Alternative all'equation editor e portbilità

squonk1
Mi capita spesso di scrivere documenti di Word con formule matematiche, ma spesso ho la necessità di poter editare i files su computer diversi (pc fisso di casa, portatile, pc scuola).
Il problema è che non sempre sul pc su cui lavoro è installato lo stesso applicativo che gestisce le formule: l'equation editor di Word non è compatibile con MathType (sigh!), da quel che so la versione integrata in Office 2007 non è compatibile con le versioni precedenti...
Volevo quindi chiedervi se esiste una alternativa all'equation editor (possibilmente gratuita) che possa essere utilizzata anche senza installazione (tipo da chiavetta usb) in modo da averla sempre disponibile senza installare lo stesso applicativo su tutti i pc (di cui peraltro non possiedo il controllo totale).
Non credo che ci sia, ma chiedere non costa nulla.

Già che ci sono, voi quale applicativo utilizzate per integrare le formule in Word?
Facendo una ricerca nel forum ne ho già scoperto uno nuovo e gratuito, il Formulator MathML Weaver, che non sembra male.
Ho colto poi l'invito dei tanti appassionati di LaTex e mi sono scaricato Lyx, che prima o poi imparerò.

Altri suggerimenti?

Grazie mille!

Risposte
squonk1
Torno su questo thread perchè segnalo agli interessati che esiste un pacchetto comodissimo per chi si vuole portare il LateX sempre con sè su chiavetta.
Si tratta di USBTeX ed è un pacchetto che non richiede installazione e che include MikTex e Texmaker.
La comodità è che non richiede nemmeno di essere configurato: è sufficiente lanciare un bat per avviare MikTex e un altro bat per avviare l'editor Texmaker, già configurato e pronto all'uso.
Una volta terminato il lavoro basta lanciare un altro bat per interrompere MixTex e scollegare la chiavetta.
Il tutto non lascia alcuna traccia nel computer ospitante (l'ho testato personalmente).
Il pacchetto della versione italiana si trova qui:
http://usbtex.altervista.org/
Il pacchetto ufficiale credo si trovi qui:
http://www.exomatik.net/LaTeX/USBTeXEnglish
Il sito non è aggiornato molto bene: nella prima pagina riporta come ultimo pacchetto la versione 1.1, ma in una pagina interna in realtà si trova la versione 1.2.
Spero possa essere utile a qualcuno.
Saluti!

squonk1
Grazie per le risposte.
Sto provando a far riconoscere MikTex da TeXnicCenter, ma visto che ho preso la versione portable di MikTex, l'editor non me la rileva automaticamente.
Stesso dicasi per LEd (editor che ha il vantaggio di essere portable di suo).
Devo trovare quali sono i percorsi da inserire manualmente per configurare i 2 editor al meglio.
Se qualcuno conosce già un link dove questa cosa è descritta mi "evita un giro".
Grazie mille!

itpareid
Potresti scaricarti una versione portatile di openoffice...

cozzataddeo
Da quel pochino che so, il MikTex consente di generare il documento di output in 3 formati: DVI, PS e PDF a seconda del compilatore che viene mandato in esecuzione.
Io ho sempre usato il formato DVI nella fase di stesura del documento perché consente facilmente di passare dal sorgente al compilato mediante un click del mouse e il PDF per la distribuzione.

Sinceramente non so se si possa facilmente eseguire una conversione in formato rtf editabile...Credo sia molto difficile data la presenza di formule tabelle, ecc. ecc. Ma ripeto non sono un esperto, prova a girare la domanda al forum del GuIT, loro ti sapranno rispondere con certezza! :)

squonk1
"Cozza Taddeo":
Non sono per nulla d'accordo.
Io, da novellino del Latex, ho seguito passo passo i consigli riportati nella stupenda guida di Lorenzo Pantieri che ha già indicato Sergio e ho installato il MikTex, l'editor TeXnicCenter, ho eseguito quel minimo di configurazioni necessarie (indicate dalla guida in dettaglio!!!) e sono passato gioiosamente a comporre il mio documento senza nessun problema.


Allora l'editor mancava davvero (mi aspettavo che nel pacchetto di MikTex ci fosse già...).
TeXnicCenter sembra interessante: se poi ce ne fosse un altrettanto potente e "portable" non sarebbe male: appena ho un po' di tempo lo cerco.
Scaricata anche la guida: quest'estate mi ci dedicherò un poco.

Altra domanda (portate pazienza).
Se dovessi passare ad un collega che il Latex non lo conosce, c'è la possibilità di convertire un documento in un formato tipo rtf che il collega può editare?

cozzataddeo
"squonk":
Ho scaricato e scompattato MiKTeX ma ho visto subito che la cosa è tutt'altro che immediata. Pensavo di trovarci almeno un editor dedicato, ma nulla...

Non sono per nulla d'accordo.
Io, da novellino del Latex, ho seguito passo passo i consigli riportati nella stupenda guida di Lorenzo Pantieri che ha già indicato Sergio e ho installato il MikTex, l'editor TeXnicCenter, ho eseguito quel minimo di configurazioni necessarie (indicate dalla guida in dettaglio!!!) e sono passato gioiosamente a comporre il mio documento senza nessun problema.

"squonk":
Tra l'altro non ho capito se "pezzi" di Latex possono essere inglobati come oggetti in Word oppure no...

Non credo proprio, visto che la filosofia di base è diametralmente opposta. E sinceramente mi auguro che ciò non avvenga mai: non voglio che il LaTex funzioni male come Word! :wink:

"squonk":
Mi sa che c'è da studiare parecchio.

Dipende.
Ripeto: la guida di Lorenzo è ampiamente sufficiente a soddisfare i bisogni dell'utente medio. Naturalmente non serve leggerla tutta dall'inizio alla fine. È sufficiente consultarla per le sezioni che interessano.
Anche il forum del GuIT può essere di grande aiuto.

Se si ha bisogno di fare qualcosa di particolare allora si deve passare alla documentazione dei singoli pacchetti o frugare tra i post del forum del GuIT. Al limite si posta una richiesta di aiuto descrivendo per bene il problema e in genere le indicazioni non tardano ad arrivare...

squonk1
Ho scaricato e scompattato MiKTeX ma ho visto subito che la cosa è tutt'altro che immediata. Pensavo di trovarci almeno un editor dedicato, ma nulla...
Tra l'altro non ho capito se "pezzi" di Latex possono essere inglobati come oggetti in Word oppure no...
Mi sa che c'è da studiare parecchio.

Rimanendo al di fuori del Latex quali quali alternative mi potete proporre ai già citati MathType e Formulator MathML Weaver (prescindendo dalla questione della portabilità)?
Grazie mille!

Cheguevilla
"Sergio":
Per Windows esiste una versione "Portable" di MiKTeX che può essere installata su supporti removibili: http://miktex.org/portable/about.
Questo è un piacere che mi ha allietato la giornata...

@melia
Non so che cosa dire, sul portatile ho il MathType e sul fisso a scuola l'equation editor, ho sempre aperto le formule di ognuno con l'altro senza problemi. Ogni tanto ho qualche problema di compatibilità tra il MathType che uso adesso e quello di una decina di anni fa, le formule vecchie si aprono, ma se le modifico non riesco più a salvarle.

Luc@s
hai gia Lyx..che vuoi di più dalla vita? Un lucano?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.