Agli ultimi posti tra i matematici e fisici
ci sono io, dura realtà e duri limiti con i quali dover fare i conti.
Oggi, verifica di fisica elementare più di quanto si possa pensare, l'ansia, una confusione
in testa senza eguali ove l'aeroporto di Malpensa al confronto è 0.
I primi due esercizi svolti in meno di 45 secondi, facilissimi, il resto con il moto dei gravi
, la frequenza della luna rispetto alla terra, e altre belle cosine.
Penso di avere difficoltà ad interpretare la realtà in termini fisici.
Addirittura mi stavo perdendo in questo:
Una nave portaerei di massa 9,50 g 10^3 lunga 280 metri deve raggiungere 310 km/h
quanto deve spingere il Motore a razione per fargli raggiungere questa velocità?
Mi stavo impallando, avevo già capito che avesse a che fare con F = m x a e non sapevo come calcolarmi
l'a, di scatto
ho fatto a = V- v0\S-so = 86,1 \ 280 = 2850 N
Quest'altro non mi usciva subito, avevamo un'Autmobile che percorreva un tratto con moto rettilineo uniformemente accelerato con una velocità iniziale di 15 m/s con una decelerazione di 4,40 m/s arriva a 4 m/s, la t?
Con la formula v =v0 + a t volevo calcolarmi la t, ma mi sono bloccato con un equazione semplicissima penso di aver diviso erroneamente i due elementi V0 e at per calcolare la a, mi trovavo 0,0025 e una delle rispsote era 2,5 secondi
Altri belli, ma che per il nervoso non sono riuscito a risolvere. Non viene decretata certo la permanenza al corso, ma questo non solo mi fa capire che sono lontano dalla fisica ma pure dall'intelligenza, non ci si può perdere in esercizi così elementari tipo quello del secondo principio della dinamica.
Un altro ancora, un palloncino viene lanciato in alto, si trova ad un'altezza dal suolo di 3,90 metri , La sua velocità iniziale dopo 0,410 secondi e la sua altezza massima.
Oggi, verifica di fisica elementare più di quanto si possa pensare, l'ansia, una confusione
in testa senza eguali ove l'aeroporto di Malpensa al confronto è 0.
I primi due esercizi svolti in meno di 45 secondi, facilissimi, il resto con il moto dei gravi
, la frequenza della luna rispetto alla terra, e altre belle cosine.
Penso di avere difficoltà ad interpretare la realtà in termini fisici.
Addirittura mi stavo perdendo in questo:
Una nave portaerei di massa 9,50 g 10^3 lunga 280 metri deve raggiungere 310 km/h
quanto deve spingere il Motore a razione per fargli raggiungere questa velocità?
Mi stavo impallando, avevo già capito che avesse a che fare con F = m x a e non sapevo come calcolarmi
l'a, di scatto

Quest'altro non mi usciva subito, avevamo un'Autmobile che percorreva un tratto con moto rettilineo uniformemente accelerato con una velocità iniziale di 15 m/s con una decelerazione di 4,40 m/s arriva a 4 m/s, la t?
Con la formula v =v0 + a t volevo calcolarmi la t, ma mi sono bloccato con un equazione semplicissima penso di aver diviso erroneamente i due elementi V0 e at per calcolare la a, mi trovavo 0,0025 e una delle rispsote era 2,5 secondi

Altri belli, ma che per il nervoso non sono riuscito a risolvere. Non viene decretata certo la permanenza al corso, ma questo non solo mi fa capire che sono lontano dalla fisica ma pure dall'intelligenza, non ci si può perdere in esercizi così elementari tipo quello del secondo principio della dinamica.
Un altro ancora, un palloncino viene lanciato in alto, si trova ad un'altezza dal suolo di 3,90 metri , La sua velocità iniziale dopo 0,410 secondi e la sua altezza massima.
Risposte
Mi è piaciuto non solo per la semplicità, ma per il tipo di problema, sentire nominare un Motore da prendere
in considerazione per un esercizio...è fantastico.
Ho capito, il tuo appunto vedeva rimproverare l'impostazione sulle classificazioni dei protagonisti del problema.
Oggi, mi bloccavo su semplici esercizi di proporzioni, ora sono argomenti che da diplomato
dovrebbero essere ormai più che conosciuti, ma invece non avendo fatto nessun esercizio mi sono perso
ad uno che parlava dell'alcool contenuto in un litro di birra e poi si sarebbero dovute fare alcune equivalenze
dalle quali ricavare la soluzione al problema.
in considerazione per un esercizio...è fantastico.
