Biologia molecolare

tuzzi-votailprof
ragazzi vi chiedo 2 minuti per prendere conoscenza dei problemi psicologici, lavorativi,economici che la biologia molecolare sta provocando.Siamo alle solite questo argomento è un tabù tutti i professori del corso di laurea sono a conoscenza della didattica sbagliata ,del modo particolare di condurre gli esami(firma del registro in bianco) che la prof adotta ,ma nessun docente o organo universitario dice di non avere gli strumenti per poter risolvere il problema assai grave, pensate che molti studenti non possono laurearsi perchè sempre bocciati.Alcuni studenti extracomunitari sono riusciti a superare l'esame in maniera orale , ad insaputa di molti, perchè avevano il permesso di soggiorno in scadenza

Allora mi chiedo perchè non aiutare tutti e soprattutto gli studenti all'ultima materia?per i non comunitari è stata fatta qualcosa e per noi italiani?
Molti di noi hanno riseguito le lezioni sperando nei moduli ma niente da fare,alla fine -di100 su oltre 300 hanno avuto la materia scritta
e che dire dell'appello del 26 non è passato quasi nessuno un pò strano visto che la maggio parte degli studenti ha seguito le lezioni.

molti dei nostri colleghi sono entrati in depressione altri hanno mollato altri si sentono stupidi a provare e riprovare, e nel frattempo il tempo passa..... e non cambia nulla
quali possono essere i rimedi:1)il presidente del corso così come è stato per gli extracomunitari dovrebbe partecipare agli esami a tutela nostra.2)perchè non poter mettere in condizioni il prof Rappazzo docente di biologia molecolare alla specialistica di sdoppiare il corso di biologia molecolare,
così noi portemmo avere il confronto con un altro docente.3)perchè non informare tv e giornali di quello che accade a scienze biologiche lo scandalo di farmacia è venuto alla ribalta perchè qualcuno ha parlato .Ricordate che a testimonianza dei fatti vi sono i registri d'esami dove sono registrate centinaia e centinaia di bocciature ,allora in molti si renderanno conto che forse per una volta agli studenti non basta solo lo studio. Fate girare l'email e aiutimoci:mazza::mazza::mazza::mazza::otot::otot::otot::otot::otot:

Risposte
alice05-votailprof
ah ok, grazie... si questo lo sapevo purtroppo. Il regolamento del corso di laurea per alcuni professori è solo un opinione...:)

sb antimonio-votailprof
La registrazione prima di fare la prova scritta, quindi in bianco, ti "assicura", nel caso in cui tu non superassi la prova o semplicemente nel caso in cui ti ritirassi, di non poterti ripresentare al secondo appello della stessa sessione, perché viene verbalizzata la bocciatura. Tuttavia, secondo alcune regole imposte dall'università, chi si ritira, ad esempio, ha il diritto di ripresentarsi all'appello successivo. Pertanto, viene leso specialmente chi è fuoricorso o laureando, cioè chi necessita di maggiori "tentativi".

alice05-votailprof
premesso che sono perfettamente d'accordo con tutto quello che hai detto, volevo sapere a cosa ti riferisci quando dici che la registrazione in bianco dell'esame è un ingiustizia soprattutto per i fuori corso...cosa comporta?

sb antimonio-votailprof
La materia è sicuramente tra le più vaste e complesse del nostro corso, la docente non è certamente tra le migliori per capacità di esposizione chiara degli argomenti, il watson non è sempre impeccabile e non contiene tutto ciò che viene spiegato a lezione, la firma in bianco con bocciatura è un'ingiustizia (specialmente per chi è fuoricorso, e su questo avevo già scritto tempo fa), le domande all'esame sono spesso scritte male e/o in modo ambiguo, ma frequentando costantemente il corso, studiando passo passo, avendo dei buoni appunti (consigliato prendere le registrazioni e sbobinarle decentemente, sebbene mi renda perfettamente conto di quanto la parola "decentemente" abbia una misura diversa da persona a persona) e (se possibile) integrando col gene VIII (io l'ho fatto e mi sono trovato splendidamente), non avrete insormontabili problemi per superare Biologia Molecolare. Il corso di Biologia Molecolare, tenendo conto di tutto l'elenco di aspetti negativi che ho citato sopra, è già complesso di suo. Preso atto che a Biologia, per alcune (legittime) ragioni, ognuno pensa solo a sé stesso e lo continuerà a fare, specialmente quando mancano figure di riferimento (i rappresentanti?), tu (Tuzzi) da solo/a non puoi fare niente, o meglio, non puoi ottenere niente di quello che chiedi. Pertanto, l'unica cosa che ti consiglio di fare (lo dico per te ma il discorso vale per tutti) è di non complicarti ancora di più la vita con questa materia andando a cercare tutti i cavilli dei torti subiti o muovendo improponibili proposte per risolvere il problema. Piuttosto studia e non perdere tempo, ascolta e rispetta i consigli e le idee che io insieme agli altri tuoi colleghi ti stiamo gentilmente offrendo.

