Tema storico ho bisogno di una bozza

Nicolò Santoni
Ciao ragazzi mi serve una bozza per un tema storico vi metto qui la traccia!


"Dalla defenestrazione di Praga alla pace di Vestfalia : chiariscono le ragioni dello scontro, illustra le forze in campo e gli opposti schieramenti e infine metti in evidenza l'esito finale.

Risposte
melody_gio
Ciao,

ti apporto qualche correzione:

La guerra dei trent'anni scoppiò inizialmente come conflitto religioso,interessò inizialmente i paesi dell'Europa centrale che erano parte integrante del Sacro Romano Impero, per poi sfociare in un Conflitto violento che interessò moltissimi Paesi Europei,in particolare modo l'Impero Asburgico e la Francia che si contendevano il potere nel continente Europeo. La guerra purtroppo andò avanti per trent'anni causando morte, devastazione e malattie. La defenestrazione di Praga fu l'evento principale che scatenò la guerra dei trent'anni, che vide come protagonisti gli Ausburgo, casata imperiale d'Austria (non popolazione) che tentò di imporre la sua autorità e il cattolicesimo nell'area tedesca, scatenando così scontri tra gli Stati germanici appoggiati dalla Spagna e dalla Francia. Il conflitto si concluse solo (non sono) nel 1648 con la vittoria da parte della Francia e il declino progressivo dell'Impero germanico e della Spagna. Con la pace di Westfalia firmata nel 1648, i Francesi ampliarono i propri territori e conquistarono una posizione di potere in Europa. Dal punto di vista religioso il trattato di pace riconobbe le religioni cattolica, luterana e calvinista garantendo così ai principi tedeschi la libertá di fede. Il trattato inoltre affermò per la prima volta il principio secondo cui ogni Stato deve essere libero e sovrano, assicurando piena autonomia politica. Gli Asburgo successivamente avrebbero cercato nuove vie di espansione verso il sud d'Italia.

Spero che le mie correzioni possano andare bene :)

Ciao,
Giorgia.

Nicolò Santoni
La guerra dei trent'anni scoppiò inizialmente come conflitto religioso,interessò inizialmente i paesi dell'Europa centrale che erano parte integrante del Sacro Romano Impero, per poi sfociare in un Conflitto violento che interessò moltissimi Paesi Europei,in particolare modo l'Impero Asburgico e la Francia che si contendevano il potere nel continente Europeo. La guerra purtroppo andò avanti per trent'anni causando morte, devastazione e malattie. La defenestrazione di Praga fu l'evento principale che scatenò la guerra dei trent'anni, che vide come protagonisti gli Ausburgo, popolazione che tentò di imporre l'autorità imperiale e il cattolicesimo su tutta l'area tedesca, scatenando cosí scontri tra gli stati germanici appoggiati dalla Spagna, e la Francia. Il conflitto si concluse sono nel 1648 con la vittoria da parte della Francia e la decadenza dell'Impero germanico e della Spagna. Con la pace di Westfalia ,1648, i Francesi ampliarono i propri territori e conquistarono una posizione di potere in Europa. Dal punto di vista Religioso la la pace riconobbe la religione cattolica, luterana e calvinista garantendo cosí ai principi tedeschi la libertá di fede.Affermò per la prima volta il principio che ogni stato è libero e sovrano assicurando piena autonomia politica. Gli Asburgo,allontanati dal loro impero, cercheranno nuove vie di espansione verso sud d'Italia.

melody_gio
Ciao Nicolò,

noi non facciamo temi, dovresti iniziare tu un piccolo testo, lo riporti qui e successivamente ti aiutiamo con spunti e correzioni.

Io al tuo posto inizierei a illustrare quali sono state le cause scatenanti la celebre Guerra dei trent'anni.

Inizierei così: La guerra dei trent'anni scoppiò inizialmente come conflitto religioso, interessò inizialmente i Paesi dell'Europa centrale che erano parte integrante del Sacro Romano Impero, per poi sfociare in un conflitto intestino e violento che interessò moltissimi Paesi europei, in particolare modo l'Impero asburgico e la Francia che si contendevano l'egemonia nel Continente europeo.
La guerra purtroppo si protrasse per trent'anni causando morte, devastazione e malattie.

A te lo spunto, da qui continua :)

Ciao,
Giorgia.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.