Aiuto Nevrosi da scelta di università
Ragazzi e sopratutto (come al solito) Ragazze, mi rivolgo a voi per una scelta consapevole per quanto riguarda l'università.
Premessa.
Ho frequentato il liceo scientifico con angoscia o comunque non serenamente perchè erano altri gli studi su cui dovevo puntare (sebbene ritengo di essere a metà strada tra teoria e pratica).
In casa mia odiano la tecnologia, io la amo! Ma è un amore strano. amore che già si manifesta in attività da blogger che ho iniziato lo scorso anno e che per gli studi ho dovuto interrompere.
Nel caso non fosse stato colto, sono uno di quelli a cui piace parlarne di tecnologia, ma di certo non piace star li a crearla. E potete immaginare che voraggine ci sia. Amo il disegno tecnico e non mi dispiacerebbe di certo realizzare qualche progetto di un cellulare per esempio ma anche di una macchina o chi per lei. Certamente chiedermi di ottenere elettricità dal latte di pecora invecchiato non fà per le mie meningi.
Ho parlato di questa rivalità che c'è in casa mia per farvi capire che a volte guardo alla tecnologia con occhi incantati come se fosse il paradiso da raggiungere (colpa appunto dei miei genitori che se mi avessero fatto raggiungere stò benedetto paradiso, con molta probabilità avrei cambiato indirizzo). Cosa succederà quando ne sarò cirondato?
Al liceo scientifico devo molto. A partire dalla mia cultura a finire alla morale nemmeno paragonabile a quella del primo anno. Ma son cresciuto grazie ad internet posso dire.
Voi vi chiederete e mò cosa vuoi da noi. Bene mi trovo di fronte ad un TRIVIO ovvero un bivio a tre strade ed è interessante, per me e per voi che volete darmi una mano (si spera), vedere come mi portino a strade completamente diverse
1 ingegneria informatica o settore energie rinnovabile o design (una vale l'altra)
2 economia (adoro sapere quanti soldi vanno e vengono dalla cassa, perchè vengono spesi, cosa si ottiene effettivamente, come pianificare nuovi acquisti e analizzare il mercato....bhè si leggo i bollettini trimestrali che i Big della tecnologia come Nokia, Microsoft, Apple e via dicendo pubblicano e piccolo ps....mammachecifre)
3 giurisprudenza o qualcosa di simile....quest'ultima è più che altro una convinzione dell'ultimo momento: amo sostenere le mie tesi e difenderle, dunque il carattere non manca....forse il modo di comunicare con gl'altri si. questo topic potrebbe esserne una dimostrazione sebbene quando scrivo il mio livello di condivisione sale di parecchio. Prima di questo indirizzo di studi c'erano due altre possibilità sul podio:
- scienze della comunicazione della quale sò poco e nulla come la rete sembra rispondermi quando chiedo su Google delle info
- psicoanalisi....bhè l'analisi del mercato non è la sola passione. Capire i movimenti delle persone per me ha un fascino nascosto....sebbene non sono in grado di quantificarlo....e mentre stò a parlavene come scelta della scelta non ci credo più di tanto.
Dunque a voi gli ardui consigli.
In particolar modo vorrei sapere da chi fà ingegneria informatica che tipo di informatica fà e sopratutto se studiando bene bene la progettazione del software possa arrivare chiunque a realizzarlo. La mia paura più grossa stà proprio in questo: per quanto ne sò di programmazione software ci stanno troppe scritte, ma credo che quella sia solo una minima parte di tutto il ragionamento che ci stà dietro per scrivere anche poche righe di codice.
Da chi fà economia vorrei sapere più che altro che tipo di matematica si fà. Grazie al liceo ho in memoria abbastanza cose di tutto ciò che ho fatto e in particolar modo delle funzioni (come tema in generale e quindi con tutto quello che riguarda loro). Quanto grande mi si prospetta il passo che ipoteticamente dovrei fare per venire nella vostra università? Della serie studiate pure perchè le galline non volano come gl altri volatili o più semplicemente applicate teoremi o funzioni particolari al mercato? Ma sopratutto sento dire che basta la matematica del primo anno per accedere, mentre le difficoltà più grosse stanno nel ragionamento....E' vero tutto ciò?
Per giurisprudenza... non vado di certo a braccetto con le materie umanistiche e non sò manco cosa sia il diritto....dunque la paura di fare un altro errore like liceo, intrapprendendo questo corso di studi è tanta....davvero tanta e sopratutto non avrò più cartucce a disposizione una volta iniziato (o meglio le possibilità di sbagliare una volta preso il corso sia esso ingegneria, economia o questo, si ridurrano nel palmo della mano). Illuminatemi voi, perchè dalle varie info che ho appreso riguardo questo campo di "ricerca" non mi sono sembrate sufficienti. Sebbene da un pò mi stà balzando l'idea di provare a diventare come una sorta di giudice o avvocato in ambito tecnologico. E credo che questo richieda un grosso sapere a livello informatico....sapere che ho già bello e pronto o comunque coltivato nel corso degl'anni e ho assistito già a cause che vedono in gioco brevetti.
Indubbiamente vi starete chiedendo se non ho di meglio da fare la domenica sera alle ten per scrivervi questo testamento...che dirvi....rimandavo in continuazione finchè non ho detto basta....circa un oretta fà ;).
