30enne all'universita'

Marcuz87
Salve a tutti, sono Marco e ho 27 anni, ho il diploma del liceo scientifico.

Ora vi spiego un attimino.
Quando presi il diploma avrei voluto fare l'universita' ma la mia famiglia non poteva permetterselo quindi iniziai a fare qualche lavoretto, da qualche anno sono nel campo dell-import export con un amico, a me piacerebbe molto laurearmi ma ormai ricordo poco, matematica sopratutto, con il mio lavoro i calcoli bisogna farli ma sulla teoria non saprei rispondervi, regole etc.

Da pochi mesi mi sono avvicinato anche ai pc, (solo hardware per ora), e cercando alcune informazioni sulla ecdl mi sono imbattuto in questo forum.

Io vorrei studiare meccatronica, ma con le conoscenze che mi ritrovo non passerei nemmeno l'esame d-ammissione se c'e.

Dovendo ristudiare tutto, (ripassare piu che altro), potreste consigliarmi quali libri di testo utilizzare per farlo?

Oltre a matematica (ovviamente intendo tutto, algebra, geometria etc.) dovrei ripassare elettronica e studiare automazione, oltre al fatto che informatica ne so le basi, a me riguardo a questa materia mi avevano consigliato di iniziare con l-architettura dei calcolatori di tanenbaum.

Grazie a chi sapra aiutarmi.

PS: Scusate per gli accenti, sto utilizzando una tastiera americana e non riesco a trovare tutti i caratteri speciali :?

Sarebbe troppo elencarle tutte, posto questa immagine presa da wiki, con i vari campi che formano la meccatronica appunto.

https://it.wikipedia.org/wiki/Meccatron ... around.svg

Risposte
@melia
Geometria è quella del biennio, quindi in parallelo con le due Algebre.

Marcuz87
"dott.ing":
Ho dato solo un'occhiata veloce ai manuali da te indicati, perciò prendi con le pinze quello che ti dico.

Mi sembrano coprire ampiamente tutti gli argomenti di matematica del quinquennio di scuola superiore, perciò potrebbero andare più che bene come ripasso generale delle questioni se, come dici, ricordi poco anche su argomenti di base. Ho guardato comunque solo gli argomenti, perciò non posso commentare circa la qualità dei contenuti/esercizi proposti.
Ti possono aiutare per la preparazione del test e probabilmente potranno anche facilitarti lo studio dei primi corsi, che corrono un po' su certe questioni e ne danno altre come prerequisito.

Non sapendo di preciso a quale corso vorrai iscriverti e in quale università (probabilmente al momento non lo sai nemmeno tu...) diventa difficile dare informazioni più specifiche sul test d'ammissione.
Puoi farti un'idea generale guardando qui, dove trovi in dettaglio i contenuti richiesti per il test d'ammissione al Politecnico di Milano; puoi anche scaricare i manuali nella sezione Come prepararsi, dove trovi anche informazioni sui MOOCs che ripercorrono gli argomenti del test.

Per test di altre università credo che cambi qualche argomento soprattutto per la sezione di fisica (es. al polito c'è una parte di ottica); in ogni caso sui vari siti di ateneo dovresti trovare queste informazioni con facilità.


Algebra 1
Algebra 2
Dal problema al modello matematico 1
Dal problema al modello matematico 2
Dal problema al modello matematico 3

Come ordine è corretto?

Quello di geometria?
A prima vista non mi pare parta dalle basi, ma magari mi sbaglio...

dott.ing1
Ho dato solo un'occhiata veloce ai manuali da te indicati, perciò prendi con le pinze quello che ti dico.

Mi sembrano coprire ampiamente tutti gli argomenti di matematica del quinquennio di scuola superiore, perciò potrebbero andare più che bene come ripasso generale delle questioni se, come dici, ricordi poco anche su argomenti di base. Ho guardato comunque solo gli argomenti, perciò non posso commentare circa la qualità dei contenuti/esercizi proposti.
Ti possono aiutare per la preparazione del test e probabilmente potranno anche facilitarti lo studio dei primi corsi, che corrono un po' su certe questioni e ne danno altre come prerequisito.

Non sapendo di preciso a quale corso vorrai iscriverti e in quale università (probabilmente al momento non lo sai nemmeno tu...) diventa difficile dare informazioni più specifiche sul test d'ammissione.
Puoi farti un'idea generale guardando qui, dove trovi in dettaglio i contenuti richiesti per il test d'ammissione al Politecnico di Milano; puoi anche scaricare i manuali nella sezione Come prepararsi, dove trovi anche informazioni sui MOOCs che ripercorrono gli argomenti del test.

