Acquisto calcolatrice grafica?

HowardRoark
Salve a tutti. Stavo pensando di acquistare uno strumento di supporto per analisi matematica: qualcosa che permetta di visualizzare grafici di funzione, soluzioni passo passo di esercizi, calcoli complessi ecc.
Ho preso in considerazione anche app del telefonino, il problema però è che poi finirei per distrarmi. Insomma, davanti agli occhi vorrei avere solo un grigio display che parli matematica, non altro. :D

Mi consigliate l'acquisto di una calcolatrice grafica o potrei optare per qualcosa di più economico? Grazie in anticipo.

Risposte
HowardRoark
"Bokonon":
[quote="HowardRoark"]
Comunque, studiando da autodidatta, quello che cercavo era qualcosa che potesse supportarmi nello studio, per es. mi è utile poter visualizzare il grafico di una funzione, anche solo come una verifica.

Ma allora usa GeoGebra oppure Desmos
https://www.desmos.com/calculator/q8h62gmlti[/quote]

Infatti per il momento sto usando geogebra.
Inoltre mi sto trovando bene anche con photomath (per verificare i calcoli) e con imatematica (quando parlavo di spendere soldi per un'app mi riferivo proprio a questa, in quanto varie utilità, come la calcolatrice grafica e il risolutore di sistemi, si hanno a pagamento. Di fatto però non ho ancora speso nulla perché di queste funzioni non ne ho ancora avuto bisogno).

Bokonon
"HowardRoark":

Comunque, studiando da autodidatta, quello che cercavo era qualcosa che potesse supportarmi nello studio, per es. mi è utile poter visualizzare il grafico di una funzione, anche solo come una verifica.

Ma allora usa GeoGebra oppure Desmos
https://www.desmos.com/calculator/q8h62gmlti

HowardRoark
Così, giusto per precisare: sono iscritto a ingegneria civile, scrivo spesso nello spazio dedicato agli studenti del liceo perché le mie basi teoriche sono più o meno quelle. :D

Comunque, studiando da autodidatta, quello che cercavo era qualcosa che potesse supportarmi nello studio, per es. mi è utile poter visualizzare il grafico di una funzione, anche solo come una verifica.
Attualmente il mio obiettivo è soltanto quello di superare analisi, più in là con gli studi credo proprio imparerò a familiarizzare anche con software complessi.

Indrjo Dedej
Mah, secondo me ad un liceale basta e avanza GeoGebra. Imparata ad usare quella si è a buon punto. Ci sono app a pagamento, ma non ne vedo il senso. Se avrà voglia, impara ad usare GNU Octave, senza spendere un soldo. Poi se vuole qualcosa di più, può metterci dei soldi.

gabriella127
"feddy":

@gabriella
Ho capito, però questo è illegale. Oltretutto ora mi pare non si riesca più (almeno così mi è stato detto)


Non so se fosse illegale, a noi lo passò il professore...
Può darsi che l'università avesse una convenzione, non ricordo.
La Sapienza ha una convenzione per cui gli studenti possono scaricare software gratuitamente, Matlab compreso, può essere che come studenti si possa scaricare gratuitamente da qualche parte.

feddy
@Bokonon, non è un'enormità, ma quando uno finisce gli studi non può più usarlo... ed infatti esiste l'alternativa open-source Octave.

@gabriella
Ho capito, però questo è illegale. Oltretutto ora mi pare non si riesca più (almeno così mi è stato detto)

gabriella127
Io Matlab l'ho semplicemente preso da un'altra persona che me lo ha passato dal suo computer tramite la pennetta, e così hanno fatto tanti studenti. Basta conoscere una persona che ce l'ha. Era qualche anno fa, cinque o sei, non so se adesso è diverso, ma non credo.

Bokonon
"feddy":

Beh ma questo è assurdo anche qui in Italia, e infatti ci sono corsi e corsi di calcolo numerico, analisi numerica, metodi numerici a tal fine, che servono per far sì che uno studente laureato, oltre che a saper utilizzare tali macchinette, sappia, o perlomeno abbia un'idea, di cosa si cela dietro :)

Non è OT!
Ma è esattamente questo che intendevo. Per ora HowardRoark è ancora alle superiori, ma quando deciderà la facoltà (e mi pare proprio di capire che ne sceglierà una scientifica) se deciderà per statistica o ingegneria o fisica ad esempio sicuramente vorrà e dovrà usare software professionali.
Stavo dando un'occhiata a MatLab e francamente il pacchetto studenti (che è sostanzialmente completo) lo danno in licenza a 35 euro. Non è un'enormità!
https://it.mathworks.com/store/link/pro ... tudent/new

feddy
[ot]
"Bokonon":
Al MIT ad esempio pongono molta enfasi nel sapere usare i programmi di cui sopra per risolvere problemi reali e complessi di fisica e ingegneria

Sicuramente se si parla di problemi complessi (nel senso che i conti sono proibitivi o "noiosi") si ricorre un software di calcolo, ma non mi pare sia una prerogativa dell'MIT. E non mi sembra però molto sensato richiedere queste "competenze" all'interno di un corso di Analisi (I,II), ma quella che hai citato è giustamente una realtà diversa dalla nostra.

"Bokonon":
Per loro è semplicemente assurdo che un laureato esca senza saper usare i software più importanti.

Beh ma questo è assurdo anche qui in Italia, e infatti ci sono corsi e corsi di calcolo numerico, analisi numerica, metodi numerici a tal fine, che servono per far sì che uno studente laureato, oltre che a saper utilizzare tali macchinette, sappia, o perlomeno abbia un'idea, di cosa si cela dietro :)[/ot]

Bokonon
"feddy":

Non Intendi questo con "Mathlab", vero? Credo tu ti riferisca a MatLab (matrix laboratory), che costa un occhio della testa, a meno che (cosa probabile) l'università di appartenenza non abbia una licenza (academic) per studenti. Non volevo essere puntiglioso, ma ho preferito precisarlo prima che l'OP dovesse cercarlo.