Come anche qualcuno potrebbe pensare: vivi il presente e pensa a diplomarti e agl'esami che ci stanno tra meno di 10 giorni. Due cose:
1 sono abbastanza rilassato a riguardo
2 ho già pronta una formidabile tesina che non vedo l'ora di condividere con voi e che sono certo avrà un immenso successo nell'apposita sezione (ma quando scadono le iscrizioni al vostro concorso?mica sono in ritardo?). Trattare un argomento quasi esistenziale in maniera superficiale e allo stesso tempo coinvolgente nonchè attuale non è stato mai così semplice.
Vi saluto e vi ringrazio in anticipo
Premessa.
Ho frequentato il liceo scientifico con angoscia o comunque non serenamente perchè erano altri gli studi su cui dovevo puntare (sebbene ritengo di essere a metà strada tra teoria e pratica).
In casa mia odiano la tecnologia, io la amo! Ma è un amore strano. amore che già si manifesta in attività da blogger che ho iniziato lo scorso anno e che per gli studi ho dovuto interrompere.
Nel caso non fosse stato colto, sono uno di quelli a cui piace parlarne di tecnologia, ma di certo non piace star li a crearla. E potete immaginare che voraggine ci sia. Amo il disegno tecnico e non mi dispiacerebbe di certo realizzare qualche progetto di un cellulare per esempio ma anche di una macchina o chi per lei. Certamente chiedermi di ottenere elettricità dal latte di pecora invecchiato non fà per le mie meningi.
Ho parlato di questa rivalità che c'è in casa mia per farvi capire che a volte guardo alla tecnologia con occhi incantati come se fosse il paradiso da raggiungere (colpa appunto dei miei genitori che se mi avessero fatto raggiungere stò benedetto paradiso, con molta probabilità avrei cambiato indirizzo). Cosa succederà quando ne sarò cirondato?
Al liceo scientifico devo molto. A partire dalla mia cultura a finire alla morale nemmeno paragonabile a quella del primo anno. Ma son cresciuto grazie ad internet posso dire.
Voi vi chiederete e mò cosa vuoi da noi. Bene mi trovo di fronte ad un TRIVIO ovvero un bivio a tre strade ed è interessante, per me e per voi che volete darmi una mano (si spera), vedere come mi portino a strade completamente diverse
1 ingegneria informatica o settore energie rinnovabile o design (una vale l'altra)
2 economia (adoro sapere quanti soldi vanno e vengono dalla cassa, perchè vengono spesi, cosa si ottiene effettivamente, come pianificare nuovi acquisti e analizzare il mercato....bhè si leggo i bollettini trimestrali che i Big della tecnologia come Nokia, Microsoft, Apple e via dicendo pubblicano e piccolo ps....mammachecifre)
3 giurisprudenza o qualcosa di simile....quest'ultima è più che altro una convinzione dell'ultimo momento: amo sostenere le mie tesi e difenderle, dunque il carattere non manca....forse il modo di comunicare con gl'altri si. questo topic potrebbe esserne una dimostrazione sebbene quando scrivo il mio livello di condivisione sale di parecchio. Prima di questo indirizzo di studi c'erano due altre possibilità sul podio:
- scienze della comunicazione della quale sò poco e nulla come la rete sembra rispondermi quando chiedo su Google delle info
- psicoanalisi....bhè l'analisi del mercato non è la sola passione. Capire i movimenti delle persone per me ha un fascino nascosto....sebbene non sono in grado di quantificarlo....e mentre stò a parlavene come scelta della scelta non ci credo più di tanto.
Dunque a voi gli ardui consigli.
In particolar modo vorrei sapere da chi fà ingegneria informatica che tipo di informatica fà e sopratutto se studiando bene bene la progettazione del software possa arrivare chiunque a realizzarlo. La mia paura più grossa stà proprio in questo: per quanto ne sò di programmazione software ci stanno troppe scritte, ma credo che quella sia solo una minima parte di tutto il ragionamento che ci stà dietro per scrivere anche poche righe di codice.
Da chi fà economia vorrei sapere più che altro che tipo di matematica si fà. Grazie al liceo ho in memoria abbastanza cose di tutto ciò che ho fatto e in particolar modo delle funzioni (come tema in generale e quindi con tutto quello che riguarda loro). Quanto grande mi si prospetta il passo che ipoteticamente dovrei fare per venire nella vostra università? Della serie studiate pure perchè le galline non volano come gl altri volatili o più semplicemente applicate teoremi o funzioni particolari al mercato? Ma sopratutto sento dire che basta la matematica del primo anno per accedere, mentre le difficoltà più grosse stanno nel ragionamento....E' vero tutto ciò?
Per giurisprudenza... non vado di certo a braccetto con le materie umanistiche e non sò manco cosa sia il diritto....dunque la paura di fare un altro errore like liceo, intrapprendendo questo corso di studi è tanta....davvero tanta e sopratutto non avrò più cartucce a disposizione una volta iniziato (o meglio le possibilità di sbagliare una volta preso il corso sia esso ingegneria, economia o questo, si ridurrano nel palmo della mano). Illuminatemi voi, perchè dalle varie info che ho appreso riguardo questo campo di "ricerca" non mi sono sembrate sufficienti. Sebbene da un pò mi stà balzando l'idea di provare a diventare come una sorta di giudice o avvocato in ambito tecnologico. E credo che questo richieda un grosso sapere a livello informatico....sapere che ho già bello e pronto o comunque coltivato nel corso degl'anni e ho assistito già a cause che vedono in gioco brevetti.