Per test di altre università credo che cambi qualche argomento soprattutto per la sezione di fisica (es. al polito c'è una parte di ottica); in ogni caso sui vari siti di ateneo dovresti trovare queste informazioni con facilità.

Marcuz87
"Intermat":
[quote="Marcuz87"]
Riguardo a fisica? Anche per questa materia il manuale " fisica per la scuola superiore" va bene per il mio scopo?

Io sui libri non mi esprimo perché a parte quelli che usavo al liceo non ne conosco e poi non avrei "l'autorità" per suggerire un percorso di studi!
Detto questo io Fisica la lascerei come "dulcis in fundo". Ti servirebbe unicamente per passare il test. La preparazione per il corso omonimo del primo anno di ingegneria è inutile dato che si affrontano gli stessi argomenti in modo decisamente più approfondito e rigorosamente matematico. Raggiungi una buona preparazione di base in matematica e poi, magari verso maggio (se ti stai preparando per un test in agosto), ti vedi per un paio di mesi gli argomenti di fisica classica.

PS: Considera che spesso nei test c'è pure qualcosa di logica e comprensione del testo. Quando arriverai a prepararlo in maniera mirata ti consiglio di dare un'occhiata a quegli argomenti...spesso sono punti "facili" che ti permettono di passarlo nonostante qualche carenza in matematica o fisica (il che ti permetterebbe di immatricolarti senza doverlo rifare nuovamente!)[/quote]

Ok, grazie per il consiglio.

Ma riguardo ai 5 volumi che si possono trovare qui, algebra 1 algebra 2, geometria razionale e i 3 volumi Dal problema al modello matematico come base può andar più che bene?

Ti dispiacerebbe dare un'occhiata veloce ai libri per farti per lo meno un'idea?

Se vanno bene parto da algebra 1 e continuo con i vari volumi

Intermat
"Marcuz87":

Riguardo a fisica? Anche per questa materia il manuale " fisica per la scuola superiore" va bene per il mio scopo?

Io sui libri non mi esprimo perché a parte quelli che usavo al liceo non ne conosco e poi non avrei "l'autorità" per suggerire un percorso di studi!
Detto questo io Fisica la lascerei come "dulcis in fundo". Ti servirebbe unicamente per passare il test. La preparazione per il corso omonimo del primo anno di ingegneria è inutile dato che si affrontano gli stessi argomenti in modo decisamente più approfondito e rigorosamente matematico. Raggiungi una buona preparazione di base in matematica e poi, magari verso maggio (se ti stai preparando per un test in agosto), ti vedi per un paio di mesi gli argomenti di fisica classica.

PS: Considera che spesso nei test c'è pure qualcosa di logica e comprensione del testo. Quando arriverai a prepararlo in maniera mirata ti consiglio di dare un'occhiata a quegli argomenti...spesso sono punti "facili" che ti permettono di passarlo nonostante qualche carenza in matematica o fisica (il che ti permetterebbe di immatricolarti senza doverlo rifare nuovamente!)

Marcuz87
"PadreBishop":
Ho dato un'occhiata a Matematica C3 Algebra 1, quinta edizione 2014, e mi sembra anche fin troppo approfondito, servirà di sicuro al tuo scopo. Attento a prefiggerti percorsi coerenti, in caso chiedi qui sul forum (ad esempio, perdere un mese sulle sottrazioni in base 5 mentre tale argomento è un po' marginale per la preparazione universitaria, a scapito di ,che ne so, prepararsi bene sull'insiemistica che sarà un po' il collante di Analisi 1, è controproducente).


Ok grazie.
Altri libri che andrebbero letti sono Algebra 2 e geometria razionale (biennio), dico bene?

Dal problema al modello matematico essendoci 3 volumi sono per i restanti 3 anni visto che algebra 1 e 2 e geometria coprono solo il biennio?

Riguardo a fisica? Anche per questa materia il manuale " fisica per la scuola superiore" va bene per il mio scopo?

PadreBishop
Ho dato un'occhiata a Matematica C3 Algebra 1, quinta edizione 2014, e mi sembra anche fin troppo approfondito, servirà di sicuro al tuo scopo. Attento a prefiggerti percorsi coerenti, in caso chiedi qui sul forum (ad esempio, perdere un mese sulle sottrazioni in base 5 mentre tale argomento è un po' marginale per la preparazione universitaria, a scapito di ,che ne so, prepararsi bene sull'insiemistica che sarà un po' il collante di Analisi 1, è controproducente).

Marcuz87
Buongiorno, i manuali a cui mi riferivo nel messaggio precedente erano questi:

https://www.matematicamente.it/manuali

Potrebbero andar bene per il mio "scopo" oppure è meglio prendere qualcosa di più professionale e/o completo?

