STORIA (121841) VI PREGO RISPONDETE
STORIA
1) CHE COSA RAPPREASENTO PER LA POPOLAZIONE DELL'IMPERO L'EDITTO DI CARACSLLA, QUALI OBBIETTIVI E QUALI CONSEGUENZE EBBE?
2) QUALI FATTOREI DETERMINARONO L'ANARCHIA MILITARE?
3) QUALI EFFETTI EBBERO L'ANARCHIA MILITARE E LE INVASIONI DEI BARBARI?
4) QUALE ERA LO STATO DELL'ECONOMIA E DELLA POPOLAZIONE DELL'IMPERO NEL 3 SECOLO D.C
5) GLI EFFETTI EBBE IN AMBITO RELIGIOSO E CULTURALE LA CRISI?
6) QUALI FURONO GLI OBBIETTIVI E LE CONSEGUENZE DELLE RIFORME DI DIOCLEZIANO?
1) CHE COSA RAPPREASENTO PER LA POPOLAZIONE DELL'IMPERO L'EDITTO DI CARACSLLA, QUALI OBBIETTIVI E QUALI CONSEGUENZE EBBE?
2) QUALI FATTOREI DETERMINARONO L'ANARCHIA MILITARE?
3) QUALI EFFETTI EBBERO L'ANARCHIA MILITARE E LE INVASIONI DEI BARBARI?
4) QUALE ERA LO STATO DELL'ECONOMIA E DELLA POPOLAZIONE DELL'IMPERO NEL 3 SECOLO D.C
5) GLI EFFETTI EBBE IN AMBITO RELIGIOSO E CULTURALE LA CRISI?
6) QUALI FURONO GLI OBBIETTIVI E LE CONSEGUENZE DELLE RIFORME DI DIOCLEZIANO?
Miglior risposta
1) L'editto di Caracalla (o Constitutio Antoniniana) del 512 estese la cittadinanza romana a tutti i sudditi liberi dell'Impero. Ebbe come obiettivo l'incrementare le entrate fiscali da parte dei sudditi, dovendo tutti questi pagare le tasse come liberi cittadini romani. Le entrate avevano come principale obiettivo il pagamento delle spese militari
2) Il principale fattore che determinò l'anarchia militare fu l'assenza di un governo stabile dopo la morte di Alessandro Severo.
3)Come principali conseguenze vi furono l'invasione sempre più frequente di popoli barbarici per via delle difese dei confini sempre più disorganizzate, e una grave crisi politica ed economici e pesanti perdite territoriali
4) La crisi economica porta a una continua e progressiva regressione economica, che si spinge fino a tornare in parte a istituti primitivi come il baratto. Le perdite economiche furono ingenti e vi fu un aumento della tassazione, con pesanti ripercussioni per coloni e strati più bassi a favore della classe militare, per compensare tali perdite.
5) Vi fu un ulteriore sviluppo del cristianesimo e crisi delle religioni politeiste romane e della figura semi-divina dell'imperatore
6) Diocleziano instaurando la tetrarchia vuole dare un impulso all'amministrazione e alla politica statale, anche se poi molti di questi futuri sviluppi si rivelarono del tutto inutili e inefficaci (es. battaglia Ponte Milvio). Importante fu anche la riforma monetaria di Diocleziano.
2) Il principale fattore che determinò l'anarchia militare fu l'assenza di un governo stabile dopo la morte di Alessandro Severo.
3)Come principali conseguenze vi furono l'invasione sempre più frequente di popoli barbarici per via delle difese dei confini sempre più disorganizzate, e una grave crisi politica ed economici e pesanti perdite territoriali
4) La crisi economica porta a una continua e progressiva regressione economica, che si spinge fino a tornare in parte a istituti primitivi come il baratto. Le perdite economiche furono ingenti e vi fu un aumento della tassazione, con pesanti ripercussioni per coloni e strati più bassi a favore della classe militare, per compensare tali perdite.
5) Vi fu un ulteriore sviluppo del cristianesimo e crisi delle religioni politeiste romane e della figura semi-divina dell'imperatore
6) Diocleziano instaurando la tetrarchia vuole dare un impulso all'amministrazione e alla politica statale, anche se poi molti di questi futuri sviluppi si rivelarono del tutto inutili e inefficaci (es. battaglia Ponte Milvio). Importante fu anche la riforma monetaria di Diocleziano.
Miglior risposta