Indubbiamente vi starete chiedendo se non ho di meglio da fare la domenica sera alle ten per scrivervi questo testamento...che dirvi....rimandavo in continuazione finchè non ho detto basta....circa un oretta fà ;).
Come anche qualcuno potrebbe pensare: vivi il presente e pensa a diplomarti e agl'esami che ci stanno tra meno di 10 giorni. Due cose:
1 sono abbastanza rilassato a riguardo
2 ho già pronta una formidabile tesina che non vedo l'ora di condividere con voi e che sono certo avrà un immenso successo nell'apposita sezione (ma quando scadono le iscrizioni al vostro concorso?mica sono in ritardo?). Trattare un argomento quasi esistenziale in maniera superficiale e allo stesso tempo coinvolgente nonchè attuale non è stato mai così semplice.
Vi saluto e vi ringrazio in anticipo
Risposte
Certo :) sarò lieto di darti dritte nel caso ne avessi bisogno :-)
aspetto allora di poter vedere la tua tesi!!! il prossimo anno tocca a me!
in bocca al lupo cmq per la tua carriera!!!
in bocca al lupo cmq per la tua carriera!!!
credo ormai di essere giunto agli sgoccioli della mia scelta.
A grandissimo malincuore rinuncerò ad ingegneria informatica. Per capire il perchè ho trovato quest'unica risposta:
mettiamo che ad una persona piaccia mangiare i dolci. Dove stà scritto che automaticamente gli piacerà sicuramente anche realizzarli? Senza contare che non sono manco molti i dolci che mangio (metaforicamente posso dire che utilizzo il pc quasi esclusivamente per GESTIRE la mia vita multimediale (no fb e porcate varie) ma editing e riorganizzazione di contenuti. Passo pure per excel per andar a vedere quanto spendo ogni volta e dove devo migliorare le spese (nel senso che devo ridurre ;)).
Dunque diciamo che si l informatica è la mia passione, ma mi rendo conto che ci stà gente più preparata di me e pronta a sposare qualsiasi tipo di filosofia: i video-giochi mi piacevano un tempo ora no e sinceramente al sol pensiero che potrei passare la vita a produrre software per il quale ho poco interesse....mhmhmh naaaaaaaa.
Però la tecnologia mi piace la adoro. Dunque ho deciso di ripiegare su Economia con un obbiettivo ben preciso: Analista di mercato. Se tutto mi và bene unirò l'utile al dilettevole: già mi vedo pronto a dire questa è una buona tecnologia questa no....ahahahahahaha
Sebbene sia un pò la sintesi di quello che mi aspetto, sò che la realtà che mi troverò di fronte a lavoro iniziato potrà essere molto diversa. Ma un tentativo, sia pure nell'indecisione, lo voglio fare. Non sono un asso nella matematica e sinceramente il fatto che qualcuno più su mi ha fatto capire che DEVE piacermi, un pò mi spaventa. Ma superare lo scoglio di mate è un conto, superare quello di fisica chimica più tutte le altre materie che richiede ingegneria informatica è tutto un altro conto.
La mia speranza è che comunque mi possa mantenere su cosa concrete. Del quinto di matematica sò il 70% delle cose che servono per lo studio di una funzione. Tenendo conto che quel 70% è frutto anche del ristretto tempo che le ho dovuto relegare per via delle altre materie, non mi dovrà risultare particolarmente difficile giungere al 100%. Da qui credo che si possa facilmente arrivare ad affrontare i restanti problemi richiesti (lo sò forse son solo parole).
Spero che il lavoro sarà facile trovarlo. Certo se raggiungerò l'obbiettivo prefissato (dove credo che lo stipendio inizi già a toccare le doppie cifre) non avrò problemi ad aspettare....sempre che la svalutazioni non arrivi a farmi guadagnare nominalmente le doppie cifre, facendole corrispondere come valore all'attuale stipendio di mio padre ;-)....si ok forse stò correndo troppo:D però inizio a dimostrarvi che forse qualcosa l ho già nel cassetto: ovvero nella mia cucuzza ;).
Grazie a tutti per avermi dato consigli ed in particolar modo a chi mi ha sconsigliato Giurisprudenza: leggere libri????? naaaaa Avere capacità mnemoniche????ahahahahahahahahahahahahahahahahahahaha alla discussione della tesina non ricordavo ciò che avevo imparato prima di inglese (discorso preparato).....
A proposito di tesina.... L ho spedita al concorso come promesso e spero veramente di vincere, non tanto per i premi in palio quanto perchè sono argomenti moooolto interessanti e se fossi un filosofo non avrei problemi a crearci una filosofia attorno....il limite (il particolare) che raggrupa il generale (proprio come fanno i filosofi)..... il risultato, almeno per me sono pagine di passione mozzafiato che se riflettute possono portare nel piccolo dei nostri giorni. La frase che direte sarà allora : tene ragione (dialetto delle mie parti).
Senza contare che da più parti ho ricevuto i complimenti, non ultimi quelli della commissione esterna abbastanza dura.
