Aiuto!! Lezione di...??

Splair
Salve ragazzi..
mi servirebbe un consiglio...
sono uno studente di informatica e per togliermi qualche sfizio, approfitto del mio sapere per costruire qualche rete e fare assistenza...
Tra le varie reti fatte mi è capitata di di farla in una scuola di grafica....
Ora oggi ricevo una telefonata e il direttore mi dice..."Senti, visto che non c'è l'insegnante ti andrebbe di tenere una lezione sui computer???"
Panico totale!!! non sapevo cosa rispondere...
cmq alla fine ho detto che domani ne parliamo di persona...
Per me è una gran bella soddisfazione perchè significa che ho fatto la mia sporca figura!!! 8-) 8-)
Ora vi chiedo...secondo voi, su cosa dovrei fare la lezione???
Non vorrei andare troppo nello specifico, ma il direttore è stato poco chiaro e quindi ora mi trovo nel pallone...
sareste così gentili da consigliarmi???
grazie mille...
ciao!!!

Risposte
Malcolm1
"Splair":
potrei fare un'installazione di macosx


Se vuoi dare un corso parallelo di bestemmie, allora è la strada giusta. :D (parlo dell'installazione su x86, quella che non si dovrebbe fare ;-))

Splair
Linux era un'idea potrei fare un'installazione di macosx di windows o di un qualsiasi sistema operativo....
cmq grazie per il supporto...
ciao a presto.

Malcolm1
"Splair":
io avevo pensato anche ad una installazione dal vivo di Linux (o Windows) con relativo partizionamento del disco e spiegare un po cosa siano tutti quei termini come NTFS, SWAP ecc...
cosa ne pensate??
grazie ancora ciaoo...


Uhm, linux sarebbe piuttosto inutile. Mai sentito di grafici che lo usano.
Windows, tuttalpiù.
Io perferisco la parte teorica, sinceramente, ma non è affatto male la tua idea.

Splair
Grazie a tutti voi per i consigli...ma oggi sono stato a colloquio con il direttore e mi ha detto che la lezione domani non si terrà più....
MA DOVRO' FARE UN SEMINARIO DI UN SETTIMANA DOPO PASQUA!!!! :shock: :shock:

a 22 anni mi trovo già ad insegnare..che figata!!!
cmq se avete proposte sugli argomenti da poter affrontare a lezione mi fa piacere riceve i vostri consigli che come al solito mi sono sempre molto utili...

Mi stavo quasi dimenticando.
Dunque dunque: secondo me non è affatto noiosa come cosa, soprattutto se ci metti un po' di mestiere e convolgi la mandria. Potresti procedere, molto gradualmente, adattandoti anche un po' alla situazione, spiegando quale sia la relazione che intercorre tra il bit e l'unità minima di informazione, poi procedi spiegando in breve e senza scendere in tecnicismi inutili, come possono essere interpretate le informazioni nei circuiti. Da qui è un gioco da ragazzi allargare il campo sulla microprogrammazione, il linguaggio macchina, gli HLL e il SO.
L'importante è riuscire ad esprimere i concetti in maniera sintetizzata, non coinvolgendo dettagli complessi e inutili, ma lo stesso facendo passare i concetti generali.
E poi dicono che insegnare è facile.


Bhè forse questo lo potrei fare se ci fossero degli Informatici ma ad un corso di soli grafici non penso possa interessare....
Devo trovare un argomento che non li annoi, casomai facendo fare loro anche qualche esercizio...
io avevo pensato anche ad una installazione dal vivo di Linux (o Windows) con relativo partizionamento del disco e spiegare un po cosa siano tutti quei termini come NTFS, SWAP ecc...
cosa ne pensate??
grazie ancora ciaoo...

Malcolm1
"Splair":
intendi tutti i livelli di astrazione dall'hardware al software? non pensi sia un po noiosa come lezione?
grazie ancora..


Mi stavo quasi dimenticando.
Dunque dunque: secondo me non è affatto noiosa come cosa, soprattutto se ci metti un po' di mestiere e convolgi la mandria. Potresti procedere, molto gradualmente, adattandoti anche un po' alla situazione, spiegando quale sia la relazione che intercorre tra il bit e l'unità minima di informazione, poi procedi spiegando in breve e senza scendere in tecnicismi inutili, come possono essere interpretate le informazioni nei circuiti. Da qui è un gioco da ragazzi allargare il campo sulla microprogrammazione, il linguaggio macchina, gli HLL e il SO.
L'importante è riuscire ad esprimere i concetti in maniera sintetizzata, non coinvolgendo dettagli complessi e inutili, ma lo stesso facendo passare i concetti generali.
E poi dicono che insegnare è facile.

Malcolm1
"desko":
[quote="Malcolm"]Non capisco ugualmente.

Beh, non vorrei andare troppo OT (ci sono già), ma io mi trovo molto meglio con Mac che con Win. E credo di non essere l'unico.
Ma non perdiamoci oltre, caso mai si può approfondire in un topic ad hoc.[/quote]

https://www.matematicamente.it/f/viewtop ... 612#135612

desko
"Malcolm":
Non capisco ugualmente.

Beh, non vorrei andare troppo OT (ci sono già), ma io mi trovo molto meglio con Mac che con Win. E credo di non essere l'unico.
Ma non perdiamoci oltre, caso mai si può approfondire in un topic ad hoc.