Si esatto, hai fatto bene a correggere. E intendevo appunto questi mega-software universitari. Ai miei tempi usavamo SAS per la statistica e Gauss sia per matematica e statistica, entrambi per Dos....quindi si potevano ancora "prendere in prestito" dai PC della facoltà :D
"feddy":

Ad ogni modo, credo dipenda dalla facoltà: so che a ingegneria serve la calcolatrice, ma non mi pare per gli esami di analisi, bensì per altri esami (che onestamente non conosco). Anzi, credo che in nessuna facoltà seria venga concesso l'uso della calcolatrice per un esame di Analisi

Ai miei tempi era persino proibito usare calcolatrici programmabili!
In Italia tendiamo a non proporre praticamente mai esercizi che non si possano risolvere anche a "mano".
All'estero (specie negli USA e in India) i test hanno sempre due parti: la prima senza e la seconda con la calcolatrice.
Ti dirò, non mi spiace nemmeno tanto la mentalità perchè così facendo pososno proporre esercizi di matematica o fisica assai complessi in cui lo studente deve saper impostare il problema e poi lasciare che sia la calcolatrice a fare le approssimazioni numeriche di integrali e quant'altro. Al MIT ad esempio pongono molta enfasi nel sapere usare i programmi di cui sopra per risolvere problemi reali e complessi di fisica e ingegneria. Per loro è semplicemente assurdo che un laureato esca senza saper usare i software più importanti.

feddy
"Bokonon":
Mathlab è assai gettonato e per usarlo al meglio occorre imparare anche il suo linguaggio di programmazione.

Non Intendi questo con "Mathlab", vero? Credo tu ti riferisca a MatLab (matrix laboratory), che costa un occhio della testa, a meno che (cosa probabile) l'università di appartenenza non abbia una licenza (academic) per studenti. Non volevo essere puntiglioso, ma ho preferito precisarlo prima che l'OP dovesse cercarlo.

Ad ogni modo, credo dipenda dalla facoltà: so che a ingegneria serve la calcolatrice, ma non mi pare per gli esami di analisi, bensì per altri esami (che onestamente non conosco). Anzi, credo che in nessuna facoltà seria venga concesso l'uso della calcolatrice per un esame di Analisi

gugo82
"Bokonon":
Negli USA invece gli studenti vengono obbligati ad usare calcolatrici scientifiche avanzate dato che gli esami hanno sempre una parte in cui i problemi possono essere risolti solo usando una calcolatrice avanzata (e devono saperla usare alla perfezione e pure rapidamente!).

Negli USA, dove a scuola impari ad avvitare solo viti destrorse e quando trovi una vite sinistrorsa non sai che fare... :lol:

"Bokonon":
Mathlab

Si scrive MatLab.
"Mat" non sta per Mathematics, ma per Matrix: infatti MatLab è l'abbrevaizione di Matrix Laboratory. :wink:

Bokonon
Comprare una calcolatrice grafica non ha quasi senso in Italia.
Ci sono millanta app (specie geogebra, Wolfram, Mathlab etc etc) che fanno la medesima cosa e meglio.
L'unico scopo di una calcolatrice è per gli esami...dato che non si possono usare i cellulari :)
In Italia fondamentalmente basta una calcolatrice normale.
Negli USA invece gli studenti vengono obbligati ad usare calcolatrici scientifiche avanzate dato che gli esami hanno sempre una parte in cui i problemi possono essere risolti solo usando una calcolatrice avanzata (e devono saperla usare alla perfezione e pure rapidamente!).

Fossi in te oltre alle app, inizierei ad usare un software serio su PC. Mathlab è assai gettonato e per usarlo al meglio occorre imparare anche il suo linguaggio di programmazione. Di certo saper usare bene un software di alto livello e il foglio di calcolo sono due cose che entrano bene nei curricula.

Indrjo Dedej
Potevi anche non spendere un soldo: geogebra ha la modalità esame (cioè, modalità aereo, silenziate tutte le notifiche, senza orpelli). :smile:

HowardRoark
"@melia":
Modalità aereo? Dovresti essere irraggiungibile.


Vero. Probabilmente non mi servirà neanche internet...

@melia
Modalità aereo? Dovresti essere irraggiungibile.

HowardRoark
Concordo con te. Ho deciso di comprare un'app a 2,50 euro e così dovrei avere tutto ciò che mi serve. Riguardo il fatto di distrarmi, ho disattivato le notifiche di tutte le app fastidiose. Se è possibile vorrei anche fare in modo che non possano chiamarmi quando ho il telefono acceso, così dovrei risolvere (almeno in parte).

feddy
Ciao,

mah, non credo che possa fare davvero la differenza. Oltretutto devi considerare che il tempo impiegato per digitare sulla calcolatrice le espressioni che dovrai graficare lo potresti utilizzare per ragionarci sopra. In genere per Analisi II non è che per risolvere gli esercizi serve saper graficare esattamente quello che stai facendo, anche perché l'esercizio è assegnato per essere risolto senza calcolatrice.
Inoltre, onestamente lo trovo uno spreco di soldi al giorno d'oggi: esistono tanti calcolatori "simbolici" ( tipo wolfram alpha, symbolab,...) e anche cose tipo geogebra, dove puoi anche "giocare" con i grafici e fare tanto altro.
Per finire,

problema però è che poi finirei per distrarmi. Insomma, davanti agli occhi vorrei avere solo un grigio display che parli matematica, non altro.

non penso che sia la calcolatrice grafica la soluzione a questo problema... :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.