A grandissimo malincuore rinuncerò ad ingegneria informatica. Per capire il perchè ho trovato quest'unica risposta:
mettiamo che ad una persona piaccia mangiare i dolci. Dove stà scritto che automaticamente gli piacerà sicuramente anche realizzarli? Senza contare che non sono manco molti i dolci che mangio (metaforicamente posso dire che utilizzo il pc quasi esclusivamente per GESTIRE la mia vita multimediale (no fb e porcate varie) ma editing e riorganizzazione di contenuti. Passo pure per excel per andar a vedere quanto spendo ogni volta e dove devo migliorare le spese (nel senso che devo ridurre ;)).
Dunque diciamo che si l informatica è la mia passione, ma mi rendo conto che ci stà gente più preparata di me e pronta a sposare qualsiasi tipo di filosofia: i video-giochi mi piacevano un tempo ora no e sinceramente al sol pensiero che potrei passare la vita a produrre software per il quale ho poco interesse....mhmhmh naaaaaaaa.
Però la tecnologia mi piace la adoro. Dunque ho deciso di ripiegare su Economia con un obbiettivo ben preciso: Analista di mercato. Se tutto mi và bene unirò l'utile al dilettevole: già mi vedo pronto a dire questa è una buona tecnologia questa no....ahahahahahaha
Sebbene sia un pò la sintesi di quello che mi aspetto, sò che la realtà che mi troverò di fronte a lavoro iniziato potrà essere molto diversa. Ma un tentativo, sia pure nell'indecisione, lo voglio fare. Non sono un asso nella matematica e sinceramente il fatto che qualcuno più su mi ha fatto capire che DEVE piacermi, un pò mi spaventa. Ma superare lo scoglio di mate è un conto, superare quello di fisica chimica più tutte le altre materie che richiede ingegneria informatica è tutto un altro conto.
La mia speranza è che comunque mi possa mantenere su cosa concrete. Del quinto di matematica sò il 70% delle cose che servono per lo studio di una funzione. Tenendo conto che quel 70% è frutto anche del ristretto tempo che le ho dovuto relegare per via delle altre materie, non mi dovrà risultare particolarmente difficile giungere al 100%. Da qui credo che si possa facilmente arrivare ad affrontare i restanti problemi richiesti (lo sò forse son solo parole).
Spero che il lavoro sarà facile trovarlo. Certo se raggiungerò l'obbiettivo prefissato (dove credo che lo stipendio inizi già a toccare le doppie cifre) non avrò problemi ad aspettare....sempre che la svalutazioni non arrivi a farmi guadagnare nominalmente le doppie cifre, facendole corrispondere come valore all'attuale stipendio di mio padre ;-)....si ok forse stò correndo troppo:D però inizio a dimostrarvi che forse qualcosa l ho già nel cassetto: ovvero nella mia cucuzza ;).
Grazie a tutti per avermi dato consigli ed in particolar modo a chi mi ha sconsigliato Giurisprudenza: leggere libri????? naaaaa Avere capacità mnemoniche????ahahahahahahahahahahahahahahahahahahaha alla discussione della tesina non ricordavo ciò che avevo imparato prima di inglese (discorso preparato).....
A proposito di tesina.... L ho spedita al concorso come promesso e spero veramente di vincere, non tanto per i premi in palio quanto perchè sono argomenti moooolto interessanti e se fossi un filosofo non avrei problemi a crearci una filosofia attorno....il limite (il particolare) che raggrupa il generale (proprio come fanno i filosofi)..... il risultato, almeno per me sono pagine di passione mozzafiato che se riflettute possono portare nel piccolo dei nostri giorni. La frase che direte sarà allora : tene ragione (dialetto delle mie parti).
Senza contare che da più parti ho ricevuto i complimenti, non ultimi quelli della commissione esterna abbastanza dura.
ti consiglio di scegliere bene pensando ai "lavori del futuro"
l'ingegneria ambientale.... o la scienze della materia
rimarrai appassionato!.. e avrai un posto di lavoro quasi assicurato...
:hi
l'ingegneria ambientale.... o la scienze della materia
rimarrai appassionato!.. e avrai un posto di lavoro quasi assicurato...
:hi
Allora allora allora...ho letto solo il primo post, tutte le risposte le ho evitate, sennò oggi non studio più :lol
Ingegneria informatica è l'esatto opposto di quello che ti aspetti. Si basa quasi tutto sull'hardware. Se ti interessa la parte software c'è però il corso di informatica sotto la facoltà di Scienze MFN (io avevo iniziato quest'ultimo, però non mi era piaciuto e ho cambiato).
Economia sicuramente molto utile, deve piacerti la matematica e, appunto, l'economia.
Per quanto riguarda giurisprudenza valuta tu. Il corso è esclusivamente di diritto, con anche un po' di latinorum in mezzo. Sicuro sia quello che fa per te? Sempre nella stessa facoltà trovi però anche Scienze Giuridiche, corso sicuramente più divertente, in quanto affronta anche altre materie e hai quindi una visione più d'insieme. Tuttavia questo corso non so se ti dà l'occasione di intraprendere l'attività forense - se la cosa ti interessasse.
Ingegneria informatica è l'esatto opposto di quello che ti aspetti. Si basa quasi tutto sull'hardware. Se ti interessa la parte software c'è però il corso di informatica sotto la facoltà di Scienze MFN (io avevo iniziato quest'ultimo, però non mi era piaciuto e ho cambiato).
Economia sicuramente molto utile, deve piacerti la matematica e, appunto, l'economia.