chewingum-votailprof
syria86;207925:
Ragazzi visto l'argomento piuttosto scottante invito tutti, prima che sia troppo tardi, ad automoderarvi, ognuno ha le proprie idee... e finchè si esprimono con educazione e civiltà penso vadano rispettate ;)


Concordo in pieno. Anzi, mi scuso se qualcuno si è sentito offeso per ciò che ho scritto.
Comunque la mia opinione l'ho data...adesso lascio la discussione, così evitiamo di degenerare. ;)
Ciao, e in bocca al lupo a tutti per l'esame!

guanina-votailprof
Caro/a tuzzi, il paragone con farmacia ti è stato contestato perchè piuttosto azzardato e fuoriluogo; in quel caso sono morte delle persone, altre sono ancora ammalate e lottano per rimanere vive; accostare le due situazioni è inopportuno a dir poco. In quel caso poi c'erano abbondantemente gli estremi per una denuncia e per il coinvolgimento dei media...Ma credi davvero che ci siano anche per biologia molecolare?..beh, se lo credi, PROCEDI PURE! Te lo sta forse impedendo qualcuno??Chiama i giornali, la tv..fai pure...!
Cmq, non mi sembra il caso di offendere chi la pensa diversamente da te...
A quanto pare, poi, tu ti ritieni una persona matura (diversamente da me)...Beh, a me non sembra molto maturo cadere in depressione perchè non ci si riesce a laureare secondo i piani..A quanto pare non hai molto altro a cui pensare nella vita...mi dispiace per te, forse dovresti uscire più spesso, trovare un hobby, fare volontariato...insomma, trova qualcos'altro a cui dare l'enorme e vitale importanza che dai a quest'esame e alla data della tua laurea...
A me mancano solo 2 materie, quando mi troverò a fare l'esame di biologia molecolare, ti farò sapere, visto che mi hai augurato di rimanere bloccata con questa materia...ti garantisco cmq che la mia reazione sarebbe diversa, e la cosa che mi verrebbe più naturale fare (dopo l'iniziale delusione), sarebbe studiarla ancora e meglio...Per concludere, ribadisco che per me ci sono cose più importanti per cui battagliarsi, ma è semplicemente la mia opinione e non accetto offese per averla espressa. A presto.

syria86-votailprof
Ragazzi visto l'argomento piuttosto scottante invito tutti, prima che sia troppo tardi, ad automoderarvi, ognuno ha le proprie idee... e finchè si esprimono con educazione e civiltà penso vadano rispettate ;)

chewingum-votailprof
tuzzi;207888:
...comunque il vostro modo di fare penso sia molto infantile, [...] spero proprio che tu e tutti quelli che non hanno capito possano trovarsi nella situazione mia e degli altri colleghi


Fammi capire, prima mi dai dell'infantile...e poi mi auguri di trovarmi nella tua stessa brutta situazione???
Complimenti, tu si che sei molto matura!
...Tra l'altro continui a dire che noi "non abbiamo capito", quando SEMPLICEMENTE non siamo d'accordo...
Mi dispiace che tu te la stia prendendo tanto!

