Annali di Matematica Pura ed Applicata

nato_pigro1
Cosa sono questi volumi? E' possibile consultarli in qualche modo?

Risposte
Rigel1
In realtà non poi dedurre che i settori da te indicati hanno maggiore attività, ma solo che gli articoli di quei settori ricevono in media un maggior numero di citazioni (nello spettro temporale considerato di 5 anni).

E' abbastanza comprensibile che un articolo di matematica "pura" (ad es. algebra) non riceva subito citazioni (ma magari viene poi citato frequentemente dopo 10 o 20 anni dalla sua pubblicazione); d'altra parte, un articolo di matematica applicata viene più facilmente citato nel breve periodo (magari perché tratta un modello in voga quegli anni, etc.).

Il confronto è ancora più evidente se si considerano anche le altre discipline: nelle neuroscienze un articolo riceve il picco massimo di citazioni nei primi 3-6 mesi (dopodiché è già superato e non viene praticamente più citato).

vict85
"Rigel":
Journal of the American Mathematical Society
Acta Mathematica
Annals of Mathematics
Acta Numerica
Inventiones Mathematicae
Memoirs of the American Mathematical Society
Publications Mathematiques. Institut de Hautes Etudes Scientifiques
Communications on Pure and Applied Mathematics
Archive for Rational Mechanics and Analysis
Probability Surveys

Annales Scientifiques de l'Ecole Normale Superieure. Quatrieme Serie
Journal of the European Mathematical Society (JEMS)

[...]


Direi che questo elenco mostra anche come i settori matematici in cui vi è più attività siano l'analisi numerica, la fisica matematica e connessi e la probabilità: le altre riviste sono tutte ad ampio spettro.

vict85
"Rigel":
Le "Publications Mathematiques. Institut de Hautes Etudes Scientifiques" sono, appunto, le pubblicazioni dell'IHES; spesso gli articoli sono di medaglie Fields o similari (Gromov e compagnia). Anche io non le "frequento" spesso, ma so che si tratta di pubblicazioni di altissimo livello.


Ma Gromov non ha vinto il Fields... Ha ‘solo’ vinto il premio Abel e quello Wolf (oltre che altri minori) :twisted:

Rigel1
Gli Archive for Rational Mechanics and Analysis (ARMA) sono una delle migliori riviste di matematica applicata e fisica matematica.
Per quanto riguarda i Probability Surveys non ti saprei dire (non è roba che mi interessa...).

Principe2
quelli dell'IHES (ovviamente li conosco!), mi riferivo al nono e al decimo posto!! ahah scusami ho dato per scontato che fossero le prime 10 posizioni e ho contato al contrario :P

Rigel1
"Valerio Capraro":
Interessante.. anche se e' una classifica un po' strana: il settimo e l'ottavo neanche li conoscevo e personalmente ho qualche dubbio sia sulla prima posizione che sulla quarta...


Le "Publications Mathematiques. Institut de Hautes Etudes Scientifiques" sono, appunto, le pubblicazioni dell'IHES; spesso gli articoli sono di medaglie Fields o similari (Gromov e compagnia). Anche io non le "frequento" spesso, ma so che si tratta di pubblicazioni di altissimo livello.

I Communications on Pure and Applied Mathematics (CPAM) sono la rivista del Courant Institute, anch'essa di altissimo livello.

Sulla quarta non ti so dire niente (si tratta di analisi numerica); sulla prima possiamo effettivamente discutere sul fatto che sia la più prestigiosa rivista.

Personalmente la mia top 3 è
Annals
Inventiones
Acta Math

Principe2
Interessante.. anche se e' una classifica un po' strana: il settimo e l'ottavo neanche li conoscevo e personalmente ho qualche dubbio sia sulla prima posizione che sulla quarta... ma ovviamente io non sono nessuno per giudicare. Mi viene solo da riflettere sul fatto che l'intersezione fra questi dati e quelli che avevo messo io e' quasi banale: gli Annals, Inventiones e gli Acta... insomma le tre riviste su cui nessuno nutre alcun dubbio.

"Mrhaha":
:shock: Sono tantissimi!
Una persona che vorrebbe tenersi aggiornata non può leggerli tutti! :shock:


Purtroppo nessuno e' cosi' aggiornato da sapere tutta la matematica.

Luca.Lussardi
Ma infatti in genere un ricercatore mica va in biblioteca a leggersi a caso le riviste; solitamente accade che si sa bene dove guardare.

Mrhaha
:shock: Sono tantissimi!
Una persona che vorrebbe tenersi aggiornata non può leggerli tutti! :shock:

Rigel1
Il problema di questi numeri è che possono essere facilmente manipolati; si veda ad esempio
http://www.roars.it/online/?p=339

Il vantaggio degli MCQ è che essi vengono calcolati su un range di 5 anni (anziché i 2 usati per gli IF), conteggiando le sole citazioni provenienti da riviste appartenenti al database MathSciNet (quindi, almeno in senso debole, di matematica).
Questo evita che riviste vagamente applicative, magari di scarso livello, abbiano punteggi più elevati di riviste di matematica "pura".

