AIUTO URGENTISSIMO PROBLEMA TRE SEMPLICE!!!!

Giacomo19721
Ciao a tutti, ho bisogno di un'aiuto davvero urgente per risolvere un problema del tre semplice, sapreste aiutarmi per piacere?
Questo è il problema:
80 operai dovevano compiere un lavoro in 24 giorni. Dopo 9 giorni però 32 operai non si sono più presentati. Con quanti giorni di ritardo verrà compiuto il lavoro? (La soluzione dovrebbe essere 10 giorni).
Vi prego è urgentissimo
Un saluto

Nota di Admin
Come risolvere un problema del tre semplice diretto
Come risolvere un problema del tre semplice inverso

Risposte
matem2
I problemi del tre semplice e del tre composto, sono tipologie di problemi che si risolvono tramite l'individuazione della funzione che intercorre fra i dati e la risoluzione, ed impostando una proporzione, diretta od inversa a seconda dei dati.
Ciao,
matem.

leev
mi avete rubato la domanda di bocca :P

cmq...giacomo1972..., così per informazione: che scuola hai dovuto fare per insegnare matematica alle medie!?
Pur ammettendo ke se si parte per la strada sbagliata si può rendere complicato anche un problema non particolarmente difficile come questo, però ragionando un attimo seriamente si deve arrivar alla soluzione...
d'altra parte come dovrebbero fare i tuoi allievi? ;)

Ciauu

LeeV

giuseppe87x
Appunto anche io non ne ho mai sentito parlare.

giacor86
ma cosa sono i problemi del 3???

ciclico
Giusto per tirarti un pò su, Giacom1972, pensa un pò che "magra figura" se qualcuno dei tuoi studenti conosce o posta in questo forum!!!
Scherzo, ciao prof,...l'importante è chiedere sempre quando non si sanno le cose!!!

"Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come
bruti, ma per seguir virtute e canoscenza.»
Dante,Inf.XXVI,118-120

matem2
E' vero hai ragione. Non sempre uno riesce a coprire tutto ciò che fa. Io mi ricordo che l'anno scorso in terza media se non c'ero io ad aiutare tutti nei problemi sui coni, quasi tutti avrebbero preso 50 come massimo, mi ricordo anche che capivo al volo i problemi del tre semplice.
Infatti ripensandoci bene, non era così difficile come problema, si trattava di ragionarci un attimo, se c'era tempo.
Adesso puoi andare col cuore in pace a scuola, spero!!!
Ciao,
matem.

Giacomo19721
Ti ringrazio davvero tanto, sei molto gentile. Il fatto è che normalmente anche io preparo per bene le lezioni a casa, ma questa volta non ne ho avuto il tempo, per cui sono incappato involontariamente in questo problema parecchio complicato. Poichè gli alunni non sono riusciti a risolverlo in classe, l'ho assegnato come compito a casa, ed adesso eccomi quà nei pasticci.
He, he, come vedi anche noi professori siamo stati studenti con più o meno problemi nella disciplina che insegnamo.

matem2
Età degli alunni intendo!!!

matem2
Giacomo1972, io sto facendo la prima liceo scientifico, come età ci siamo quasi. E' inutile vergognarsi di se stessi. A che serve? Di fronte ad un problema? Che non è una persona, ma un'idea. Comunque, la prossima volta, prova a fare tu gli esercizi prima di darli. (Io mi ricordo che la mia professoressa di terza media diceva che ci ragionava e sceglieva il giorno prima i compiti che dava). Potrebbe essere un'idea.
Ciao,
matem.

MaMo2
E' un problema del tre semplice inverso.
Dopo 9 giorni rimangono 48 operai. Per trovare i giorni che i 48 operai impiegheranno per compiere il lavoro che 80 operai avrebbero compiuto nei restanti 15 giorni si imposta la tabella:

operai........giorni
80..............15
48..............x

Essendo la proporzionalità inversa si ottiene la seguente proporzione:
80 : 48 = x : 15
da cui x = 80*15/48 = 25 giorni
Impiegando 25 giorni invece di 15 il ritardo è di 10 giorni.

matem2
Allora ragiona così:
sull'unità:
calcola il lavoro di un solo operaio e poi rapportalo al totale.
Ma perché sei così disperato?
Prova a prenderlo come una sfida con te stesso! Vedrai che tu sei più forte di lui! Dai!
Ciao,
matem.

Giacomo19721
Ti ringrazio tantissimo!
Lo so bene che si tratta di proporzionalità inversa però è molto confuso come problema, ho provato di tutto, ma non riesco a risolverlo!! Mi vergogno di me stesso, mi sono messo proprio in un bel pasticcio! Devono farlo i miei alunni di terza media come compito a casa.
AIUTATEMI!!!!

matem2
in 9 giorni, pardon!

matem2
E magari è da risolvere come compito a casa? Mi sembra davvero un bel pasticcio come problema però... tutto sta nel trovare il tempo perso dagli operai calcolando la perdita su 48 operai in 32 giorni.
Ti ripeto: è un problema bestialissimo!!!!!
(Io faccio la prima liceo scientifico)
ciao,
matem.

Giacomo19721
Veramente faccio l'insegnante, sono alle prime esperienze..

Ti prego, potresti essere più chiaro!! SONO DISPERATO!!!!!

matem2
Che problema difficile! Ma che classe fai? Comunque, la soluzione mi sembra di averla trovata:
Fissa il numero operai Fissa numero giorni
80 24
48 x

Ora calcola quanto lavora un operaio al giorno: (8 ore) ti viene da un calcolo matematico: pensaci! Quindi moltiplicalo per 9 (scopri quanto tempo è stato perso): 72 ore (3 giorni)
Il problema è di proporzionalità inversa. Quindi imposta la proporzione e risolvilo normalmente.
Ciao,
matem.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.