Per quanto riguarda giurisprudenza valuta tu. Il corso è esclusivamente di diritto, con anche un po' di latinorum in mezzo. Sicuro sia quello che fa per te? Sempre nella stessa facoltà trovi però anche Scienze Giuridiche, corso sicuramente più divertente, in quanto affronta anche altre materie e hai quindi una visione più d'insieme. Tuttavia questo corso non so se ti dà l'occasione di intraprendere l'attività forense - se la cosa ti interessasse.
CIAO,
MAMMA CHE CONFUSIONE CHE HAI!!!!A VOLTE LA GRANDE CONFUSIONE NELLE SCELTE DELLA VITA è DATA DAL FATTO CHE FORSE DOVREMMO COMINCIARE A METTERE ORDINE NELLE PICCOLE COSE, NEI PICCOLI RAPPORTI DELLA NOSTRA QUOTIDIANETà..........CMQ BANDO ALLE CIANCE IO SONO UNA STUDENTESSA DI GIURISPRUDENZA E CIò CHE POSSO DIRTI è CHE NON BASTA PENSARE DI AVERE IL CARATTERE GIUSTO PER FARE L'AVVOCATO ANCHE PERCHè NON TUTTI I LAUREATI IN GIURISPRUDENZA POI LO DIVENTANO...INNANZI TUTTO CI VUOLE PASSIONE PER IL DIRITTO, TANTA CURIOSITà PER COME SI EVOLVA LA VITA DEL DIRITTO E SOPRATTUTTO TANTA VOGLIA DI STARE SEDUTI DALLA MATTINA ALLA SERA CON IL SEDERE SULLA SEDIA PER LEGGERE DEI LIBRI CHE SEMBRANO NON AVER MAI FINE, CAPIRE CIò CHE C'è SCRITTO E POI FARE TUOI I CONCETTI AMPARANDOLI QUASI DEL TUTTO MNEMONICAMENTE.
TI STO DICENDO TUTTO QUESTO NON PER SCORAGGIARTI, MA PERCHè SPESSO CI ISCRIVE A GIURISPRUDENZA IGNARI DI CIò CHE SI ANDRà A STUDIARE, CON L'UNICA IDEA DI QUELLO CHE POI SI POTRA FARE CON UNA LAUREA DEL GENERE....
CMQ SE QUESTO PERCORSO TI INTERESSA POSSO DIRTI (AVENDO FREQUENTATO ANCH'IO UN LICEO SCIENTIFICO) CHE LE CONOSCENZE CHE HAI AL MOMENTO POTRANNO ESSERTI UTILI PER MATERIE TIPO ECONOMIA POLITICA, FILOSOFIA GIURIDICA, DIRITTO ROMANO, INGLESE...........PER TUTTO IL RESTO SARà TUTTO NUOVO E DA INIZIARE A STUDIARE DALL'A,B,C...........TI AUGURO IL MEGLIO E SE POSSO DARTI UN CONSIGLIO GODITI QUESTA ESTATE FINO IN FONDO PERCHè QUALSIASI FACOLTà TU SCEGLIERAI, DI ESTATI COSì SPENSIERATE, LUNGHE E PIENI DI SOGNI DURANTE IL PERIODO UNIVERSITARIO CE NE SARANNO POCHE..........IN BOCCA AL LUPO CIAOOOOOOOOOOOOOOOOO
MAMMA CHE CONFUSIONE CHE HAI!!!!A VOLTE LA GRANDE CONFUSIONE NELLE SCELTE DELLA VITA è DATA DAL FATTO CHE FORSE DOVREMMO COMINCIARE A METTERE ORDINE NELLE PICCOLE COSE, NEI PICCOLI RAPPORTI DELLA NOSTRA QUOTIDIANETà..........CMQ BANDO ALLE CIANCE IO SONO UNA STUDENTESSA DI GIURISPRUDENZA E CIò CHE POSSO DIRTI è CHE NON BASTA PENSARE DI AVERE IL CARATTERE GIUSTO PER FARE L'AVVOCATO ANCHE PERCHè NON TUTTI I LAUREATI IN GIURISPRUDENZA POI LO DIVENTANO...INNANZI TUTTO CI VUOLE PASSIONE PER IL DIRITTO, TANTA CURIOSITà PER COME SI EVOLVA LA VITA DEL DIRITTO E SOPRATTUTTO TANTA VOGLIA DI STARE SEDUTI DALLA MATTINA ALLA SERA CON IL SEDERE SULLA SEDIA PER LEGGERE DEI LIBRI CHE SEMBRANO NON AVER MAI FINE, CAPIRE CIò CHE C'è SCRITTO E POI FARE TUOI I CONCETTI AMPARANDOLI QUASI DEL TUTTO MNEMONICAMENTE.
TI STO DICENDO TUTTO QUESTO NON PER SCORAGGIARTI, MA PERCHè SPESSO CI ISCRIVE A GIURISPRUDENZA IGNARI DI CIò CHE SI ANDRà A STUDIARE, CON L'UNICA IDEA DI QUELLO CHE POI SI POTRA FARE CON UNA LAUREA DEL GENERE....
