Apprendimento, Psicologia e via dicendo
ciao a tutti.
apro questa discussione e sono nuovo del forum per capire anche voi cosa ne pensate. Mi riferisco al modo di insegnare nelle scuole, al fatto che i professori non svolgono il loro lavoro con amore generando INTERESSE per gli studenti... ma tendono,molto spesso, ad escludere coloro che, per un motivo o per l'altro, non rendono come dovrebbero. Qualcuno di voi dubita del fatto che se uno studente non apprende quasi nulla la colpa al 50% è anche dell'insegnante?
Turbato di questa situazione, ne ho parlato con un email ad un professore della mia università (nome e cognome che ovviamente non riporto) spiegandogli che a lezione non riesco a capire subito ma ho bisogno di studiare a casa. Ovvero, a lezione non memorizzo nulla. Ho dei problemi?
Mi ha risposto che anche lui, a lezione, non riusciva a capire subito ma aveva bisogni di studiare costantemente a casa per 8 ore al giorno, assicurandomi che la maggioranza delle persone si è trovata,si trova e si troverà nella mia stessa situazione.
Ovviamente, quando ne parlo con qualcuno, spesso mi trovo di fronte a veri e propri geni, nel senso che nessuno ammette che ha bisogno di studiare, dicendo che apprende subito...voi come vi trovate a riguardo?
apro questa discussione e sono nuovo del forum per capire anche voi cosa ne pensate. Mi riferisco al modo di insegnare nelle scuole, al fatto che i professori non svolgono il loro lavoro con amore generando INTERESSE per gli studenti... ma tendono,molto spesso, ad escludere coloro che, per un motivo o per l'altro, non rendono come dovrebbero. Qualcuno di voi dubita del fatto che se uno studente non apprende quasi nulla la colpa al 50% è anche dell'insegnante?
Turbato di questa situazione, ne ho parlato con un email ad un professore della mia università (nome e cognome che ovviamente non riporto) spiegandogli che a lezione non riesco a capire subito ma ho bisogno di studiare a casa. Ovvero, a lezione non memorizzo nulla. Ho dei problemi?
Mi ha risposto che anche lui, a lezione, non riusciva a capire subito ma aveva bisogni di studiare costantemente a casa per 8 ore al giorno, assicurandomi che la maggioranza delle persone si è trovata,si trova e si troverà nella mia stessa situazione.

Ovviamente, quando ne parlo con qualcuno, spesso mi trovo di fronte a veri e propri geni, nel senso che nessuno ammette che ha bisogno di studiare, dicendo che apprende subito...voi come vi trovate a riguardo?

Risposte
Esatto..sono anche io così...Per poter imparare delle cose, ammetto anche cose enormemente semplici, studio abbondantemente devo ammettere, e a volte ho stressato in continuazione i ragazzi del forum per averne un aiuto. Però se non lo facessi, tanto vale stare a casa! So che se voglio arrivare a certi livelli mi devo arrangiare come meglio credo..anche a costo di rinchiudermi a casa a studiare sempre la stessa cosa. Però alla fine la devo avere vinta io!!!

stellacometa, anch'io stesso capisco al volo(non sempre
). Ma la memorizzazione e la sicurezza sugli argomenti la acquisto solo dopo aver studiato.

Io mi rendo conto che dopo le lezioni un buon 95% delle persone non ha colto tutto e bene e quindi ha bisogno di studiare. L'altro 5% non so se non ha bisogno di studiare perchè è partito con delle basi solide dal liceo o per cos'altro. Il fatto che lo stesso professore universitario mi ha detto per email che lui come la stragrande maggioranza delle persone deve studiare 8 ore al giorno la dice lunga. Poi mi ha consigliato di leggere una decina di pagine in avanti del libro rispetto alla lezione fatta così da ANTICIPARE ciò che verrà fatto la volta successiva, in modo da non imbattersi in nozioni nuove e, probabilmente,non capirci nulla. Indi mi ha consigliato:
-----8 ore al giorno di studio
-----anticipo delle nozioni che il prof man mano farà, in questo modo, avendo già una preconoscenza, con la lezione del prof si riesce a cogliere tutto il succo necessario per andare avanti. Viceversa, capita di non capirci un tubo.
----la costanza di questo metodo
In tal modo dovrebbe migliorare anche la capacità di apprendimento. La maggior parte dei ragazzi va all'università spensierato e studia spesso in modo abbastanza disordinato. Questo metodo di cui mi parlava il prof, anche se non è originalissimo, permette secondo me di essere comunque piu' preparati.
Meglio fare i fighi pensando di sapere tutto senza studiare(e poi alla fine si hanno delle lacune mostruose, se si va ad indagare) o meglio rimboccarsi le maniche con umiltà e seguire questo metodo?
La risposta mi sembra scontata. Anche a me, come a molti, capita di dire ''ho capito'' facendo quasi finta di aver appreso e rimandando lo studio a una settimana prima dell'esame, con risultati non proprio brillanti... a questo punto meglio mettersi con serietà, umiltà e determinazione e seguire un metodo tipo come quello illustrato dal professore, in modo da evitare eventuali insuccessi.. perché non è detto che la gente non deve farcela.. la gente spesso non ce la fa perché prende le cose con eccessiva leggerezza.
-----8 ore al giorno di studio
-----anticipo delle nozioni che il prof man mano farà, in questo modo, avendo già una preconoscenza, con la lezione del prof si riesce a cogliere tutto il succo necessario per andare avanti. Viceversa, capita di non capirci un tubo.
----la costanza di questo metodo
In tal modo dovrebbe migliorare anche la capacità di apprendimento. La maggior parte dei ragazzi va all'università spensierato e studia spesso in modo abbastanza disordinato. Questo metodo di cui mi parlava il prof, anche se non è originalissimo, permette secondo me di essere comunque piu' preparati.
Meglio fare i fighi pensando di sapere tutto senza studiare(e poi alla fine si hanno delle lacune mostruose, se si va ad indagare) o meglio rimboccarsi le maniche con umiltà e seguire questo metodo?