Ho capito, il tuo appunto vedeva rimproverare l'impostazione sulle classificazioni dei protagonisti del problema.
Oggi, mi bloccavo su semplici esercizi di proporzioni, ora sono argomenti che da diplomato
dovrebbero essere ormai più che conosciuti, ma invece non avendo fatto nessun esercizio mi sono perso
ad uno che parlava dell'alcool contenuto in un litro di birra e poi si sarebbero dovute fare alcune equivalenze
dalle quali ricavare la soluzione al problema.
"Paolo86":
No, avevi perfettamente ragione.
Ti assicuro che se lo trovassi come problema per un compito non mi preoccuperei del fatto che l'aereo pesi quanto un aeroplanino giocattolo e se sia o meno sensato che l'aereo abbia un motore a reazione. Cercherei di interpretare la domanda e usare i dati a disposizione. E poi hai scritto velocemente, capita di dimenticarsi i pezzi. Cercavamo solo di interpretare il problema.
No, avevi perfettamente ragione.
"Paolo86":
chiedo scusa oer l'approssimazione con la quale ho riportato il testo del problema.
Non preoccuparti. Siamo solo tanto pignoli

chiedo scusa oer l'approssimazione con la quale ho riportato il testo del problema.
"Paolo86":
L'esercizio questi dati dava e non l'ha certo fatto lui penso che li abbia presi da qualche libro.
I dati erano la velocità da raggiungere su 280 metri di lunghezza. In sostanza chiedeva la forza per spingere questo aereo sulla pista per raggiungere 310 km/h.
Ah, ok... così ha senso. Ti eri dimenticato dell'aereo prima. Ha tutto più senso allora: l'attrito dell'aria e quello del terreno penso che siano relativamente trascurabili, gli aerei hanno motori a reazione e un aereo pesa meno di una portaerei... 10 kg sono comunque pochi anche per un aereo: un caccia pesa penso quanto un'auto, forse anche di più ( da wiki sembra pesi \(\displaystyle 8,5\cdot 10^3\) kg vuoto e \(\displaystyle 12\cdot 10^3\) kg carico). Ma forse il testo diceva kg, che è d'altra parte l'unità di misura del peso nel SI. In quel caso il problema sarebbe, in effetti, sufficientemente ben posto.
L'esercizio questi dati dava e non l'ha certo fatto lui penso che li abbia presi da qualche libro.
I dati erano la velocità da raggiungere su 280 metri di lunghezza. In sostanza chiedeva la forza per spingere questo aereo sulla pista per raggiungere 310 km/h.
I dati erano la velocità da raggiungere su 280 metri di lunghezza. In sostanza chiedeva la forza per spingere questo aereo sulla pista per raggiungere 310 km/h.
"Rigel":
[quote="Paolo86"]Una nave portaerei di massa 9,50 g 10^3 lunga 280 metri deve raggiungere 310 km/h
quanto deve spingere il Motore a razione per fargli raggiungere questa velocità?
A proposito di senso fisico: leggo bene, o stiamo parlando di una portaerei di massa $9.50\times 10^3$ grammi (meno di 10 Kg di portaerei?), che deve raggiungere una velocità di 310 km/h (così sarebbe più vicina a essere un aereo; d'altra parte, se pesa meno di 10 chili, tutto è possibile).
Poi, tanto per curiosità, cosa vuol dire "quanto deve spingere il motore"?[/quote]
Sinceramente, dato che ha messo la lunghezza forse era il peso al metro


Vorrei poi evidenziare che l'accelerazione è una derivata sul tempo e io lì non vedo quanto ci dovrebbe mettere a portarla a 310 km/h... Probabilmente devi calcolare l'energia necessaria usando l'energia cinetica che la nave avrebbe se andasse a quella velocità. Rimane però insensato il riferimento alla lunghezza della nave.
"Paolo86":
Oggi un'altra verifica di tecnologia meccanica. Pensate che in alcuni esercizi elementari mi blocco nel cercare di mettee
in collegamento tutte le informazioni per arrivare alla soluzione.
Guarda, come ti facevano notare, forse in modo un po' duro, è che quì le tue esperienze importano fino a un certo punto.
