Mi servono le riforme sociali, politiche ed economiche dell' età giolittiana

giovannimele98
mi servono le riforme sociali, politiche ed economiche dell' età giolittiana...grz

Risposte
celo8
https://www.skuola.net/storia-contemporanea/eta-giolittiana-vittorio-emanuele.html
prova a guardare qua. per altro clikka su età giolittiana :D
ciaooooo

Die Gedanke sind frei
Le riforme di Giolitti nella politica interna furono:
1)Diritto di associazione;

2)Diritto di sciopero;

3)Tutela dei lavoratori invalidi, delle donne e dei bambini occupati nelle industrie, riducendo le ore di lavoro;

4)Forme di assistenza in caso di infortuni sul lavoro;

5)Assicurazioni e pensioni di vecchiaia in modo da migliorare le condizioni di vita delle classi sociali più povere.

6)Nuova legge elettorale che introduceva un suffragio "quasi universale maschile" e cioè potevano votare tutti i cittadini maschi che avessero compiuto 30 anni, anche se analfabeti, e i maschi che avessero compiuto 21 anni purché avessero frequentato la terza elementare o compiuto il servizio militare, o pagato un minimo di tasse.

7)Quando nel 1913 si svolsero le prime elezioni a suffragio allargato, Giolitti cercò, dopo aver avuto l'appoggio dei socialisti, di assicurarsi i cattolici, di nuovo annessi a votare da papa Pio X attenuando il non expedit, ma essi non potevano essere votati in Parlamento. E così i giolittiani e i cattolici fecero un accordo noto come il "patto Gentiloni" (dal nome del presidente dell'Unione cattolica elettorale).

In politica estera invece Giolitti cercava di creare una politica autonoma, sottraendosi al controllo delle altre potenze europee. Pur rimanendo nella Triplice Intesa si avvicinò a Francia, Inghilterra e Russia rafforzando la posizione italiana nel Mediterraneo. Poi a causa delle opposizioni (sopratutto nazionalisti) che volevano una politica espansionistica e imperialista ci fu l'occupazione della Libia.


Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.