Malcolm1
"desko":
Mai usato un Mac?

Sì. Per un bel pezzo, per lavoro.

"desko":
Forse capiresti meglio quell'ahimè.
(piccola nota da Mac-maniaco)

Non capisco ugualmente.

desko
"Malcolm":
[quote="Splair"]grazie malcolm ora vedro cosa posso fare....
cmq utilizzano (ahimè) windows.....
ciaoooo


Se hai bisogno, sono qua. Solo una nota: perche' "purtroppo"?[/quote]
Mai usato un Mac?
Forse capiresti meglio quell'ahimè.
(piccola nota da Mac-maniaco)

Camillo
Solo un piccolo suggerimento :

Non voler dire troppe cose in poco tempo
Meglio poche, ma ben spiegate , sempre con esempi
Non correre nel parlare in modo che ti possano seguire e ogni tanto chiedi conferma che abbiano compreso

Non devi dimostrare di sapere tante cose ma di saper spiegare bene le cose che dici e di farti capire.

eugenio.amitrano
"Splair":
infatti e' proprio cosí mi hanno chiesto di improvvisare una lezione e mi hanno dato 1 giorno (oggi) per prepararmi....


Se hai gia' dato la tua parola e non puoi piu' rifiutare, ti servirà come esperienza per non accettare simili proposte...hehe.....
:-D :-D :-D

Splair
Solo una nota: perche' "purtroppo"?

Cosí tanto per dire....!!!

Inoltre, ti forniscono lo stesso materiale che viene dato agli allievi e il tempo per prepararti.

purtroppo devo prepararlo io...

Se invece ti e' stato chiesto di improvvisare qualche lezione, allora sono ca**i, a meno che non non sei un esperto docente.
Allora si, che farai una porca figura...hehehe...


infatti e' proprio cosí mi hanno chiesto di improvvisare una lezione e mi hanno dato 1 giorno (oggi) per prepararmi....

cerca di colmare il gap tra l'alto livello (i programmi) e il basso livello (il nudo hardware), facendo vedere come è strutturata la stratificazione, come si passa da un circuito alla logica, ecc.


intendi tutti i livelli di astrazione dall'hardware al software? non pensi sia un po noiosa come lezione?
grazie ancora..

eugenio.amitrano
Se invece ti e' stato chiesto di improvvisare qualche lezione, allora sono ca**i, a meno che non non sei un esperto docente.
Allora si, che farai una porca figura...hehehe....

eugenio.amitrano
Ho un po di esperienza in questo tipo di lavoro, e ti posso dire che normalmente ti vengono fornite delle linee guida sugli argomenti da esporre.
Inoltre, ti forniscono lo stesso materiale che viene dato agli allievi e il tempo per prepararti.

Malcolm1
"Splair":
grazie malcolm ora vedro cosa posso fare....
cmq utilizzano (ahimè) windows.....
ciaoooo


Se hai bisogno, sono qua. Solo una nota: perche' "purtroppo"?

Splair
grazie malcolm ora vedro cosa posso fare....

cmq utilizzano (ahimè) windows.....

ciaoooo

Malcolm1
"Splair":

Cos'è un computer?
come lavora?
Hardware e Software...
L'architettura interna di un computer..
Unità Centrale, Dispositivi di Input/Output, Memorie..
Le misure dell'informazione (bit, byte, MegaByte, ecc..)
Sistema Operativo cos'è? e a cosa serve..
Internet...Browser, spam
e poi ci devo ancora pensare...
cosa ne dite??


Dico che quasi ognuno di questi argomenti può essere un corso universitario... magari focalizzati solo su una cosa.
Io personalmente sono molto attratto dall'architettura e dai sistemi operativi. Ma se posso proporre un'idea è questa: cerca di colmare il gap tra l'alto livello (i programmi) e il basso livello (il nudo hardware), facendo vedere come è strutturata la stratificazione, come si passa da un circuito alla logica, ecc.

desko
Usano Mac o Win?

Splair
lo so che è la porca figura....era ironica.... :x

Mah, se è una scuola di grafica magari sugli algoritmi di compressione, che hanno anche una certa rilevanza matematica.
Tu di cosa ti intendi?


:stica:

non ti sembra esagerato per una scuola dove imparano a usare freehand e photoshop???
io avevo pensato qualcosa come l'architettura di un computer...non so un po in linea generale...non vorrei nemmeno farli annoiare..sono ragazzi della mia età!!
Mi sarebbe piaciuto fare "Trattamento dell'immagine digitale" ma purtroppo è un corso che sto seguendo ora!!!!
Avevo pensato a qualcosa del tipo:

Cos'è un computer?
come lavora?
Hardware e Software...
L'architettura interna di un computer..
Unità Centrale, Dispositivi di Input/Output, Memorie..
Le misure dell'informazione (bit, byte, MegaByte, ecc..)
Sistema Operativo cos'è? e a cosa serve..
Internet...Browser, spam
e poi ci devo ancora pensare...

cosa ne dite??

Malcolm1
"Splair":
Per me è una gran bella soddisfazione perchè significa che ho fatto la mia sporca figura!!! 8-) 8-)

Che poi sarebbe la porca figura.

"Splair":
Ora vi chiedo...secondo voi, su cosa dovrei fare la lezione???

Mah, se è una scuola di grafica magari sugli algoritmi di compressione, che hanno anche una certa rilevanza matematica.
Tu di cosa ti intendi?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.