Dal canto mio ti dico che non esistono esercizi elementari, a meno che non lo siano per te. La cosa peggiore che puoi fare secondo me è pensare che dovresti saper fare alcuni esercizi, a prescindere da quanto ti sia esercitato (in virtù di un qualche mito di intelligenza che coltivi*). Se capisci che ti blocchi con esercizi che giudichi elementari, dacci dentro e riparti da lì con umiltà. Se ti blocchi, sbloccati, in sostanza.
Buona fortuna e buono studio, io chiudo qui.
___
* M'è parso emergesse anche questo dai tuoi ultimi topic, ma non voglio fare lo psicanalista.
Oggi un'altra verifica di tecnologia meccanica. Pensate che in alcuni esercizi elementari mi blocco nel cercare di mettee
in collegamento tutte le informazioni per arrivare alla soluzione.
in collegamento tutte le informazioni per arrivare alla soluzione.
Chiedo scusa, mischio i miei stati d'animo alla fisica e alla matematica. Perdonatemi tutti.
Mi appassionano gli argomenti di fisica che si relazionano con i Veicoli a Motore.
Mi appassionano gli argomenti di fisica che si relazionano con i Veicoli a Motore.
[OT]
@ Paolo86: Ma senti proprio impellente la necessità di piangerti addsso per ogni piccola cosa che va storta?
Se vuoi chiedere aiuto per dei problemi, che bisogno c'è di cercare di suscitare compassione attraverso l'autocommiserazione?
Questa non è un'associazione caritatevole, né tantomeno un lettino virtuale in uno studio di uno psicanalista che opera pro bono (e dunque ancor più virtuale).
Questo, fa bene ricordarlo ogni tanto, è un forum di Matematica e Scienze in generale.
[/OT]
@ Paolo86: Ma senti proprio impellente la necessità di piangerti addsso per ogni piccola cosa che va storta?
Se vuoi chiedere aiuto per dei problemi, che bisogno c'è di cercare di suscitare compassione attraverso l'autocommiserazione?
Questa non è un'associazione caritatevole, né tantomeno un lettino virtuale in uno studio di uno psicanalista che opera pro bono (e dunque ancor più virtuale).
Questo, fa bene ricordarlo ogni tanto, è un forum di Matematica e Scienze in generale.
[/OT]
se non erro così diceva l'esercizio riger.
Chiedeva la Forza in Newton questo mi è parso chiaro fin da subito diveramente
non si poteva studiare un Motore anche se mi sarebbe tanto piaciuto.
Il senso è quello quanto doveva spingere il Motore forse dell'aereo, non ricordo bene
per fargli raggiungere 310 km/h solo in 280 metri di spazio.
Chiedeva la Forza in Newton questo mi è parso chiaro fin da subito diveramente
non si poteva studiare un Motore anche se mi sarebbe tanto piaciuto.
Il senso è quello quanto doveva spingere il Motore forse dell'aereo, non ricordo bene
per fargli raggiungere 310 km/h solo in 280 metri di spazio.
"Paolo86":
Una nave portaerei di massa 9,50 g 10^3 lunga 280 metri deve raggiungere 310 km/h
quanto deve spingere il Motore a razione per fargli raggiungere questa velocità?
A proposito di senso fisico: leggo bene, o stiamo parlando di una portaerei di massa $9.50\times 10^3$ grammi (meno di 10 Kg di portaerei?), che deve raggiungere una velocità di 310 km/h (così sarebbe più vicina a essere un aereo; d'altra parte, se pesa meno di 10 chili, tutto è possibile).
Poi, tanto per curiosità, cosa vuol dire "quanto deve spingere il motore"?
Ciao!
Mi perdo in problemini stupidi ! Un genio questi problemini li risolve in un secondo a me non sono bastate le due ore
perchè alcuni non li ho nemmeno metabolizzati, mi concentravo sullo scritto piùttostoché sui dati, sembravano incomprensibili ad una pria lettura.
Mi perdo in problemini stupidi ! Un genio questi problemini li risolve in un secondo a me non sono bastate le due ore
perchè alcuni non li ho nemmeno metabolizzati, mi concentravo sullo scritto piùttostoché sui dati, sembravano incomprensibili ad una pria lettura.
Giudicare la propria intelligenza non ha senso. Continua a studiare e a migliorare i punti deboli. Certo, pensare di essere lontano dall'intelligenza (che vuol dire, poi?) non ti aiuta.
Ciao!
Ciao!