Mi fate perfavore la sintesi di carlo v e delle querre che ha fatto con tutti i suoi discendenti
sintesi di Carlo v e delle querre che ha fatto con tutti i suoi discendenti
Risposte
Una delle parti più belle che ho studiato.
Carlo V, essendo unico successore, ereditò un impero molto vasto, (del quale divenne imperatore nel 1519) comprendente i territori spagnoli in terra americana meridionale (parte ovest, sancita mediante il trattato di Tordesdillas) e centrale, la Spagna, Sardegna, Sicilia, Regno di Napoli, Paesi Bassi, Lussemburgo, e, alla morte del nonno Massimiliano, ereditò anche i domini austriaci. Il suo principale obiettivo fu quello di guidare l'Europa con un enorme impero, e per far ciò, doveva rafforzare la sua posizione in paesi come Italia e Germania (soprattutto quest'ultima, che al tempo, era composta da principati che ne facevano una confederazione). Oltre a ciò intuì che il suo obiettivo poteva essere realizzato dando una mano alla chiesa cattolica nella lotta al protestantesimo, attraverso una radicalissima riforma. Da non dimenticare che Carlo dovette tener conto anche della sua Spagna, in quanto non esitarono a manifestarsi dissensi nei confronti della sua politica e soprattutto perché era un governante straniero. Da tutto ciò sì susseguirono una serie di guerre portate avanti da Carlo su diversi fronti:
- Guerra contro la Francia (guidata da Francesco I) in Italia (conquista del ducato di Milano)
- Dal 1526 dovette subire l'opposizione della lega di Cognac formata da Inghilterra, Papato, Venezia e Francia, lega che venne poi smantellata con la pace di Chateau Chambrèsis
- 1527, Sacco di Roma.
- Lotta contro l'Oriente in seguito alla minaccia rappresentata dai Turchi. Da quest'ultimo motivo scaturì poi l'azione di Carlo V in Germania, finalizzata ad evitare qualsiasi tipo di scontro con quest'ultima: tentò infatti un dialogo tra protestanti e cattolici.
- L'ultima fase vide Carlo V opporsi al fronte composto da Inghilterra, Francia, ottomani e soprattutto principi tedeschi. A questo si oppose la lega Santa composta da Papato, Spagna, Venezia e Genova, che però subirono una pesante sconfitta. Successivamente, attraverso una serie di trattati di pace, Carlo riuscirà a sistemare più fronti. Ne seguirà poi la sua abdicazione (pace di Cateau Cambrèsis).
Divise poi il suo enorme impero tra Filippo II e Ferdinando. Al primo andarono i possedimenti spagnoli (compresa la Spagna ovviamente), quelli italiani e i Paesi Bassi; Ferdinando divenne imperatore del sacro romano impero e assieme ottenne Boemia e Ungheria.
Ti ho scritto una piccola sintesi. Controlla anche negli appunti del sito, troverai qualcosa. ;)
Carlo V, essendo unico successore, ereditò un impero molto vasto, (del quale divenne imperatore nel 1519) comprendente i territori spagnoli in terra americana meridionale (parte ovest, sancita mediante il trattato di Tordesdillas) e centrale, la Spagna, Sardegna, Sicilia, Regno di Napoli, Paesi Bassi, Lussemburgo, e, alla morte del nonno Massimiliano, ereditò anche i domini austriaci. Il suo principale obiettivo fu quello di guidare l'Europa con un enorme impero, e per far ciò, doveva rafforzare la sua posizione in paesi come Italia e Germania (soprattutto quest'ultima, che al tempo, era composta da principati che ne facevano una confederazione). Oltre a ciò intuì che il suo obiettivo poteva essere realizzato dando una mano alla chiesa cattolica nella lotta al protestantesimo, attraverso una radicalissima riforma. Da non dimenticare che Carlo dovette tener conto anche della sua Spagna, in quanto non esitarono a manifestarsi dissensi nei confronti della sua politica e soprattutto perché era un governante straniero. Da tutto ciò sì susseguirono una serie di guerre portate avanti da Carlo su diversi fronti:
- Guerra contro la Francia (guidata da Francesco I) in Italia (conquista del ducato di Milano)
- Dal 1526 dovette subire l'opposizione della lega di Cognac formata da Inghilterra, Papato, Venezia e Francia, lega che venne poi smantellata con la pace di Chateau Chambrèsis
- 1527, Sacco di Roma.
- Lotta contro l'Oriente in seguito alla minaccia rappresentata dai Turchi. Da quest'ultimo motivo scaturì poi l'azione di Carlo V in Germania, finalizzata ad evitare qualsiasi tipo di scontro con quest'ultima: tentò infatti un dialogo tra protestanti e cattolici.
- L'ultima fase vide Carlo V opporsi al fronte composto da Inghilterra, Francia, ottomani e soprattutto principi tedeschi. A questo si oppose la lega Santa composta da Papato, Spagna, Venezia e Genova, che però subirono una pesante sconfitta. Successivamente, attraverso una serie di trattati di pace, Carlo riuscirà a sistemare più fronti. Ne seguirà poi la sua abdicazione (pace di Cateau Cambrèsis).
Divise poi il suo enorme impero tra Filippo II e Ferdinando. Al primo andarono i possedimenti spagnoli (compresa la Spagna ovviamente), quelli italiani e i Paesi Bassi; Ferdinando divenne imperatore del sacro romano impero e assieme ottenne Boemia e Ungheria.
Ti ho scritto una piccola sintesi. Controlla anche negli appunti del sito, troverai qualcosa. ;)
Hai sbagliato sezione.
Dovresti postare in Storia.
Sposto nella sezione adatta.
Ciao Laura!
Dovresti postare in Storia.
Sposto nella sezione adatta.
Ciao Laura!