tuzzi-votailprof
1)il paragone con farmacia ti vuole solo indicare che se si denuncia un fatto avendo le prove la cosa viene alla ribalta.a te ancora mancheranno un sacco di materie , ma ti garantisco che per molti questa è l'ultima e nonostante quasi un anno di appelli provati invano ancora siamo qui .sappi che la firma del registro compromette soprattutto i fuori corso che avrebbero il diritto di presentarsi ad ogni appello ma firmando sono costretti dalla prof a saltare quello dopo.Sotto questo meccanismo sbagliato di fare esami del modo che ha la proff di relazionarsi con gli studenti ci sono tante cose ...........comunque il vostro modo di fare penso sia molto infantile anzicchè prendere coscienza e fare qualcosa mi contestate il paragone con farmacia.spero proprio che tu e tutti quelli che non hanno capito possano trovarsi nella situazione mia e degli altri colleghi

guanina-votailprof
"perchè non informare tv e giornali di quello che accade a scienze biologiche lo scandalo di farmacia è venuto alla ribalta perchè qualcuno ha parlato"
Davvero vorresti paragonare quello che è successo a Farmacia, con la difficoltà dell'esame di biologia molecolare???? Lì è morta gente...e tante altre persone sono gravemente malate... anche ammesso che qualcuno dei nostri colleghi si sia ammalato di depressione, davvero mi sembra una mancanza di rispetto paragonare le due cose.
Sinceramente la faccenda non mi sembra neanche così grave da informare tv e giornali (cosa gli direste? "a biologia c'è una prof che boccia tanta gente"?)... magari provando a studiare un pò di più, o facendosi aiutare da qualcuno che ha già dato la materia, si potrebbe risolvere il problema.


..Non ho ancora fatto l'esame, ma sono pienamente d'accordo con chewingum. Non paragoniamo la nostra biologia molecolare con ciò che è successo a farmacia, non è rispettoso per chi si è "beccato" il cancro, che è una cosa ben diversa dalla (comprensibile) delusione per l'esame non superato pur avendo studiato. Un pò di rispetto e ridimensioniamo le "tragedie".
Per quanto riguarda la firma in bianco sul registro, è vero, è un'ingiustizia, ma in ogni caso non ci stiamo vendendo mica l'anima al diavolo con quella firma!..e poi, anche se la bocciatura viene registrata, non fa cmq media per il voto di laurea...
Quindi, ragazzi, rimbocchiamoci le maniche e impieghiamo le nostre energie per studiare (per noi stessi, non per la prof) e per combattere battaglie più importanti (le manifestazioni per i fondi alla ricerca citate da chewingum mi sembrano un buon esempio). Coraggio, che una volta superata questa materia, tutti gli altri esami ci sembreranno bazzecole e non ci fermerà più nessuno..;)

tuzzi-votailprof
Grazie per aver espresso la tua opinione volevo solo precisare che gli studenti extracomunitari a cui mi riferisco non son erasmus ma studenti come noi che si sono immatricolati a catania e hanno usato la scadenza del visto di soggiorno per convincere la lombardo a chiamare la messina .......e registrare l'esame orale.Mi chiedo come mai questi studenti ora laureati siano ancora a catania non avevano il visto che scadeva nel 2008? per appurare ciò basterebbe controllare i registri d'esame e vedere come mai queste persone che non avevano superato l'esame a novembre(i risultati furono esposti in via androne)si sono laureati a dicembre? ricordate che l' appello dopo novembre è febbraio

msmgpp-votailprof
Sai quante volte la gente dopo aver passato una materia dice che è tutto ok?
Purtroppo i problemi con questa materia e sulla difficoltà dell'esame ci sono come è vero che studiando mooolto si riesce a passare...però lo vedo un po offensiva per i 198 "fessi" che non hanno passato l'ultimo appello..tutti erano davvero cosi impreparati da non prendere anche un misero 18 e solo 2 (due) erano preparati?Considerando poi che molti dei 200 erano quelli che avevano seguito, fatto 1 o 2 prove in itinere, studiato da slide e libri...Per gli erasmus credo che il problema sia stato legato al fatto che spesso le domande del test non sono di facile comprensione per chi è madrelingua, figuratevi per uno straniero...

