Pagamento tasse e ultimo esame!
Ciao a tutti!
Volevo sapere come funziona il pagamento delle tasse nel caso in cui si finiscano gli esami entro marzo ma ci si laurei nella sessione estiva successiva.
Provo a spiegarmi meglio:
- è vero che se si finiscono gli esami entro marzo 2009 non si è tenuti a pagare le tasse (I e II rata) per l'anno accademico 2008/2009?
- Oppure si è tenuti a pagare comunque la prima rata (compreso la tassa regionale) e non la seconda rata?
- O ancora, dato che si finiscono gli esami entro marzo ma non ci si laurea, si è tenuti a pagare tutte e due le rate (mentre l'esonero dal pagamento si avrebbe solo nel caso di laurea entro marzo del 2009)?
Spero siano chiare le mie domande, ma soprattutto mi auguro ci sia qualche anima pia disposta ad aiutarmi e a rispondermi chiaramente.
Io ho provato a chiedere in segreteria, ma una volta mi han detto che bastava aver finito gli esami entro marzo per non pagare le tasse (entrambe le rate!) e un'altra volta, invece, che bisognava sostenere anche l'esame di laurea entro marzo. E quando poi ho spiegato che mi erano state date due informazioni totalmente contrarie, la risposta è stata "guardi, non le so dire allora...le paghi e poi si vede!".
Siccome vorrei evitare di dare soldi all'università se non tenuta a farlo (e mi sembra anche logico, comprensibile e GIUSTO!) e dovendo sostenere l'ultimo esame a marzo, mi chiedevo per l'appunto cosa diavolo devo fare, dato che, seguendo quanto dettomi la prima volta in segreteria, non ho pagato la prima rata e a breve arriveranno anche i moduli per il pagamento della seconda. Che faccio??? Ovviamente ogni discorso perde di senso di fronte all'ipotesi in cui non superi l'esame a marzo, nel qual caso sarò costretta a pagare tutto con tanto di mora e lingua in c...! Sigh! Ma se dovesse andare bene...come mi comporto???
Confido nel vostro aiuto e vi ringrazio di cuore anticipatamente. Ciao!!
Volevo sapere come funziona il pagamento delle tasse nel caso in cui si finiscano gli esami entro marzo ma ci si laurei nella sessione estiva successiva.
Provo a spiegarmi meglio:
- è vero che se si finiscono gli esami entro marzo 2009 non si è tenuti a pagare le tasse (I e II rata) per l'anno accademico 2008/2009?
- Oppure si è tenuti a pagare comunque la prima rata (compreso la tassa regionale) e non la seconda rata?
- O ancora, dato che si finiscono gli esami entro marzo ma non ci si laurea, si è tenuti a pagare tutte e due le rate (mentre l'esonero dal pagamento si avrebbe solo nel caso di laurea entro marzo del 2009)?
Spero siano chiare le mie domande, ma soprattutto mi auguro ci sia qualche anima pia disposta ad aiutarmi e a rispondermi chiaramente.
Io ho provato a chiedere in segreteria, ma una volta mi han detto che bastava aver finito gli esami entro marzo per non pagare le tasse (entrambe le rate!) e un'altra volta, invece, che bisognava sostenere anche l'esame di laurea entro marzo. E quando poi ho spiegato che mi erano state date due informazioni totalmente contrarie, la risposta è stata "guardi, non le so dire allora...le paghi e poi si vede!".
Siccome vorrei evitare di dare soldi all'università se non tenuta a farlo (e mi sembra anche logico, comprensibile e GIUSTO!) e dovendo sostenere l'ultimo esame a marzo, mi chiedevo per l'appunto cosa diavolo devo fare, dato che, seguendo quanto dettomi la prima volta in segreteria, non ho pagato la prima rata e a breve arriveranno anche i moduli per il pagamento della seconda. Che faccio??? Ovviamente ogni discorso perde di senso di fronte all'ipotesi in cui non superi l'esame a marzo, nel qual caso sarò costretta a pagare tutto con tanto di mora e lingua in c...! Sigh! Ma se dovesse andare bene...come mi comporto???
Confido nel vostro aiuto e vi ringrazio di cuore anticipatamente. Ciao!!