E se andassero bene, quali dovrei studiare?

Marcuz87
"Intermat":
Dato che credo avrai molto tempo a disposizione, dato che le iscrizioni ai test scadono in Agosto (in molte università, non so se ovunque), io arriverei a trattare anche lo studio di funzioni molto semplici che solitamente si studiano in un ultimo anno del liceo scientifico, a maggior ragione se PNI. Niente di che, però ti aiuterà a capire lo studio di funzione affrontato all'università, solitamente lo si fa troppo velocemente e, per chi non ne ha dimestichezza, risulta complicato.


Guarda, vorrei raccontarti un attimo.
A me è sempre piaciuto studiare, a me piace sapere le cose, le cose tecniche sopratutto, quando mi diplomai iniziai qualche lavoretto e lasciai perdere i libri, ora mi ritrovo a circa 10 anni dopo con una conoscenza da elementari delle materie.

Sembra brutto da dire, ma mi sento stupido :(

Voglio aumentare le mie conoscenza, matematica e fisica se suggerite così.

A me servirebbe solo il nome di qualche libro di testo affidabile, che parta dalle basi, anche più di uno ma che riescano a portarmi ad un livello avanzato se così si può dire.

Quello che ha scritto PadreBishop è arabo per me, ricordo a mala pena la radice quadrata (tanto per fare un paragone).

Fisica, matematica, elettronica, informatica le ho studiate e alcune come informatica riprese da poco, sono sempre stato bravo nelle materie scientifiche, problemi con le lingue, ho rischiato parecchio in inglese, non so se avevo qualche blocco mentale, non mi entravano proprio in testa le regole, grazie al mio lavoro ho viaggiato, finalmente bene o male parlo inglese e riesco a tenere una conversazione senza troppi problemi :)

Se come da te suggerito consigli di riprendere da fisica e matematica ti credo, non ho ancora intenzione di iscrivermi, probabilmente prima di agosto come hai detto te vorrei tentare l'ammissione, e iniziare a studiare meccatronica.

Probabilmente non c'entra nulla, ma avrei una domanda, geografia, storia, scienze della terra, son materie che adoravo (alle medie), mi pare che geogrfia non ci fosse al liceo, ma non ricordo bene, volendo riprendere anche queste, dite che sarebbe troppo? è meglio impegnarsi su fisica e matematica? studiarle contemporaneamente o una alla volta?

Grazie ancora e scusate il tema

Intermat
Dato che credo avrai molto tempo a disposizione, dato che le iscrizioni ai test scadono in Agosto (in molte università, non so se ovunque), io arriverei a trattare anche lo studio di funzioni molto semplici che solitamente si studiano in un ultimo anno del liceo scientifico, a maggior ragione se PNI. Niente di che, però ti aiuterà a capire lo studio di funzione affrontato all'università, solitamente lo si fa troppo velocemente e, per chi non ne ha dimestichezza, risulta complicato.

PadreBishop
EDIT: sto dando per scontato che tu sia indirizzato verso un corso di Laurea in ing. Meccatronica, ma sono convinto che i consigli che seguono varranno anche per uno in Informatica

Concordo con Intermat. Ogni cosa al suo tempo. Prima di tutto vanno ripresi per mano i libri di Algebra e Fisica. Il primo anno di ingegneria, specialmente in Italia, è in pratica percepito da occhi esterni come un corso di laurea in Fisica.

Ora, non voglio con questo commento scatenare flame. Faccio appello semplicemente al fatto che quello che per la percezione comune è "Ingegneria" (Meccanica, Meccatronica, TLC, Energetica...) mal si confà a quello che sono gli esami di Algebra Lineare, Fisica 1 e 2 , Analisi 1 e 2, Chimica che monopolizzano spesso i piani di studio del primo anno e mezzo di molti corsi di Laurea in Ingegneria.

Se dovessi riassumere in una parola la conoscenza "necessaria" per iniziare col piede giusto l'università, io direi senza ombra di dubbio "disequazioni": una volta che saprai padroneggiare disequazioni logaritmiche, trigonometriche, esponenziali, polinomiali, radicali, fratte, avrai colmato una gran lacuna imprescindibile per comprendere gran parte dei passaggi che vedrai sulle lavagne di metà dei corsi di laurea XD

Buon lavoro ed in bocca al lupo, nulla è impossibile se c'è la passione!

