Aiuto
Qualcuno mi saprebbe aiutare come risolvere questi tre quesiti,rigUARDO AL terzo cosa gli devo scrivere come conseguenza...?
Grazie per l'attenzione
Calcolare il seguente limite
lim (1+ 1/sin x)^sin2x
x
Grazie per l'attenzione
Calcolare il seguente limite
lim (1+ 1/sin x)^sin2x
x
Risposte
per calcolare gli Estremi assoluti e relativi di una funzione,mi suggerisci metodo???
Per il secondo credo che sia così.
Per il terzo, non saprei dirti...
Per il terzo, non saprei dirti...
per il terzo,la conseguenza qual'è??
e' sempre cosi' per trovare gli intervalli di monotonia???
Per il secondo quesito, quello che devi
fare è calcolare la derivata della funzione,
e poi porla > 0. Risolvendo la disequazione
otterrai gli intervalli in cui la funzione
è strettamente crescente. Gli intervalli
in cui invece la derivata è negativa
sono quelli in cui la funzione è strettamente
decrescente. Tutti gli intervalli che
troverai sono intervalli di monotonia,
perché in essi la funzione è
sempre crescente/sempre decrescente.
fare è calcolare la derivata della funzione,
e poi porla > 0. Risolvendo la disequazione
otterrai gli intervalli in cui la funzione
è strettamente crescente. Gli intervalli
in cui invece la derivata è negativa
sono quelli in cui la funzione è strettamente
decrescente. Tutti gli intervalli che
troverai sono intervalli di monotonia,
perché in essi la funzione è
sempre crescente/sempre decrescente.
Mentre per le derivate basta applicare le regole
di derivazione, non esiste una "tattica" ben precisa
per il calcolo dei limiti. Di solito, quello
che conviene fare è cercare di "tirare fuori"
i limiti notevoli, e per calcolare i limiti
di funzioni frazionarie che si presentano
nella forma 0/0 o inf/inf , conviene
applicare De L'Hopital.
di derivazione, non esiste una "tattica" ben precisa
per il calcolo dei limiti. Di solito, quello
che conviene fare è cercare di "tirare fuori"
i limiti notevoli, e per calcolare i limiti
di funzioni frazionarie che si presentano
nella forma 0/0 o inf/inf , conviene
applicare De L'Hopital.
Ti ringrazio visto che sei un esperto ed io sono solo all'inizio....come "tattica" appena vedo un limite qual'è il sistema per calcolarlo più velocemente è possibile...P.s.mi potresti aiutare anche con il 2° e 3° quesito che ho posto???
GRazie mille..sempre se hai tempo
GRazie mille..sempre se hai tempo
Ho ritenuto opportuno effettuare un cambio di variabile, visto
che a quel punto, nel limite compariva solo sin x , che è infinitesima per x->0
che a quel punto, nel limite compariva solo sin x , che è infinitesima per x->0
non ho capito il passaggio sinx=t perchè??