"Le cose a scienze biologiche vanno male perchè gli studenti sono molto passivi" : io darei una interpretazione diversa a questa frase, aldilà di scioperi e simili...Quando si dovevano eleggere i rappresentanti al consiglo di corso di laurea perchè nessuno è andato a votare?Ecco li la definizione di "studenti passivi"

chewingum-votailprof
Scusa se ti rispondo solo adesso... il motivo per cui non l'ho fatto prima è che non sono molto d'accordo con quello che hai scritto.
Ti racconto la mia esperienza: sono una ragazza come tante, seguo le lezioni, studio, e ho una media decente...sono arrivata al terzo anno in regola, e durante i primi due anni ho sentito di tutto e di più su questa materia, su questa prof, su quanto fosse scorretta, su quanto fosse impossibile l'esame.
Inizio il terzo anno, e inizio a seguire biologia molecolare.
Prime impressioni: sicuramente una materia DIFFICILE.
La qualità del corso tenuto dalla Messina probabilmente non è dei migliori, è vero... ma se si segue BENE, e si cerca di integrare con libri e slide...beh...secondo me non è affatto così impossibile.
A dimostrazione di questo, io ho passato l'esame con le prove in itinere, quindi al primo "tentativo". Fortuna? Raccomandazioni? No...ho semplicemente studiato!
Ovviamente trovo assurdo giudicare uno studente solo con un quiz...per giunta con domande molto discutibili, formulate in maniera spesso troppo contorta... perchè può capitare che qualcuno, pur avendo studiato molto, non "indovini" le risposte che voleva la prof.
Però alcune mie amiche, che non avevano passato le prove in itinere pur avendo studiato molto, hanno poi fatto l'esame classico, e lo hanno passato subito con voti più che decenti (sostenendo addirittura che fosse molto più facile delle prove in itinere).
Ovviamente questa è solo la mia limitatissima esperienza... ma capirai che, sulla base di quello che ho visto io (e non "per sentito dire"), non posso essere d'accordo con te.
Inoltre permettimi di citare alcune tue frasi:
"sappiate che la messina ha bocciato gente raccomandata da personaggi politici illustri"
Beh...tu lo scrivi quasi come fosse una cosa negativa! Invece questo non può che farle onore. Se davvero l'ha fatto, ha guadagnato la mia stima!

"perchè non informare tv e giornali di quello che accade a scienze biologiche lo scandalo di farmacia è venuto alla ribalta perchè qualcuno ha parlato"
Davvero vorresti paragonare quello che è successo a Farmacia, con la difficoltà dell'esame di biologia molecolare???? Lì è morta gente...e tante altre persone sono gravemente malate... anche ammesso che qualcuno dei nostri colleghi si sia ammalato di depressione, davvero mi sembra una mancanza di rispetto paragonare le due cose.
Sinceramente la faccenda non mi sembra neanche così grave da informare tv e giornali (cosa gli direste? "a biologia c'è una prof che boccia tanta gente"?)... magari provando a studiare un pò di più, o facendosi aiutare da qualcuno che ha già dato la materia, si potrebbe risolvere il problema.

"Le cose a scienze biologiche vanno male perchè gli studenti sono molto passivi"
Su questo sono molto d'accordo... ma posso chiederti una cosa? Questo autunno, quando ci sono stati scioperi e proteste contro i decreti legge che colpivano l'università, la scuola, ecc, tu hai partecipato? Gli studenti di biologia ai cortei erano sempre 5 o 6...tu c'eri?

tuzzi-votailprof
ragazzi ho inserito il messaggio riguardo la didattica assurda della prof e la conduzione degli esami e solo una persona ha commentato.questo è assurdo la cosa riguarda tutti ed è da un po' di tempo che ho notato una sorta di rassegnazione e menefreghismo da parta degli studenti.Le cose a scienze biologiche vanno male perchè gli studenti sono molto passivi,alcuni hanno paura di ritorsioni altri cercano la raccomandazioni,ma sappiate che la messina ha bocciato gente raccomandata da personaggi politici illustri.ora mi chiedo quanti di voi pensano di fare qualcosa es: controllare i regolamenti e sottoporli ad un legale;rifiutarsi di fare l'esame vista la firma in bianco,chiedere spiegazioni alla lombardo di come alcuni studenti extracomunitari abbiano avuto un appello orale ad hoc e noi è da un anno che proviamo lo scritto.
Sappiate che questo è un periodo favorevole per chiedere giustizia vista l'imminente elezione del rettore e del preside della facoltà di scienze.
Vi prego non fate gli struzzi!!!:muro:

valex18it-votailprof
ciao, ho letto con attenzione ciò ke hai scritto. condivido perfettamente tutto.
a me manca la biologia molecolare per laurearmi, nn sò se e quando la supererò.
il problema è ke non sò come potremmo cambiare la situazione.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.