ArXiv.org ed viXra.org

garnak.olegovitc1
Salve a tutti,
noi tutti conosciamo http://arxiv.org/, ma navigando in internet mi sono imbattuto su http://vixra.org/ ( viXra sembrerebbe l'anagramma di arXiv), ma quanto quest'ultimo è affidabile? Qualcuno lo conosce?
Cordiali saluti

Risposte
gugo82
"gmorkk":
[quote="gugo82"][quote="ByDante"]Secondo me non è una questione di contenuti più o meno affidabili delle pubblicazioni, lo deve saper valutare chi le legge. Io ho provato a pubblicare un mio articolo su arXiv mi è passata almeno per il momento la voglia per tutte le difficoltà che si incontrano. Avendo un articolo che credo possa avere un valore […]


Per questo motivo, gli autori che scrivono ricerca scientifica non giudicano il proprio lavoro, ma lo fanno giudicare da altri (che, nella maggior parte dei casi, ne sanno quanto o più di loro circa un determinato argomento).
Questo è il punto di vista di chi gestisce e scrive su arXiv.org, ad esempio, e coincide con quello della comunità scientifica in generale.[/quote]

Ma questo è ciò che vuoi credere oppure è davvero la realtà? Perché a mio avviso la tua affermazione è fin troppo "ottimistica".[/quote]
Bene, “ottimistica”… Ora spiega perché.

Dire “a mio avviso” non è una motivazione sufficiente.

Luca.Lussardi
Io penso abbia ragione gugo, è abbastanza vicina alla realtà, arXiv è consultato regolarmente dalla comunità scientifica seria. Credo che chi fa attiivtà di ricerca può solo confermarlo. Che poi l'attività di referaggio di un articolo abbia delle falle è ben noto, ma la perfezione non appartiene a questo mondo.

Otto_Lidenbrock
"gugo82":
[quote="ByDante"]Secondo me non è una questione di contenuti più o meno affidabili delle pubblicazioni, lo deve saper valutare chi le legge. Io ho provato a pubblicare un mio articolo su arXiv mi è passata almeno per il momento la voglia per tutte le difficoltà che si incontrano. Avendo un articolo che credo possa avere un valore […]


Per questo motivo, gli autori che scrivono ricerca scientifica non giudicano il proprio lavoro, ma lo fanno giudicare da altri (che, nella maggior parte dei casi, ne sanno quanto o più di loro circa un determinato argomento).
Questo è il punto di vista di chi gestisce e scrive su arXiv.org, ad esempio, e coincide con quello della comunità scientifica in generale.[/quote]

Ma questo è ciò che vuoi credere oppure è davvero la realtà? Perché a mio avviso la tua affermazione è fin troppo "ottimistica".

j18eos
Io viXra.org (ora che l'ho scoperto) lo consulto solo per farmi due risate quando sono depresso;

e come ha già scritto Luca Lussardi, sottoponi il tuo lavoro a un qualche esperto; magari incontrandolo di persona, ed esponendogli le idee e i risultati ivi inclusi.

Luca.Lussardi
La matematica, come ogni altra cosa, o la si fa seriamente o non la si fa, le vie di mezzo fanno solamente male alla scienza. Ho scorso un po' di "pubblicazioni" su questo sito, e alcune mi hanno fatto rabbrividire. Rinnovo il consiglio: stanne alla larga e mettilo su ArXiv, anche se ti costa del tempo, questo se credi davvero nel valore del tuo lavoro, perchè se non ci credi nemmeno tu...

ByD
Sono d'accordo con voi ma sono anche d'accordo con chi ha creato viXra. La facilità con cui si può pubblicare su viXra fa si che tanto di quello che si trova può non avere nessun valore, ma non è detto. Il fatto che sia comunque conosciuto da matematici credo significhi che ogni tanto una occhiata viene data, ed è comunque un archivio pubblico che registra tutti i download. Dante

Luca.Lussardi
Comunque ha ragione gugo: se credi di aver fatto qualcosa di valore dovresti sforzarti di caricare su arXiv, la comunità scientifica seria guarda quello, se invece temi proprio il giudizio della comunità seria è diverso.