Tanto per capirci, nella classifica basata sugli MCQ (che include comunque più di 2000 riviste di matematica, a differenza di quella di ISI che esclude moltissime riviste di matematica), i primi posti sono occupati da:

Journal of the American Mathematical Society
Acta Mathematica
Annals of Mathematics
Acta Numerica
Inventiones Mathematicae
Memoirs of the American Mathematical Society
Publications Mathematiques. Institut de Hautes Etudes Scientifiques
Communications on Pure and Applied Mathematics
Archive for Rational Mechanics and Analysis
Probability Surveys
Annales Scientifiques de l'Ecole Normale Superieure. Quatrieme Serie
Journal of the European Mathematical Society (JEMS)

Credo che qualsiasi matematico concordi sul fatto che queste sono riviste tutte di altissimo livello.

Principe2
"Rigel":
Non so a quando risalgano i dati linkati da Valerio.
Personalmente, ritengo che gli MCQ dell'AMS esprimano meglio il valore delle riviste di matematica rispetto agli IF di ISI.
Usando gli MCQ del 2010 gli Annali SNS risultano al 47-esimo posto, con MCQ=0.98, mentre gli Annali di Mat. Pura e Appl. sono al 117 posto con MCQ=0.74.


Beh Si' questi indici non sono mai cosi' oggettivi. Penso che non ci sia accordo universale neanche su quale sia la miglior rivista al mondo. Semmai c'e' un accordo su quali sono le 10 migliori al mondo (up to permutations).

@Mrhaha: ne esistono svariate centinaia: vedi per esempio http://www.ima.umn.edu/~arnold/math-jou ... urnals.pdf

Rigel1
Non so a quando risalgano i dati linkati da Valerio.
Personalmente, ritengo che gli MCQ dell'AMS esprimano meglio il valore delle riviste di matematica rispetto agli IF di ISI.
Usando gli MCQ del 2010 gli Annali SNS risultano al 47-esimo posto, con MCQ=0.98, mentre gli Annali di Mat. Pura e Appl. sono al 117 posto con MCQ=0.74.

vict85
"Mrhaha":
Esistono altre riviste che pubblicano risultati matematici?


Certo... il link di Valerio ne cita 131... :roll: Ma penso ce ne siano anche molte di più... Poi comunque alcune sono abbastanza settoriali.

Mrhaha
Esistono altre riviste che pubblicano risultati matematici?

Principe2
Secondo questo ranking http://www.math.okstate.edu/~mavlyutov/ranking.html gli Annali sono ancora al primo posto fra le riviste italiane.

Luca.Lussardi
Ho pubblicato il mio primo lavoro su questa rivista; quando ci ho pubblicato era considerata la migliore rivista di matematica italiana, assieme agli Annali della Scuola Normale. E' solo un po' difficile pubblicarci, in quanto pubblica risultati di ogni settore matematico, quindi c'è una selezione molto spinta.

vict85
"Fioravante Patrone":
E' una rivista italiana di matematica.
Ospita lavori di ricerca (in matematica, ovviamente).
Era anche considerata una buona rivista, e dovrebbe essere in biblioteca. Fai un salto al quarto piano, quando è aperta ;-)


:roll:

Perché 'era'? Ora non viene più pubblicata oppure ora non è più considerata buona?

Fioravante Patrone1
"nato_pigro":
si, lì ho guardato, ma sono troppo vecchi, a me interessa quello del 1966.

Per la biblioteca chiederò direttamente i bibliotecari perchè nel catalogo online non li ho trovati...

Il volume del 1966 ci "deve" essere in biblio, a meno che non sia andato smarrito.

Sul catalogo online l'ho trovata:
http://catalogo.sbi.genova.it/F/H5SBACB ... format=999
Ci sono arrivato cercando:
annali di matematica
e scegliendo l'opzione "Parole adiacenti"

E' il n. 8 dell'output.
Mi pare ci sia tutta, dal 1858 in poi e fino al 2005 (poi mi pare subentri solo la versione elettronica).

nato_pigro1
si, lì ho guardato, ma sono troppo vecchi, a me interessa quello del 1966.

Per la biblioteca chiederò direttamente i bibliotecari perchè nel catalogo online non li ho trovati...

garnak.olegovitc1
Salve nato_pigro,
allora penso proprio di no giacchè sono a pagamento, vi è nel sito l'opzione "Read Online" ma puoi leggere solamente la prima pagina.. :-D
Cordiali saluti

P.S.=Magari forse qualche vecchio annale è disponibile online, mi informerò (intanto puoi guardare http://www.archive.org/search.php?query ... Aamericana).. Ed inoltre ti vorrei segnalare il sito http://projecteuclid.org/DPubS?Service= ... dle=euclid nel quale è possibile riperire del materiale grazie alla collaborazione della Cornell University Library e la Duke University Press., non tutto gratuito ovviamente. :-D :-D :-D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.