Storia (41556)

Medde
Salve, ho urgenza di sapere le risposte a questo quesito:
Analizza la crisi della Repubblica di Weimar con particolare riferimento ai seguenti punti: 1) debiti di guerra,2) spirale inflazionistica, 3) occupazione francese della ruhr, 4) affermazione della destra eversiva.
Grazie a tutti.

Risposte
lino17
http://it.wikipedia.org/wiki/Repubblica_di_Weimar trovi tutto qui

catia89
io non ne sono capace mi dispiace :)

Francy1982
serve altro?

coltina
Tratto da http://www.viaggio-in-germania.de/hitler.html
La situazione politica della Germania è diventata più confusa che mai, con in più un'economia disastrata dalla guerra che fa fatica a riprendersi nel clima di totale insicurezza politica e sotto le pesanti condizioni che il trattato di Versailles ha imposto alla Germania. Questo trattato di pace è in realtà un diktat dei vincitori della guerra, dominato più dallo spirito di vendetta che da quello di giustizia.

Era subito evidente che anche con tutta la buona volontà la Germania non sarebbe stata capace di affrontare questo gigantesco sforzo, infatti dopo appena un anno, è costretta dichiarare la sua incapacità di continuare a pagare, il che porta a una successiva revisione del trattato.

Molti tedeschi si sentono umiliati da queste condizioni. Certamente, la Germania aveva contribuito molto allo scoppio della prima guerra, ma non era l'unico colpevole e anche negli altri paesi, in Inghilterra e in Francia la gente era andata in guerra con grande entusiasmo. Il carattere simbolico e punitivo del trattato di Versailles è troppo evidente per non suscitare delle reazioni anche violente (questo è uno dei motivi del sempre maggior consenso che la destra registra in Germania in questi anni)

L'inflazione

Il 1923 sarà l'anno più buio e tormentato della Repubblica.

Già dalla guerra si sentivano gli effetti di una inflazione abbastanza consistente e preoccupante. Per pagare gli enormi costi della guerra, il governo tedesco aveva cominciato a fare ciò che fanno tutti i governi, quando non sanno più come affrontare una montagna di spese incontrollabili: Stampava più banconote, con le conseguenze facilmente prevedibili. Questa inflazione, a partire dal 1922, comincia rapidamente ad aggravarsi. Il denaro perde di valore a vista d'occhio. Prima si paga pane, latte e patate con alcune migliaia di marchi, poi si passa ai milioni, per infine arrivare a miliardi e addirittura a migliaia di miliardi di marchi.

Nella sua ultima fase questa disastrosa inflazione è alimentata anche da un grande sciopero generale nel bacino della Ruhr, una resistenza passiva a cui il governo stesso ha esortato contro l'occupazione francese di questa regione. Ma la resistenza passiva provoca una totale paralisi dell'economia e un ulteriore precipitare dell'inflazione. É impossibile reggere questo sciopero generale per lungo tempo.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.