Architetti catanesi!!!!!!!!!!

quintoelemento-votailprof
Prima di tutto un bacio e un saluto a todos!!!!!
studio architettura a Genova..... e ogni tanto mi chiedo una cosa..... ma uscendo da lì saprò effettivamente qualcosa????

Mi spiego: non so come siano organizzate da voi le cose, e non conosco il vostro piano di studi, ma io ho 45 esami tra cui esami di sociologia, di economia, di diritto, di storia della critica e della letteratura, di storia del cinema.......
bene, dopo averne dati 41 mi trovo ad andare a lavorare in uno studio.... mi affidano un lavoro molto semplice: devo fare un garage!!!!
E penso: cribbio!!!! ho dato esami in cui ho progettato un parco eolico, ho progettato una intera passeggiata a mare con strutture ipogee, ho progettato un teatro galleggiante, ho fatto il progetto per la dismissione di una acciaieria e la riqualificazione dell'intera zona (di non so quanti fantamilioni di ettari), mi hanno fatto progettare un pensatoio (o.O), ho fatto allestimenti per mostre e ho progettato un teatro...... e ora sono qui che devo fare un garage e non ho al minima idea di quali sia la normativa... delle dimensioni.... degli spazi di manovra..... non so un'acciderbola di niente!!!!!!

Voglio dire non tutti diventeremo Renzo Piano!!!!!!!!! A qualcuno per poter sbarcare il lunario potrebbe anche servire sapere come si fanno le cose "normali".
All'ultimo esame che ho dato (il laboratorio di sintesi, in cui dovevo progettare il parco eolico in un forte sopra genova) mi è stato detto che era l'unico vero progetto di architettura del corso. E io mi sono detta: va a finire che sono pure in gamba!!!!
Errore!!!! Scendendo nelle cose ovvie del mio futuro mestiere mi troverò del tutto impreparata!!!

Va bene che servirà la pratica, e siamo tutti d'accordo. Certe cose le si potranno imparare solo lavorando. E di nuovo siamo tutti d'accordo. Ma magari invece di partecipare a concorsi e dare esami di sociologia qualcuno avrebbe potuto spiegarmi davvero come si recupera un sottotetto ai fini abitativi.......

Guardavo le classifiche delle facoltà italiane di architettura
Ancora una volta al 1° posto! — Facolta' di architettura
Vedo che Genova ha un punteggio alto sulla didattica, e che in classifica ci seguiamo a ruota......
Siete nella nostra stessa barca.... o avete un'idea di come, per esempio, si faccia il catasto? O di qualsiasi altra cosa possa effettivamente servirvi?

Risposte
espritlibre-votailprof
Io studio architettura a siracusa (sede distaccata di Catania)..noto con dispiacere che anche noi non siamo messi troppo in basso nella classifica censis...sisi avete letto bene..con dispiacere!perchè è impensabile che la nostra venga definita pure una facoltà di architettura..magari sbaglio io a generalizzare ma noi della triennale di scienze dell'architettura e dell'ingegneria edile non facciamo altro che farci da autodidatti e "progettare" pensate un pò..case sugli alberi..plastici concettuali di Siracusa..facciamo colate di gesso per plastici concettuali di spazi interni di chiese...sisi..è vero è..lo so che state sgranando gli occhi..ma sono mesi che si fa sta vita e allora io da studentessa che vorrebbe imparare qualcosa mi chiedo.."ma la progettazione vera..ndo sta?!?" ..perchè questi "architetti" che INSEGNANO non capiscono che si vive in un mondo reale (e non ideale) e che quando si progetta (per chi ha la fortuna di avere un docente che glielo fa fare :° sigh) bisogna tenere conto di regole, leggi, normative ecc ecc e che non si campa soprattutto negli studi e negli uffici con la regola del TANTO SI PUò FARE TUTTO??!?!?
Mio fratello si è laureato l'anno scorso a reggio calabria...e credetemi che la sua unica frase quando ha iniziato a lavorare dopo è stata: PER 8 ANNI NON MI HANNO INSEGNATO NIENTE..HO IMPARATO A FARE LAVORANDO (appunto presso qualche studio)....ah ovviamente il tutto si può fare anche dopo l'abilitazione...e all'esame di stato certo che non si progettano garage...

riflettiamoci

beltipo-votailprof
Ciao Tossino, benvnuto...spero che magari ci dsarai una mano ad animare la sezione...

tossino77-votailprof
vedo con dispiacere che non sono l'unico a notare quanto sia poco, per non dire per nulla, utile il percorso didattico all'interno di una facoltà di architettura!
Anch'io ho avuto la fortuna di fare qualche lavoretto per qualche studio (ovviamente non quello di Piano)... ebbene si... siamo degli ignoranti! Sono al tuo stesso punto nella carriera universitaria e mi rendo conto che, una volta laureato, dovrò chiedere in ginocchio a qualche architetto di prendermi con sè e insegnarmi la professione!!! come se "5" anni di studio non fossero serviti a nulla! dimenticavo...saprò progettare di sicuro una biblioteca o un parco urbano... ma un garage no di certo!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.