Alternativa al caffè

hamming_burst
Salve,

tutti hanno qualche modo per rimanere svegli, per riattivarsi.

Perciò chiedo, qual'è il vostro modo per rimanere in piedi, o svegliarvi?
Vorrei sapere la vostra esperienza, su qualche alimento o qualche bevanda che può aiutare, alternativamente al caffè.

Grazie :)

Risposte
Ahi1
Forse sono leggermente O.T. però mi sono ricordato di questo vecchio post che scrissi

https://www.matematicamente.it/forum/com ... 21701.html

e nonostante siano passati la bellezza di 5 anni il sito indicato da me nel post c'è ancora! :)

Quasi quasi riprendo le ricerche che stavo facendo all'epoca per questi ultimi esami che devo fare! :)

orazioster
"j18eos":
Io da buon napoletano aggiungo che agli ospiti ed alle donne bisogna offrire il caffè fatto in casa!


Ma stiamo scherzando? Ovviamente è così!

A Reggio, "il caffé" è un'istituzione.
Se ci si vuole incontrare con amici, ci si dice: -Allora? Dommatina ci pigliamo il caffé insieme?
Oppure: Ci vediamo (dopo pranzo) per il caffé.

Ci si incontra per strada: -Oh! Salve!...posso offrirle un caffé?...

Vuoi uscire con una ragazza) - (beh, dipende dalla situazione la forma dell'offerta...) "ma...senti! potremmo prendere un caffé insieme qualche volta" (lei: "uhmm... ma sì, perchè no? qualche volta..." _risposta passe-par-tout: sarà che sì, sarà che non...)

Alxxx28
Un' altra delle alternative al caffè, potrebbe essere una bella dose di acqua fredda sul viso :-)

arghlal
Credo che si cercasse un'azione con effetti stimolanti, più che limitarsi allo stare svegli e basta.

domx1
eheh, ho letto tutto il topic ed ho visto che le cose importanti non sono venute a galla, o sono state solo accennate. Il the ad esempio, è vero che contiene molta più caffeina del caffe, ma è anche vero che una bustina di the pesa molto meno di un filtro (o come si chiama) della caffettiera. Quindi se bevete molto the la differenza si sente, ma un bicchiere di the ha parecchia caffeina in meno di una tazza di caffè ;)
qual è la migliore bevanda per rimanere sveglio? Questo è stato detto, è l'acqua. Adesso non ricordo bene il motivo, ma è stato detto quest'estate in una puntata di SuperQuark. Se trovo il video te lo posto...

arghlal
Potreste usare la pseudoefedrina contenuta in alcuni farmaci. Evitando i farmaci che hanno anche altri princi attivi(sopratutto il paracetamolo).

j18eos
Io da buon napoletano aggiungo che agli ospiti ed alle donne bisogna offrire il caffè fatto in casa!

Luca.Lussardi
Ma che italiani siete... l'Italiano deve bere caffé, rigorosamente espresso!

Scusate, forse è dovuto al fatto che mi prendono in giro i colleghi tedeschi per la storia caffé...

fibonaccio1
"Zkeggia":
Ma io sono davvero rimasto l'unico nel mondo a cui non piace il caffè e non è mai riuscito a berne più di un quarto di cucchiaino senza schifarsi?

non dico che mi schifo, ma non sono mai andato matto per il caffè. non ne bevo mai, a colazione preferisco un the verde o una spremuta d'arancia.

hamming_burst
doccia col caffè-latte, colazione con anfetamine e mummificazione...mmmm interessante :-D


fantastiche risposte :D, ho trovato molti bei consigli ringrazio tutti.
Il non bere acqua durante una fase di sforzo mentale ho notato pure io di essere completamente disidratato, come aver fatto na passeggiata nel deserto.
Ma non lo avevo preso completamente in considerazione per rimanere particolarmente attivo e concentrato.

Cercherò di mettere in pratica alcuni consigli che ritengo che si calzano con il mio stile di vita, molto preziosi.

Comunque se avete altri consigli scriveteli pure :)

Zkeggia
Ma io sono davvero rimasto l'unico nel mondo a cui non piace il caffè e non è mai riuscito a berne più di un quarto di cucchiaino senza schifarsi?

