Media alta o breve durata??

Ma si può sapere quanto conta il voto di laurea per iniziare una professione giuridica? C´è qualcuno che può dirmi con certezza xquali professioni le probabilità d´accesso sono limitate da questo benedetto voto di laurea???

Mi conviene mantenere la mia media del 27 o potrei anche accettare un qualsiasi sfortunatissimo-IMMERITATO 19 pur di accelerare i tempi x il raggiungimento della laurea???

Spero di ricevere delle risposte e dei consigli!!!

Sono proprio angosciata!!!

AIUTATEMI, vi prego!!!

[ Questo Messaggio è stato Modificato da: Splendida79 il 2002-05-01 20:09 ]

Risposte
non sempre stare + a lungo all´università è sinonimo di studiare meglio le materie o prendere voti alti.io personalmente ho la media alta,ma non ho 30 anni bensì 23!preferisco laurearmi a 24 con 110 che a 22 con 95!non sempre stare + a lungo all´università è sinonimo di studiare meglio le materie o prendere voti alti,anzi alle volte è proprio il contrario!

non sempre stare + a lungo all´università è sinonimo di studiare meglio le materie o prendere voti alti.io personalmente ho la media alta,ma non ho 30 anni bensì 23!preferisco laurearmi a 24 con 110 che a 22 con 95!non sempre stare + a lungo all´università è sinonimo di studiare meglio le materie o prendere voti alti,anzi alle volte è proprio il contrario!

soter-votailprof
Secondo me è meglio uscirsene presto anche se la media alta aiuterebbe non poco ma meglio uscirsene sempre il piu´ presto possibile anche con una media non eccezionale!!purtroppo è cosi purtroppo....

salve a tutti,vedo che la discussione si è fatta impegnativa anche se non è facilmente approfondibile come meriterebbe di essere;però, se posso dire la mia,e dopo 7 anni di "onorata" carriera credo di poterlo fare, alla fine del corso di studi tutto si compensa e ti ritrovi con una media che rispecchia abbastanza fedelmente il tuo effettivo valore; del resto non credo che siano molti quelli che hanno una preparazione ottima in ogni materia; e poi ho potuto constatare che nella nostra facoltà ci sno professori veramente bastardi e prof che invece "ti lasciano tranquillo" e questo ti permette anche di rendere di più (meritatamente o meno); ma quello che più fa rabbia è vedere assistenti poco più grandi di me che si sentono i depositari della vera dottrina, e questo solo perchè hanno saputo leccare i piedi per tutta la loro storia universitaria o perchè sono i figli del principe di turno, perchè non a caso la nostra facoltà si trova a Villa Cerami: alle stanze dei bottoni possono accedere quasi esclusivamente i legittimi eredi dei principi professorie loro stretti amici

io sono d´accordo con Beltipo,anch´io che avevo una buona media ho dovuto "subire" un 21 in una materia secondo me non importante.Mi sono arrabbiata,mi sentivo delusa.......ma questo conferma che anche se i professori danno sempre uno sguardo al libretto i loro voti sono anche dettati da valutazioni personali,da come si alzano la mattina ,dal numero di ragazzi da esaminare e poi a volte quando hai buoni voti di senti rispondere"perchè non ha approfondito la mia materia come le altre?",come se una ragazza non possa essere stufa di studiare dopo 5 anni......
.......meglio uscirne prima possibile!!!!!

kikylex-votailprof
Cmq, pur confermando quanto ho detto in predenza, nemmeno il mio voto in costituzionale ha influito, in fondo, se un prof è corretto ti valuta per quanto sai i"hic et nunc"!!

anonymous-votailprof
Se posso dire la mia penso che alla fine vale ciò che realmente si è riuscito ad apprendere per se stessi più che per la media.Personalmente ho dovuto accettare un 19 in Diritto Costituzionale, dopo 5 anni che non facevo esami, che mi ha abbassato terribilmente la media, ma non ha influito sugli esami successivi.Dipende anche dalla professionalità di chi ti esamina non tener conto, come sarebbe giusto, dei precedenti esami.E´chiaro che sentirsi dire, come è successo a beltipo, "siccome l´ho già mandata due volte non posso darle di più" significa confermare che la nostra università andrebbe riformata dalle fondamenta iniziando dal meccanismo per l´attribuzione delle cattedre, che sinceramente non conosco, ma credo si basi quasi esclusivamente su una sorta di "diritto ereditario" se è vero, come è vero,che molti assistenti o titolari di cattedra sono figli dei nostri illuminati professori.scusate lo sfogo ma nel tempio del diritto forse ci sarebbe maggior bisogno di trasparenza.

beltipo-votailprof
Citando il mitico Trap : "sono perfettamente d´accordo a metà con te".

