uno con un Gundam
). Anzi, io manco cambierei la cpu. La lentezza/velocità di un sistema, dal punto di vista utente, dipende molto (quasi completamente) da memoria centrale e memoria ausiliaria, specie se come detto è destinato ad un ruolo "ausiliario".

Scusate ma cambiare ram e cpu, in questo caso, implica che siano compatibili con l'attuale scheda madre, quindi al massimo può optare per una cpu dello stesso tipo ma che lavori ad una frequenza maggiore, mentre la ram sarà più grande. Già con queste due cose, e senza spendere chissà quali cifre, può ottenere un deciso incremento di prestazioni a tutto vantaggio del "mantenimento" del sistema esistente.
"maromaewq":
ti conviene cambiare pc, con 250 euro su internet trovi pc desktop discreti. Se fai tutte queste modifiche (ram, processore, disco fisso) non ti conviene
Ciao
Anche senza andare su internet trovi desktop a prezzi decisamente abbordabili. Se cambi processore e ram è molto probabile che ti tocchi cambiare anche la scheda madre. Se non lo fai rimani con hardware quasi altrettanto vecchio e non ti cambierà molto. Alla fine se cambi le varie cose con poco più ti compri un desktop low-level che puoi usare tranquillamente per il 90% delle applicazioni (praticamente tutto tranne giocare). Per MATLAB e co. dipende molto da cosa ci vuoi fare. Per la maggior parte delle cose da studente direi che anche un hardware vecchio va abbastanza bene. Se però lavori su cose che cominciano a richiedere più potenza di calcolo allora un computer più potente è necessario.
P.S: Riguardo a OpenCL non capisco perché la scheda la dovresti prendere Nvidia dato che OpenCL va un po' su tutto...


P.S2: Il tutto vale in particolar modo che vuoi potenziare il comparto grafico con una scheda nvidia o amd (intel è pessima per le GPU). Anche perché in questo caso finiresti probabilmente per doverci cambiare anche l'alimentazione.
"maromaewq":
ti conviene cambiare pc, con 250 euro su internet trovi pc desktop discreti. Se fai tutte queste modifiche (ram, processore, disco fisso) non ti conviene
Ciao
Non è proprio così. I pezzi di ricambio sono vecchi e il solo problemi è riuscire a trovarli, soprattutto la cpu ad una frequenza decente; poi la ram con pochi euro la trovi e lo stesso anche l'hd.
"garnak.olegovitc":
sai se cambiando CPU o Ram bisogna riformattare il pc?
Cordiali saluti
No, non devi riformattare
ti conviene cambiare pc, con 250 euro su internet trovi pc desktop discreti. Se fai tutte queste modifiche (ram, processore, disco fisso) non ti conviene
Ciao
Ciao
Salve GundamRX91,
sai se cambiando CPU o Ram bisogna riformattare il pc?
Cordiali saluti
"GundamRX91":
Garnak hai 4 possibilità :
1) sostituire la CPU con una che lavori ad una frequenza maggiore; il problema è solo trovarne una che vada bene con quella scheda madre
2) aumentare la ram; stesso problema della CPU.... trovarla.
3) sostituire l'hd con un IDE recente e che abbia un buffer più capiente, poi se lo trovi da 10000 RPM è anche meglio; anche qui il problema è trovarne (ma forse con gli hd è più facile)
4) cambia OS: prova con una qualche distribuzione linux leggera, in rete ne trovi diverse.
PS. le possibilità non sono mutuamente esclusive, le puoi applicare anche tutte
sai se cambiando CPU o Ram bisogna riformattare il pc?
Cordiali saluti
Garnak hai 4 possibilità :
1) sostituire la CPU con una che lavori ad una frequenza maggiore; il problema è solo trovarne una che vada bene con quella scheda madre
2) aumentare la ram; stesso problema della CPU.... trovarla.
3) sostituire l'hd con un IDE recente e che abbia un buffer più capiente, poi se lo trovi da 10000 RPM è anche meglio; anche qui il problema è trovarne (ma forse con gli hd è più facile)
4) cambia OS: prova con una qualche distribuzione linux leggera, in rete ne trovi diverse.
PS. le possibilità non sono mutuamente esclusive, le puoi applicare anche tutte
1) sostituire la CPU con una che lavori ad una frequenza maggiore; il problema è solo trovarne una che vada bene con quella scheda madre
2) aumentare la ram; stesso problema della CPU.... trovarla.
3) sostituire l'hd con un IDE recente e che abbia un buffer più capiente, poi se lo trovi da 10000 RPM è anche meglio; anche qui il problema è trovarne (ma forse con gli hd è più facile)
4) cambia OS: prova con una qualche distribuzione linux leggera, in rete ne trovi diverse.
PS. le possibilità non sono mutuamente esclusive, le puoi applicare anche tutte

Ma secondo me (che sono un profano e parlo così, per esperienza personale) per usare software come Maple, Mathematica, MATLAB e simili un computer di una decina d'anni fa va benone. Certo, a patto di rinunciare a qualche gingillo grafico e magari a patto di rinunciare a Windows. Per esempio a casa ho un portatile, risalente al 2002, che tuttavia continuo ad usare per applicazioni tipo quelle elencate sopra (Maple e MATLAB), consultare qualche sito internet e leggere file in .pdf. Windows faceva le bizze così ho installato Ubuntu e va a meraviglia. Non vedo quindi perché buttarlo.
Anche all'università c'erano dei PC almeno altrettanto vecchi, ma che usavano un sistema operativo con interfaccia grafica XFCE, pensata proprio per questo scopo, e anche se ultra-spartani avevano prestazioni sufficienti alle necessità di un dipartimento di matematica.
Anche all'università c'erano dei PC almeno altrettanto vecchi, ma che usavano un sistema operativo con interfaccia grafica XFCE, pensata proprio per questo scopo, e anche se ultra-spartani avevano prestazioni sufficienti alle necessità di un dipartimento di matematica.