Tema di storia!
Ragazzi mi servono assolutamente degli spunti per un tema si storia entro domani. la traccia è: parla Dell evoluzione delle città dalle città stato alla polis greca.
Miglior risposta
Ciao Lory,
vediamo se posso esserti d'aiuto:
La città nel corso della storia ha subito una continua evoluzione. Il suo percorso, a partire dall'antichità, è iniziato con la nascita e lo sviluppo della cosiddetta città-stato, ossia una zona geografica che nella maggior parte dei casi è di dimensioni piccole e che sta sotto la giurisdizione di una sola città; in genere la città-stato ha un ampio grado di sovranità. Un noto esempio di città-stato è quello rappresentato dalle antiche polis greche, le quali si identificano con la comunità e con la città sul piano materiale.
Per esempio, se prendiamo in considerazione le polis di Atene e di Sparta, queste generalmente si identificano nella comunità di cittadini che occupano un'area territoriale di cui detiene la sovranità e che si articola a sua volta in due parti: l'area abitata e la campagna. Si tratta inoltre della prima tipologia di “città” che convive con delle realtà etniche(koinà), le quali sono meno evolute. Originariamente per polis si intendeva una cittadella fortificata, nota con il nome di acropoli, successivamente nell'accezione più comune la polis ha acquisito la caratteristica di comunità civica.
La polis però da sempre è nota e conosciuta nella sua accezione politico-statale di città-stato. Si sono conteggiate ben 1000 polis greche: 700 erano collocate nell’area metropolitana e 300 si formarono nell'area delle colonie mediterranee.
Questa è una bozza iniziale relativa alla trasformazione delle città fino all'era delle polis greche. Prova a trarne spunto e a sviluppare un tema.
Ciao,
Giorgia :)
vediamo se posso esserti d'aiuto:
La città nel corso della storia ha subito una continua evoluzione. Il suo percorso, a partire dall'antichità, è iniziato con la nascita e lo sviluppo della cosiddetta città-stato, ossia una zona geografica che nella maggior parte dei casi è di dimensioni piccole e che sta sotto la giurisdizione di una sola città; in genere la città-stato ha un ampio grado di sovranità. Un noto esempio di città-stato è quello rappresentato dalle antiche polis greche, le quali si identificano con la comunità e con la città sul piano materiale.
Per esempio, se prendiamo in considerazione le polis di Atene e di Sparta, queste generalmente si identificano nella comunità di cittadini che occupano un'area territoriale di cui detiene la sovranità e che si articola a sua volta in due parti: l'area abitata e la campagna. Si tratta inoltre della prima tipologia di “città” che convive con delle realtà etniche(koinà), le quali sono meno evolute. Originariamente per polis si intendeva una cittadella fortificata, nota con il nome di acropoli, successivamente nell'accezione più comune la polis ha acquisito la caratteristica di comunità civica.
La polis però da sempre è nota e conosciuta nella sua accezione politico-statale di città-stato. Si sono conteggiate ben 1000 polis greche: 700 erano collocate nell’area metropolitana e 300 si formarono nell'area delle colonie mediterranee.
Questa è una bozza iniziale relativa alla trasformazione delle città fino all'era delle polis greche. Prova a trarne spunto e a sviluppare un tema.
Ciao,
Giorgia :)
Miglior risposta
Risposte
Grazie mille, mi è stata utilissima!