Rivoluzione giovanile del 1968.

Albegardo
Rivoluzione giovanile del 1968 un riassunto ...

Miglior risposta
tiscali
La Rivoluzione giovanile, nota più comunemente col termine Contestazione (o Sessantotto) fu un fenomeno (esprimibile in una sorta di rivolta contro la società) che coinvolse una massa eterogenea di persone, studenti e operai in primis. Tutti con dei motivi ben precisi: furono gli anni degli scioperi, delle proteste di massa nelle piazze, finalizzate a un miglioramento per ciò che riguardava l'istruzione (si cercò di estendere a tutti il diritto allo studio, vennero occupate Università, nella speranza che all'interno di queste venissero attuate delle riforme), il mondo lavorativo (quindi parlo di riduzione delle ore lavorative, miglioramento delle condizioni nell fabbriche, aumento salari, pensioni ecc), e soprattutto la condizioni (economiche) degli strati sociali meno abbienti. Inetivabilmente tale fenomeno si intrecciò con la politica, in quanto si assistette all'organizzazione delle nuove in generazioni in molteplici gruppi e/o partiti politici, dando vita a quella che fu definita "nuova sinistra", la quale si differenziava dalla sinistra tradizionale. Tutto questo "caos", sostanzialmente, non portò a cambiamenti di rilievo.

Se è troppo corto avvisami pure. :)
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.