Nel senso che concordo sulla vergogna di non dare i voti giusti a chi li merita,ma sappi che un sacco di persone ,me compreso ,hanno voti vari nel libretto.

Spazio dalla base al massimo...quindi qualcuno secondo me ti valuta come merita...

...purtroppo nella nostra facoltà si decide tutto con le prime materie...ti mettono un voto basso in privato e costituzionale e sei BOLLATO a vita! è un´indecenza vedere persone che campano di rendita! che hanno avuto voti alti nelle prime materie e allora non rivono + al di sotto di 27...anche se sono meno ma moooolto meno preparati di te! insomma secondo i professori tu sei sempre uguale in 4 - 5 anni, studi sempre con la stessa intensità, le materie sono tutte dello stesso livello di gradimento...non vi sembra un pò troppo? tempo fa qualcuno aveva proposto : via i voti dal libretto...vorrei proprio vedere allora come farebbero i professori...quando ti siedi, senza vedere, come di rito, il libretto, sarebbero disorientati! costretti a starti a sentire mentre parli e a valutarti in maniera giusta!! e secondo me(tranne qualche caso di studio omogeneo per tutto il corso di laurea) ognuno avrebbe voti di tutti i tipi...

beltipo-votailprof
beh,in realtà secondo me ognuno è solo con se stesso per quanto riguarda i risultati,quindi o ti accomodi e cerchi di uscirtene...o ti aspetta una lunga lotta contro i mulini a vento....

bahh..secondo me non è proprio cosi....

volendo definire l´università di ct,non posso non manifestare il mio disappunto: regno del nepotismo, universo parallelo ed effimero.

Ma tu dimmi che senso ha preparare una tesi per 1 anno e mezzo, facendo salti mortali, e dopo soli cinque minuti di relazione sentirsi dire: "si accomodi..." NON E´ IL MASSIMO.....

stesso discorso vale per gli esami: non ha senso studiare a memoria una materia per prendere un buon voto.Tanto dopo 3 giorni si è dimenticato tutto. Molto meglio prendere 19, 20 o 21 e quantomeno ricordarsi quello che si è studiato...e magari laurearsi il più presto possibile.....

beltipo-votailprof
eh,almeno avere gettato sudore,sangue e lacrime è servito

ciao ciao

GRAZIE ragazzi, mi sento molto meglio adesso ! Mi avete risollevata.

Ho capito che sono cose che capitano;e che non sono l´unica ragazza preparata alla quale è successo .

GRAZIE soprattutto a beltipoche ho sentito più vicino alla mia situazione e che ha detto quel che volevo sentirmi dire -o meglio,che ha scritto quel che volevo leggere- e cioé: l´importante è la preparazione personale nell´esercizio della professione,che sarebbe meglio iniziare prima possibile!!

A presto!!!

kikylex-votailprof
Io credo che avere una buona media in una facoltà come la nostra, sia necessario. Inoltre gli stessi docenti che ti esaminano, non ti mettono un 19 se hai la media del 27..Il più delle volte in questi casi ti dicono di tornare all´appello successivo. Tranne qualcuno, che ti stampa 24 pur avendo la media del 30...ad es. com´è successo alla sottoscritta. Cmq, sono casi più che rari. Mantieni la tua media, chi va piano va sano e va lontano..Ciao!

beltipo-votailprof
Guarda splendida (non è un tentativo di attracco,è il tuo nome )io credo che bisogni contemperare le due cose.Io ho una buona media ma mi è capitato di dovermi sorbire un immeritato 21,tra l´altro per bocca del professore :"lei è preparatissimo,ma siccome l´ho respinta due volte già,non posso che darle 21"..sarebbe da fare casino,ma tant´è......l´ho accettato,ho continuato e mi sono sbrigato...quasi.

In fondo non esistono professioni legali a cui non puoi accedere (tranne qualche raro concorso pubblico credo),l´importante è la tua preparazione,che ti ritroverai sempre nell´esercizio della tua professione...e prima inizi credimi,meglio è.

Resta quindi solo una tua scelta,io ti ho detto i pro e i contro....vedi tu.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.