L'italia nella prima guerra mondiale

moi.miri
intervento dell'italia nella Prima Guerra Mondiale! qualcuno mi può fare un riassunto??

Risposte
buu
L'intervento dell'Italia nella Prima Guerra mondiale

L’Italia, alleata dei tedeschi e degli austro-ungarici già a partire dal 1882 (triplice alleanza), allo scoppio del conflitto dichiara la propria neutralità, basandosi sulla clausola che la obbligava a intervenire in soccorso degli alleati solo nel caso di attacco subito, mentre formalmente è l’Austria che risulta il primo paese aggressore. Tuttavia, già dai primi giorni in cui in Europa si comincia a combattere, in Italia si apre un accesso dibattito tra due correnti: i neutralisti e gli interventisti, che a loro volta si dividono in interventisti di destra e sinistra. In un primo momento all’interno dello schieramento interventista vi sono due diverse posizioni: quella di chi ritiene giusto mantenere fede al patto di alleanza stipulato, entrando in guerra al fianco di Austria - Ungheria e Germania, e quella di chi invece sostiene l’opportunità di combattere con gli austro-ungarici per riportare sotto il controllo italiano le cosiddette “terre irredente”.

.anonimus.
L’Italia inizialmente rimane fuori dal conflitto. Trattiamo su due tavoli con gli austriaci e gli alleati. Dagli austriaci vogliamo la Venezia Giulia e il Trentino, però gli austriaci non danno risposta cosi l’Italia contratta con le altre potenze. L'Italia firma, nel aprile 1915, il patto di Londra e si impegna di entrare in guerra dopo un mese e di fatto cosi avviene. In caso di vittoria degli alleati vengono promesse all'Italia : Trentino Alto Adige,Friuli Venezia Giulia e Dalmazia e anche una parte dell'impero tedesco. L'Italia si impegna con Francia, Gran Bretagna e Russia ma al posto della Russia entreranno gli Stati Uniti che non riconoscono il Patto di Londra perchè loro non lo hanno firmato. Sono gli Stati Uniti a far vincere la guerra . Quando finisce la guerra Germania e Austro-Ungheria militarmente non sono sconfitte; perchè cedono all'interno non esternamente.
L'Italia tratta come già detto prima su due tavoli.Il Patto di Londra è segreto cioè le clausole non vengono rivelate. Gli Stati Uniti non firmeranno il patto . Il paese è contrario alla guerra , le masse non la vogliono .Esistono due schieramenti contrapposti di forze che sonoa favore o contrari alla guerra. contrari sono :
- I NEUTRALISTI ovvero : cattolici, socialisti, liberali giolittiani.
A favore della guerra invece sono:
-GLI INTERVENTISTI : nazionalisti, socialisti rivoluzionari, interventisti democratici, liberali non giolittiani.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.