Intermat
Scusa, ma se ti vuoi iscrivere all'università io andrei con ordine. Ripasserei la matematica del liceo per poter passare il test non selettivo necessario, praticamente ovunque, per l'ammissione e per avere un minimo di basi per affrontare i corsi di Analisi I e Fisica I. Il resto verrà col tempo e con i vari esami che dovrai sostenere.

PS: Studiare e lavorare è sicuramente molto faticoso e non ti permetterà, probabilmente, di fare il tutto nei tempi previsti, però all'università vedo, a volte, persone più che quarantenni seguire qualche lezione per parlare poi col professore e per poi tornare solo all'esame. Se ce la fanno loro che sono 20 anni che non vedono un libro scolastico...tu non dovresti avere problemi immani!

Marcuz87
"raffamaiden":
Per la matematica puoi provare con il Precalculus di Bramanti. Non contiene la geometria razionale (o euclidea), che puoi trovare in qualsiasi libro delle superiori (o perfino su internet)

Per l'elettronica non so a che livello sei ... se sei a zero devi iniziare per forza dall'elettrotecnica, io all'uni ho usato "Circuiti elettronici" di Renzo Perfetti. Se sai già l'elettrotecnica beh, non è che la parola "elettronica" dica molto .... per quella analogica c'è il Sedra-Smith o Lacaita-sampietro (quest'ultimo contiene un metodo di analisi "non standard" che si usa al polimi. Il sedra-smith adotta il metodo "classico")

Per automatica io ho usato "Fondamenti di controlli automatici" di Paolo Bolzern, Riccardo Scattolini, Nicola Schiavoni

Anche di "informatica" non si capisce cosa vuoi ... architettura dei calcolatori è già a un livello molto avanzato, studi l'architettura dei calcolatori appunto e il linguaggio assembler ... io all'uni ho usato l'Hamacher per questa parte ... ma se sei arrivato qui cercando informazioni sull' ECDL non credo sinceramente che dovresti iniziare dall'architettura.

Dovresti essere più preciso comunque sulle tue richieste


Per matematica ho notato i volumi su questo sito scaricabili gratuitamente, vanno bene o sarebbe meglio il libro da te suggerito?

Elettronica, beh la studia anni fa per passione poi smisi, giusto le basi ma come per la matematica ho dimenticato quasi tutto se non tutto... quindi come hai detto te, dovrei iniziare dall-elettrotecnica?

Per informatica era per avere una conoscenza sul funzionamento vero e proprio dell-hardware per poi passare al software, (programmazione) e poi sullo studio delle reti, firewall, server, i vari cablaggi etc.

Automazione mai studiata, non saprei dirti niente su questa materia quindi, se mi consigli quel libro vedro' di acquistarlo.

Se ti serve sapere altro son qui, grazie per l-aiuto intanto.

EDIT: Ovviamente senza dimenticare la meccanica applicata, che e una delle materie principali della meccatronica, ma anche su questa non so da dove iniziare...

Intermat
Comunque esiste ancora solo che nelle versioni tutte colorate che tanto odi(amo)!

Zero87
Sono anch'io della mejo annata :-D :-D e se hai seguito lo scientifico PNI come il sottoscritto magari hai avuto a che fare con il Lamberti-Mereu-Nanni per matematica, geometria analitica e simili che mi piace molto come chiarezza e come completezza di argomenti e spiegazioni. :-)

Mi sa, però, che non esiste più; adesso vanno di moda solo robe colorate blu, rosse, gialle, ... :roll: :-D

Sk_Anonymous
Per la matematica puoi provare con il Precalculus di Bramanti. Non contiene la geometria razionale (o euclidea), che puoi trovare in qualsiasi libro delle superiori (o perfino su internet)

Per l'elettronica non so a che livello sei ... se sei a zero devi iniziare per forza dall'elettrotecnica, io all'uni ho usato "Circuiti elettronici" di Renzo Perfetti. Se sai già l'elettrotecnica beh, non è che la parola "elettronica" dica molto .... per quella analogica c'è il Sedra-Smith o Lacaita-sampietro (quest'ultimo contiene un metodo di analisi "non standard" che si usa al polimi. Il sedra-smith adotta il metodo "classico")

Per automatica io ho usato "Fondamenti di controlli automatici" di Paolo Bolzern, Riccardo Scattolini, Nicola Schiavoni

Anche di "informatica" non si capisce cosa vuoi ... architettura dei calcolatori è già a un livello molto avanzato, studi l'architettura dei calcolatori appunto e il linguaggio assembler ... io all'uni ho usato l'Hamacher per questa parte ... ma se sei arrivato qui cercando informazioni sull' ECDL non credo sinceramente che dovresti iniziare dall'architettura.

Dovresti essere più preciso comunque sulle tue richieste

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.