Mi date la risposta a questa domanda per un compito di doma… sono disperato :-(

Vladimir98
perché nella seconda metà dell'ottocento le famiglie non riuscivano a vivere con il solo salario dell'uomo?

Miglior risposta
Danzyc90
nella seconda metà dell'Ottocento il salario era molto basso, infatti, non c'erano ancora i salari minimi che sono stati definiti successivamente con l'arrivo dei sindacati, quindi una famiglia, che di solito era molto numerosa non poteva reggersi su un unico salario così o le donne o i figli più grandi dovevano andare a lavorare.
Un'altra ragione era quella che c'era molta manodopera disponibile così che i salari entravano in competizione e si riduceva il valore degli stessi perchè c'era sempre il disoccuppato disposto a lavorare per meno soldi
Miglior risposta
Risposte
.anonimus.
Sposto nella sezione di storia.
Ciao Laura ;)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.