Beh...penso che ci troviamo tutti nella situazione! Insomma alcune materie si capiscono al volo, ma per altre lo studio a casa è essenziale! Prendi la Matematica nel mio caso ad esempio...se io non la studiassi per ore a casa non ne capirei un bel niente! Eppure non me ne faccio un problema perchè anche se con certe difficoltà dopo la riesco a capire! Poi, se come abbiamo già detto, dopo 3000 esercizi e 10000 ore di studiare non se ne capisce un tubo allora quello si che è un problema!!!
La verità è molteplice, nel senso che la coercizione non produce studio di buona qualità, perchè fatto controvoglia, allo stesso tempo oltre al rinforzo positivo è necessaria anche la paura dell'insuccesso. Si tratta di un processo interiore per cui è il gusto della "vittoria" che porta ad impegnarsi sempre di più, nel momento che si percepisce che essa è possibile.
Se uno ha problemi di autostima e ritiene che ammettere di studiare sia negativo lo si deve al fatto che l'idea che ha di se stesso non coincide con la sua reale persona, e quindi cerca di dare l'impressionbe di essere come vorrebbe essere e non come in realtà è. Ma si tratta di un suo problema.
Se uno ha problemi di autostima e ritiene che ammettere di studiare sia negativo lo si deve al fatto che l'idea che ha di se stesso non coincide con la sua reale persona, e quindi cerca di dare l'impressionbe di essere come vorrebbe essere e non come in realtà è. Ma si tratta di un suo problema.
Comunque, Fabio, senza generalizzare eh...
molti professori non ragionano come dici tu...
Edit:
e che non ci provano gusto nel mettere i 2...
PS: io non mi vergogno proprio a dire che ho bisogno di studiare per capire XDDD
anzi, toh, è pure una cosa bella U_u perchè almeno io mi ci metto
auahuahuha!
molti professori non ragionano come dici tu...
Edit:
e che non ci provano gusto nel mettere i 2...
PS: io non mi vergogno proprio a dire che ho bisogno di studiare per capire XDDD
anzi, toh, è pure una cosa bella U_u perchè almeno io mi ci metto
auahuahuha!
"carlo23":
Io fortunatamento non ho problemi di questo tipo
Non sono problemi, ovvero dipende dalla nostra stessa natura.
Chissà perché, gente anche non molto brillante, fatica sempre ad ammettere che a casa ha bisogno di studiare. Diciamocelo che l'ideale di ragazzo bravo è colui che studia il pomeriggio prima dell'esame o comunque solo 2 giorni prima, perché le cose le ricorda quasi tutte e perché ha grande elasticità mentale. Ma ditemi, quanti su 100 possono vantare di essere così? E la scuola a chi si deve rivolgere? Ai 98 su 100 che non apprendono subito oppure a quei classici 2? A me pare che non appoggi ne' l'una ne' l'altra categoria. Il ragionamento dei professori è il seguente: io spiego, se capiscono bene, se non capiscono meglio... così gli metto 2. Invece dovrebbe essere: io spiego, se quello lì al secondo banco non ha capito, rispiego e spero di fargli capire.. e se non capisce mi sento anch'io un pò ''fallito''. Un professore di fama abbastanza buona mi diceva che quando lo studente non apprende buona parte della colpa è anche del professore. Se si corre troppo, si deve necessariamente rallentare...la scuola non è una corsa per vedere chi è piu' bravo ma è una scuola di formazione.
Io in inglese sono un "genio" XD
ma a matematica, come te, ho bisogno di studiare, altrimenti non apprendo proprio subito... insomma, non credo che sia un problema però...! E' normale! L'esercizio ci vuole!
Di problemi ne hai se dopo tremila esercizi non comprendi ancora...
Comunque io la mia prof la amo *_____*
devo dire che la sua presenza mi stimola moltissimo
ma ho sempre bisogno di studiare
ma a matematica, come te, ho bisogno di studiare, altrimenti non apprendo proprio subito... insomma, non credo che sia un problema però...! E' normale! L'esercizio ci vuole!
Di problemi ne hai se dopo tremila esercizi non comprendi ancora...
Comunque io la mia prof la amo *_____*
devo dire che la sua presenza mi stimola moltissimo
ma ho sempre bisogno di studiare
Io fortunatamento non ho problemi di questo tipo, però ammetto che il metodo di insegnamento a scuola non è dei migliori.
Moltissimi miei amici (o forse meglio conoscenti) si trovano nella situazione di passare ore e ore sui libri quando sono a casa, poi magari all'interrogazione prendono un minimo 6.
Credo che le cause siano problemi di attenzione, avete presente quando una persona vi parla e voi sentite solo bla,bla,bla?
Infatti l'ambiente scolastico è pochissimo stimolante, e sembra studiato in modo da sopprimere le libere iniziative, difficilmente uno è stimolato dalla frase "Fai tutto ciò che ti dico e basta!".
Altre idee?
Ciao!
Moltissimi miei amici (o forse meglio conoscenti) si trovano nella situazione di passare ore e ore sui libri quando sono a casa, poi magari all'interrogazione prendono un minimo 6.
Credo che le cause siano problemi di attenzione, avete presente quando una persona vi parla e voi sentite solo bla,bla,bla?
Infatti l'ambiente scolastico è pochissimo stimolante, e sembra studiato in modo da sopprimere le libere iniziative, difficilmente uno è stimolato dalla frase "Fai tutto ciò che ti dico e basta!".
Altre idee?
Ciao!