ByD
"gugo82":
[quote="ByDante"]Secondo me non è una questione di contenuti più o meno affidabili delle pubblicazioni, lo deve saper valutare chi le legge. Io ho provato a pubblicare un mio articolo su arXiv mi è passata almeno per il momento la voglia per tutte le difficoltà che si incontrano. Avendo un articolo che credo possa avere un valore […]
[/quote]
Non sono un matematico ed ho rispetto per chi ritengo ne sappia più di me in materia. Il mio articolo lo voglio pubblicare, credendoci, per farlo conoscere e perché sia giudicato da chi è titolato per farlo. Ho deciso di pubblicarlo integralmente su viXra, ma avendo già pubblicato due pagine che illustrano da dove sono partito ma non dicono come e dove esattamente sono arrivato, le vorrei sostituire. Avendo deciso di sostituirle con l'articolo completo mi rimane solo da capire quale tra le opzioni a disposizione è la migliore. Ho già chiesto aiuto a viXra.org e spero di avere una risposta al più presto, intanto cerco di farmi anche una idea da solo poi sicuramente lo pubblico. Io ho scritto illustrato e generato il pdf del mio articolo con un software che crea pagine di sole immagini, arXiv mi ha già risposto che sarebbero rifiutate per questo. Non ho voglia per il momento di passare ad altro software, mi accontento che gli articoli pubblicati su viXra possano venire letti anche da persone competenti. Se sarà il caso proverò a sottoporli a matematici della mia zona, fino a prova contraria continuo a crederci. Per quanto riguarda la tutela del diritto di autore su viXra si trova il consiglio di tutelarsi prima di pubblicare un articolo che si ritiene possa essere di valore, io lo ho depositato da un notaio con tanto vi verbale registrato, mi sono voluto fare un regalo. Dante

Luca.Lussardi
Faccio comunque notare che, pur essendo vero che per caricare un articolo su arXiv.org sono necessari alcuni requisiti, di fatto uno può teoricamente pubblicarci quello che vuole, nessuno controlla i contenuti, ma resta vero che è comunemente accettato dalla comunità scientifica. ArXiv.org comunque non è una rivista, la sola cosa che può certificare, in un certo senso, è la data di deposito in esso, ma non sono sicuro che abbia valore legale.

gugo82
"ByDante":
Secondo me non è una questione di contenuti più o meno affidabili delle pubblicazioni, lo deve saper valutare chi le legge. Io ho provato a pubblicare un mio articolo su arXiv mi è passata almeno per il momento la voglia per tutte le difficoltà che si incontrano. Avendo un articolo che credo possa avere un valore […]

Il punto è proprio questo: tu credi che possa avere un valore.
Il fatto è che tu (probabilmente) non hai le competenze per giudicare se quello che hai scritto ha effettivamente un valore e, in caso affermativo, quale valore abbia ciò che hai scritto.
Ma, anche se queste competenze le avessi, si potrebbe verificare un altro fenomeno, dato che dalle mie parti si dice ogne scarrafone è bell’ a mamma soja; detto altrimenti, significa che ognuno giudica le proprie opere in maniera leggermente distorta: chi tendendo a sopravvalutarle, chi tendendo a sminuirle. In gergo tecnico si chiama effetto Dunning-Kruger.
Per questo motivo, gli autori che scrivono ricerca scientifica non giudicano il proprio lavoro, ma lo fanno giudicare da altri (che, nella maggior parte dei casi, ne sanno quanto o più di loro circa un determinato argomento).
Questo è il punto di vista di chi gestisce e scrive su arXiv.org, ad esempio, e coincide con quello della comunità scientifica in generale.

Shackle
Ne abbiamo parlato di recente , qui :

https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 3#p8433055

leggete ad esempio gli interventi di Gugo e di Bokonon. Il sito "viXra" non è affidabile, è fatto di persone "contro", statene lontani.

ByD
Secondo me non è una questione di contenuti più o meno affidabili delle pubblicazioni, lo deve saper valutare chi le legge. Io ho provato a pubblicare un mio articolo su arXiv mi è passata almeno per il momento la voglia per tutte le difficoltà che si incontrano. Avendo un articolo che credo possa avere un valore, mi sono preoccupato di vedere se c'è il rischio che viXra si impossessi o meno del tuo diritto di autore nel momento in cui gli affidi un tuo articolo. Stando a quanto dichiarano questo problema non esiste, tra l'altro danno consigli in merito. Io comunque ho depositato (con tanto di verbale registrato) il mio articolo presso un notaio.

Richard_Dedekind
Dando un occhio rapido a qualche articolo di topologia e geometria, mi sentirei di confermare la tua impressione, Rigel...

Rigel1
Così ad una prima e rapida occhiata non sembra un granché...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.