Aritmetica e Matematica per un principiante

AlecOJ
Da sempre negato, o forse semplicemente svogliato, nello studio delle materie scientifiche e di calcolo, all'età di 32 anni decido (forse sono impazzito!?) di rimettermi a studiare per conto mio le "odiate" materie. E' una sfida per me riappacificarmi con certe materie provare ad apprenderle ed apprezzarle, principalmente aritmetica e matematica, che mi hanno fatto tanto penare, ma che in fondo hanno sempre avuto su di me un fascino nascosto. Sapreste consigliarmi dei libri di testo per principianti o dei siti per mezzo dei quali possa riavvicinarmi allo studio dell'aritmetica e della matematica. Ho un diploma in Ragioneria, ma tenete conto che sono un vero disastro, provate ad immaginare quanto.... Fatto?... Beh, sono molto peggio, per cui non preoccupatevi nel suggerirmi anche cose che ai vostri occhi magari sembrano banali o elementari. Sono totalmente arrugginito mentalmente! Grazie in anticipo per i suggerimenti! Ciao!

Risposte
AlecOJ
Grazie per i consigli Gugo82, sicuramente interessante è avere anche una visione più globale e storica della materia, proverò a consultare i testi che hai citato, e per la parte pratica mi procurerò dei libri dello scientifico.
Grazie a tutti per l'attenzione!!

gugo82
"AlecOJ":
Da sempre negato, o forse semplicemente svogliato, nello studio delle materie scientifiche e di calcolo, all'età di 32 anni decido (forse sono impazzito!?) di rimettermi a studiare per conto mio le "odiate" materie. E' una sfida per me riappacificarmi con certe materie provare ad apprenderle ed apprezzarle, principalmente aritmetica e matematica, che mi hanno fatto tanto penare, ma che in fondo hanno sempre avuto su di me un fascino nascosto. Sapreste consigliarmi dei libri di testo per principianti o dei siti per mezzo dei quali possa riavvicinarmi allo studio dell'aritmetica e della matematica. Ho un diploma in Ragioneria, ma tenete conto che sono un vero disastro, provate ad immaginare quanto.... Fatto?... Beh, sono molto peggio, per cui non preoccupatevi nel suggerirmi anche cose che ai vostri occhi magari sembrano banali o elementari. Sono totalmente arrugginito mentalmente! Grazie in anticipo per i suggerimenti! Ciao!

Dipende da cosa vuoi imparare, secondo me.

Se ti interessa avere una visione globale della Materia, senza entrare troppo nel tecnico di qualche settore, potresi pensare di leggere il classico Courant-Robins, Che cos'è la Matematica, Boringhieri.

Se ti interessa lo sviluppo storico della Matematica, un buon libro è l'altrettanto classico Boyer, Storia della Matematica, Mondadori: è un po' lungo, ma 700 pagine per la descrizione di 2500 anni di storia sono un buon compromesso.
Se accoppi al Boyer il recente Odifreddi, La Matematica del '900, Einaudi, ottieni un testo completo di storia della Matematica.

Divertente è anche Meschkowski, Mutamenti del pensiero matematico, Boringhieri, che racconta grosso modo il cambiamento del modo di pensare la Matematica da quando è stata introdotta la Logica Simbolica.

Ovviamente c'è qualche nozione di base che devi comunque sapere. Il consiglio è: vai a rileggerti i libri del liceo (meglio se ti procuri dei libri dello scientifico, però).

Poi vorrei capire cosa itendi per Aritmetica. Vuoi dire proprio l'aritmetica dei numeri interi? In tal caso puoi cercare qualche libro di Algebra del liceo e poi, una volta che hai ripreso confidenza, provare con qualcosa di "superiore" (nel senso qualche testo semplice di livello preuniversitario o universitario).

Non consiglierei mai un libro tipo quello citato da LordK... Non credo che chi si voglia avvicinare alla Matematica debba passare per i "giochetti", ché la Matematica non è affatto quello; per intenderci, sarebbe come cominciare a studiare Astronomia leggendo gli oroscopi.
Tanto varrebbe rimanere inchiodati davanti ad un sudoku.

Lord K
Io penso che per un principiante ci siano diversi libretti interessanti, tipo dell'Hoepli mi pare che fosse "Matematica dilettevole e curiosa" che non era niente male come metodo di insegnamento dei rudimenti...

Del resto poi sempre meglio due chiacchiere con un matematico :)

Lorin1
Beh potresti comprare i libri che i usano alle medie oppure quelli del biennio del liceo.

codino75
ok iniziamo:
2+2=?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.