CMQ SE QUESTO PERCORSO TI INTERESSA POSSO DIRTI (AVENDO FREQUENTATO ANCH'IO UN LICEO SCIENTIFICO) CHE LE CONOSCENZE CHE HAI AL MOMENTO POTRANNO ESSERTI UTILI PER MATERIE TIPO ECONOMIA POLITICA, FILOSOFIA GIURIDICA, DIRITTO ROMANO, INGLESE...........PER TUTTO IL RESTO SARà TUTTO NUOVO E DA INIZIARE A STUDIARE DALL'A,B,C...........TI AUGURO IL MEGLIO E SE POSSO DARTI UN CONSIGLIO GODITI QUESTA ESTATE FINO IN FONDO PERCHè QUALSIASI FACOLTà TU SCEGLIERAI, DI ESTATI COSì SPENSIERATE, LUNGHE E PIENI DI SOGNI DURANTE IL PERIODO UNIVERSITARIO CE NE SARANNO POCHE..........IN BOCCA AL LUPO CIAOOOOOOOOOOOOOOOOO
Scusate il ritardo ma sapete com è....martedi si avvicina e sebbene non sono minimamente sotto tensione qualcosa ancora la ripeto :-)
si effettivamente ho molti interessi ed è forse questo il mio problema principale. Non fà per me fissarmi solo su un argomento...la stessa tecnologia che seguo da un pò, non parla mai delle stesse cose...fotocamere, cellulari, memorie, processori, software....e io stò li pronto a sapere di tutto e di più! DEVO saperlo! Ed è probabilmente la strada che seguirò, altrimenti sarebbe come stare con una girl per anni per poi abbandonarla sul più bello.
Economia...adoro i numeri e l ho sempre detto che la matematica dei numeri è la mia passione (le mie mani non conoscono calcolatrice, quasi)...ho trovato non poche difficoltà infatti nel passare dal calcolo delle medie inizio superiori....all analisi di fine superiori.
The problem is this: quanta matematica di tipo analitico avrò bisogno in questo tipo di studi? Credo troppa... La cosa che mi potrebbe salvare è la speranza di trovare qualcosa di più concreto nei seni e coseni che vanno all infinito insieme ai logaritmi... O meglio un pò come la fisica....è matematica semplificata/concretizzata. Almeno secondo me.
Giurisprudenza... Qualcuno ha detto che dovrei sostenere le mie tesi nei confronti dei miei genitori per quanto riguarda la tecnologia... :-) Credete che non lo faccia già? Vi scrivo da un cellulare (nokia n900 per chi se ne intende ;-)) comprato alla pazzesca cifra di 500€...sebbene erano soldi miei loro non me l avrebbero permesso MAI.
Diciamo più che altro che son difficile io da accontentare....ma cercate di capire...è come se vostra madre non vi permettesse di comprare le vostre (odiosissime) converse preferite....o vostro padre non vi comprasse una bella moto che sognate la notte.... Ok bisogna sapersi accontentare, ma sono il classico tipo che dalla vita in genere chiede QUALITA' solo per quanto riguardo la tecnologia....con tutto quello che ne consegue sul resto delle spese che ad un 18enne qualunque possono sembrare un obbligo (e prima non a caso ho fatto l esempio delle scarpe e della moto, ma potrei continuare con le macchine i vestiti, i profumi e via dicendo....tutte cose che per me hanno importanza 0)
detto questo ringrazio chi mi ha risposto e spero con i prossimi mesi di cementare la scelta di ingegneria....
Ho già fatto tutti i test possibili ed immaginabili ma credo mi siano serviti a poco....mooooolto poco! Secondo me mancano tutti di qualcosa...i test attitudinali sono una grande noia e sopratutto son sempre gli stessi.
Sinceramente mi interessa poco andare a rispondere: si mi interessa sapere il tasso di interesse che applica una banca....le attitudini devono scoprirsi forse mediante legami "nascosti" con la vita di tutti i giorni....allora avrebbe più senso chiedere se si è interessati a gestire i propri soldi o se invece si è interessati a spendere con carta di credito (della serie spendo senza accorgermene)....ci vuole un pizzico di psicologia in più! Suvvia!
Detto questo colgo l occasione per scusarmi se ho realizzato interventi di chiaro sfogo di presunzione. Fà parte del mio carattere ed è una cosa che ho ereditato da anni di forum riguardo le più svariate discussioni che ovviamente trattano di tecnologia :-)....analizza prima, giudica poi e successivamente dimostra cosa non ti convince e perchè! Altrimenti si rischia di esser bravi a parlare e basta!
si effettivamente ho molti interessi ed è forse questo il mio problema principale. Non fà per me fissarmi solo su un argomento...la stessa tecnologia che seguo da un pò, non parla mai delle stesse cose...fotocamere, cellulari, memorie, processori, software....e io stò li pronto a sapere di tutto e di più! DEVO saperlo! Ed è probabilmente la strada che seguirò, altrimenti sarebbe come stare con una girl per anni per poi abbandonarla sul più bello.
Economia...adoro i numeri e l ho sempre detto che la matematica dei numeri è la mia passione (le mie mani non conoscono calcolatrice, quasi)...ho trovato non poche difficoltà infatti nel passare dal calcolo delle medie inizio superiori....all analisi di fine superiori.
The problem is this: quanta matematica di tipo analitico avrò bisogno in questo tipo di studi? Credo troppa... La cosa che mi potrebbe salvare è la speranza di trovare qualcosa di più concreto nei seni e coseni che vanno all infinito insieme ai logaritmi... O meglio un pò come la fisica....è matematica semplificata/concretizzata. Almeno secondo me.