DavideGenova1
Io, a dire il vero, bevo veramente troppo caffè, dato che non dormo granché, lavoro spesso di notte (in un centralino di telesoccorso per anziani, quindi tutta la notte a chiamare soccorsi a vecchietti), e un bel caffè, o un tè, o un guaraná (una bevanda sudamericana frizzante o in forma di sciroppo o di polvere da mischiare con succhi di frutta che si può trovare nei negozi di prodotti equosolidali) ogni tanto mi aiuta a svegliarmi e concentrarmi nei miei calcoli. Quando voglio riflettere su uno specifico argomento con calma mi faccio una passeggiata... Anche i grandi matematici amavano spesso passeggiare assorti nelle proprie meditazioni...
Penso che a volte, quando cammino lungo il fiume gesticolando e disegnando con le mani assi cartesiani gli automobilisti che passano mi prendano per matto, ma, se qualcuno ha inventato la "regola della mano destra", probabilmente non sono l'unico a farlo... :D
Ciao!

gundamrx91-votailprof
Non e' cosi' semplice... basta mangiare un po' piu' di carboidrati a pranzo ed ecco che i meccanismi di produzione del triptofano aumentano, e di conseguenza anche quelli della serotonina che "stimola" il sonno...
Sicuramente un adeguato riposo notturno, una dieta equilibrata (con molta verdura e la giusta frutta fresca di stagione), ci pone in una condizione ottimale, poi che il caffe' aiuti, come del resto il the e altri prodotti naturali che ci sono in commercio, questo e' risaputo da tempo ;-)

Meringolo1
Secondo me il problema sta nel fatto che in occidente si trascura il fattore mente. Su questo punto abbiamo molto - se non tutto - da imparare dalle filosofie e pratiche orientali.
Va bene, il sonno non è certo qualcosa che si inventa la nostra testa, ma è qualcosa di effettivamente importante per il benessere psico-fisico, ma quando sento dire che il caffè di pomeriggio non fa dormire...lo vedo un pò come un autoconvincimento e basta, così come tantissime altre situazioni, come ad esempio gli energy-drink che farebbero miracoli a studenti che altrimenti non avrebbero passato l'esame o un tema, e via dicendo.

Il miglior energy-drink è la nostra mente, remember!

Rggb1
@GundamRX91
Evidentemente, in me l'emivita della caffeina è di 10-15 minuti. :-D

gundamrx91-votailprof
Il problema del troppo caffe' e' l'eccessiva stimolazione surrenale che alla lunga provoca un funzionamento ridotto delle stesse, con un minore adattamento allo stress, se poi consideriamo che l'emivita media della caffeina si misura in ore e' facile che con due, o tre, caffe' copriamo l'intera giornata, e quindi assumerne altri non fa altro che peggiorare la situazione per le povere surrenali.

j18eos
@Rggb & itpareid Grazie!!! :-D

itpareid
"j18eos":
...ed al mattino doccia con caffè latte!...

io sono all'antica, mi lavo ancora con l'acqua... :D :wink:

Rggb1
Il caffè è un blando stimolante, non serve a rimanere svegli ma semmai ad attenuare quella sensazione di stordimento dopo i pasti o quella vaga sonnolenza che può prendere a metà mattina o pomeriggio. Io ne bevo continuamente - ma non faccio testo, fa parte della dieta degli hacker ;) - e del resto bevo (acqua!) continuamente, da 1 a 2 litri al giorno, fuori pasto: ciò è sufficiente per evitare l'"abbiocco" di cui dicevo, è poi ovvio che se dormi 4 ore o meno per notte, ti vien sonno e non c'è caffè che tenga...

Ed è pure vero che c'è una componente psicologica a volte assai forte: molte persone, convinte che il caffè le tenga sveglie, se ne bevono hanno difficoltà ad addormentarsi.

Come alternativa di stimolante blando ho sentito del ginseng, ma con opinioni contrastanti.

"j18eos":
... ed al mattino doccia con caffè latte!

E il caffellatte non si bagna? :-D :-D :-D

Scusate, a questa non ho resistito.

Cheguevilla
"Luca.Lussardi":
Nessuna bevanda, basta dormire 8 ore a notte.
A volte mi capita di farlo, qualche weekend.

In generale, non esistono "bevande magiche". Ci sono vari concentrati di caffeina, tipo Red Bull o Burn o boiate simili, ma sono solo un palliativo.
Il sonno è un indicatore di stanchezza. Puoi anche eliminare la sensazione di sonno, ma non la stanchezza.
In situazioni eccezionali, si possono fare orari "straordinari" come dormire due o tre ore per notte e lavorare 18 ore, ma non può durare a lungo. Dopo la seconda settimana a questi ritmi, di solito ero costretto ad alzare bandiera bianca.
Io bevo il mio te, vari tipi, perchè mi piace. Caffe non ne bevo praticamente mai.
Il modo migliore per riattivarsi è avere un motivo per farlo: se quello che stai per fare ti piace, o sei determinato nel volere il risultato, ti attivi automaticamente. Se ti svegli per fare un lavoro che non ti piace, allora anche la cocaina diventa inutile...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.