Giurisprudenza... Qualcuno ha detto che dovrei sostenere le mie tesi nei confronti dei miei genitori per quanto riguarda la tecnologia... :-) Credete che non lo faccia già? Vi scrivo da un cellulare (nokia n900 per chi se ne intende ;-)) comprato alla pazzesca cifra di 500€...sebbene erano soldi miei loro non me l avrebbero permesso MAI.
Diciamo più che altro che son difficile io da accontentare....ma cercate di capire...è come se vostra madre non vi permettesse di comprare le vostre (odiosissime) converse preferite....o vostro padre non vi comprasse una bella moto che sognate la notte.... Ok bisogna sapersi accontentare, ma sono il classico tipo che dalla vita in genere chiede QUALITA' solo per quanto riguardo la tecnologia....con tutto quello che ne consegue sul resto delle spese che ad un 18enne qualunque possono sembrare un obbligo (e prima non a caso ho fatto l esempio delle scarpe e della moto, ma potrei continuare con le macchine i vestiti, i profumi e via dicendo....tutte cose che per me hanno importanza 0)
detto questo ringrazio chi mi ha risposto e spero con i prossimi mesi di cementare la scelta di ingegneria....
Ho già fatto tutti i test possibili ed immaginabili ma credo mi siano serviti a poco....mooooolto poco! Secondo me mancano tutti di qualcosa...i test attitudinali sono una grande noia e sopratutto son sempre gli stessi.
Sinceramente mi interessa poco andare a rispondere: si mi interessa sapere il tasso di interesse che applica una banca....le attitudini devono scoprirsi forse mediante legami "nascosti" con la vita di tutti i giorni....allora avrebbe più senso chiedere se si è interessati a gestire i propri soldi o se invece si è interessati a spendere con carta di credito (della serie spendo senza accorgermene)....ci vuole un pizzico di psicologia in più! Suvvia!
Detto questo colgo l occasione per scusarmi se ho realizzato interventi di chiaro sfogo di presunzione. Fà parte del mio carattere ed è una cosa che ho ereditato da anni di forum riguardo le più svariate discussioni che ovviamente trattano di tecnologia :-)....analizza prima, giudica poi e successivamente dimostra cosa non ti convince e perchè! Altrimenti si rischia di esser bravi a parlare e basta!
Ciao!
Purtroppo ho solo 14 anni e non ti posso certo dare il parere di una persona che ha fatto l'università però cerco di dirti che idea mi sono fatta sulla tua evidente confusione. Da quello che io ho capito i tuoi genitori non hanno un buon rapporto con la tecnologia e quindi forse ti sconsigliano (credo di aver capito) di seguire la prima delle tre ipotesi... tuttavia, anche se ho capito che ti piace la tecnologia ma non crearla dipendi infondo tutto da quanto ti piace...
Se pensi che ti possa piacere tanto da trasformare questa tua passione in un lavoro, allora segui la strada di ingegneria informatica, di energie rinnovabili o design
Ti vedo comunque anche molto attratto dall'economia...se sceglieresti questo percorso mi sembra di capire che per i tuoi genitori andrebbe bene e anche che ti piace piuttosto molto ma non ho invece capito se la preferisci alla tecnologia...
Per quanto riguarda la giurisprudenza, perchè non provi a difendere e sostenere le tue tesi per prima cosa con i tuoi genitori per quanto riguarda il fare un percorso per diventare in un futuro colui i quale progetta macchine/cellulari?
Proprio perchè hai detto che questa è un'idea dell'ultimo momento credo che di questa idea dovresti farne uno stile di vita che ti aiuterà nel futuro.
Non ho capito dunque se preferisci economia a tecnologia.. scegli comunque qualcosa che ti piaccia veramente e in ogni caso sarà un successo.
Lo dico sempre ai ragazzi della mia generazione citando le famose parole di martin luther king...fai ciò che vuoi, ma farlo sempre al meglio. Tienici aggiornati
Un bacio...
(so che non ti sono stata molto d'aiuto ma per quello che ti potevo dire io c'ho provato..è questo lo spirito di skuola.net no?!) A presto
Purtroppo ho solo 14 anni e non ti posso certo dare il parere di una persona che ha fatto l'università però cerco di dirti che idea mi sono fatta sulla tua evidente confusione. Da quello che io ho capito i tuoi genitori non hanno un buon rapporto con la tecnologia e quindi forse ti sconsigliano (credo di aver capito) di seguire la prima delle tre ipotesi... tuttavia, anche se ho capito che ti piace la tecnologia ma non crearla dipendi infondo tutto da quanto ti piace...
Se pensi che ti possa piacere tanto da trasformare questa tua passione in un lavoro, allora segui la strada di ingegneria informatica, di energie rinnovabili o design
Ti vedo comunque anche molto attratto dall'economia...se sceglieresti questo percorso mi sembra di capire che per i tuoi genitori andrebbe bene e anche che ti piace piuttosto molto ma non ho invece capito se la preferisci alla tecnologia...
Per quanto riguarda la giurisprudenza, perchè non provi a difendere e sostenere le tue tesi per prima cosa con i tuoi genitori per quanto riguarda il fare un percorso per diventare in un futuro colui i quale progetta macchine/cellulari?
Proprio perchè hai detto che questa è un'idea dell'ultimo momento credo che di questa idea dovresti farne uno stile di vita che ti aiuterà nel futuro.
Non ho capito dunque se preferisci economia a tecnologia.. scegli comunque qualcosa che ti piaccia veramente e in ogni caso sarà un successo.
Lo dico sempre ai ragazzi della mia generazione citando le famose parole di martin luther king...fai ciò che vuoi, ma farlo sempre al meglio. Tienici aggiornati
Un bacio...
(so che non ti sono stata molto d'aiuto ma per quello che ti potevo dire io c'ho provato..è questo lo spirito di skuola.net no?!) A presto
Allora... che post kilometrico! :O_o
Quello che ho capito è che hai una confusione in testa incredibile. Quindi andiamo per gradi.
Prima di tutto la scelta dell'università e del tuo futuro è una cosa che dipende fondamentalmente da te, perciò non lasciarti influenzare eccessivamente da questo "non interesse per la tecnologia" da parte della tua famiglia. Sei tu che dovrai per anni svolgere un lavoro che, proprio per questo, deve piacerti (tra l'altro credo che solo con la passione si riescono ad ottenere grandi risultati).
Seconda cosa che noto è che hai molti interessi e la tecnologia è solo uno tra questi. E' positivo interessarsi a molte cose, ma non necessariamente qualcosa che ci piace poi diventa l'oggetto del nostro lavoro. Una cosa è avere un hobby, diverso è specializzarsi su un determinato argomento e farne "pane quotidiano" (provo a spiegarmi meglio: se ad una persona piace molto leggere i fumetti, non necessariamente la sua vocazione è quella di diventare un grafico e disegnare manga).
Quindi, quello che ti consiglio è:
- comunque, in questa settimana concentrati sull'esame di maturità (per la tesina, certo che sei in tempo, tra non molto sul sito diremo come fare per inviare le tesine)
- su Skuola abbiamo una sezione dedicata all'orientamento universitario . In particolare ti consiglio questi test per analizzare i tuoi interessi e le tue aspirazioni, ma anche la guida ai corsi di laurea _cerca_
- Vai direttamente sui siti delle facoltà a cui ti vorresti iscrivere e guarda il piano degli studi per capire quali esami dovrai affrontare (è normale che qualche esame ti starà sullo stomaco, ma cerca di analizzare la cosa nel complesso delle competenze che poi avrai alla fine degli studi)
- Tutto quello che non si conosce fa paura e quando chiedi, ad esempio, "se studiando bene bene la progettazione del software possa arrivare chiunque a realizzarlo"... posso dirti che l'università è fatta apposta per studiare e imparare. non credo che tu abbia alcun tipo di limitazione mentale, quindi se vuoi, se farai qualcosa che ti piace, potrai arrivare a fare qualsiasi cosa. non avere paura che sia troppo difficile. La difficoltà la troverai solo (o molto di più) se sceglierai una facoltà che non ti piace.
Spero che tutto questo possa aiutarti almeno un po'
Quello che ho capito è che hai una confusione in testa incredibile. Quindi andiamo per gradi.
Prima di tutto la scelta dell'università e del tuo futuro è una cosa che dipende fondamentalmente da te, perciò non lasciarti influenzare eccessivamente da questo "non interesse per la tecnologia" da parte della tua famiglia. Sei tu che dovrai per anni svolgere un lavoro che, proprio per questo, deve piacerti (tra l'altro credo che solo con la passione si riescono ad ottenere grandi risultati).
Seconda cosa che noto è che hai molti interessi e la tecnologia è solo uno tra questi. E' positivo interessarsi a molte cose, ma non necessariamente qualcosa che ci piace poi diventa l'oggetto del nostro lavoro. Una cosa è avere un hobby, diverso è specializzarsi su un determinato argomento e farne "pane quotidiano" (provo a spiegarmi meglio: se ad una persona piace molto leggere i fumetti, non necessariamente la sua vocazione è quella di diventare un grafico e disegnare manga).
Quindi, quello che ti consiglio è:
- comunque, in questa settimana concentrati sull'esame di maturità (per la tesina, certo che sei in tempo, tra non molto sul sito diremo come fare per inviare le tesine)
- su Skuola abbiamo una sezione dedicata all'orientamento universitario . In particolare ti consiglio questi test per analizzare i tuoi interessi e le tue aspirazioni, ma anche la guida ai corsi di laurea _cerca_
- Vai direttamente sui siti delle facoltà a cui ti vorresti iscrivere e guarda il piano degli studi per capire quali esami dovrai affrontare (è normale che qualche esame ti starà sullo stomaco, ma cerca di analizzare la cosa nel complesso delle competenze che poi avrai alla fine degli studi)
- Tutto quello che non si conosce fa paura e quando chiedi, ad esempio, "se studiando bene bene la progettazione del software possa arrivare chiunque a realizzarlo"... posso dirti che l'università è fatta apposta per studiare e imparare. non credo che tu abbia alcun tipo di limitazione mentale, quindi se vuoi, se farai qualcosa che ti piace, potrai arrivare a fare qualsiasi cosa. non avere paura che sia troppo difficile. La difficoltà la troverai solo (o molto di più) se sceglierai una facoltà che non ti piace.
Spero che tutto questo possa aiutarti almeno un po'
E allora faresti bene a stare zitto Peterlana! Inutile dare risposte tanto per fare
Shady 91, Sono sicuro che qualcuno competente saprà di certo darti una mano a risolvere il dilemma ;)
Shady 91, Sono sicuro che qualcuno competente saprà di certo darti una mano a risolvere il dilemma ;)
nn so niente di sta roba!!!!!!11