Impero romano
Qualcuno può ricordarmi dopo Diocleziano cosa succede all impero romano d occidente? Quando arrivano gli atabi? Grazie
Miglior risposta
Una delle più grandi riforme di Diocleziano fu la divisione dell'impero in quattro prefetture (le due diocesi occidentali e le due orientali) governate da 2 cesari e da 2 augusti. Questo sistema era appunto chiamato "tetrartico" e dopo il ritiro a vita privata di Diocleziano nel 305 sembrò inizialmente funzionare (aveva lo scopo ideale di non creare lotte o scontri d'interesse per la successione al potere). Però poco dopo, sotto l'imperato di Costantino, questo sistema andò collassare a causa della morte di Costanzo Cloro (governante della Britannia) morì e le sue truppe presero il potere e lo assegnarono al figlio di Costantino, Costanzo. Vi fu però un personaggio, Massenzio (figlio di Massimiliano) che si autoproclamò pochi mesi dopo imperator, andando ad aprire una fase di guerra civile e lotte per il potere. Altri due contendenti in questa guerra furono Licinio, Severo (morto in uno scontro con Massenzio, Galerio e Massiminio Daia. Da questa guerra ne uscì vincitore Costantino, che da li a poco si sarebbe convertito al cristianesimo (è ricordato come l'imperatore cristiano). Sotto di lui avvenne lo scisma della chiesa africana "donatista", risolto con il concilio di Arles. Venne fondata Costantinopoli, la odierna Instambul e fatta capitale. Ci fù anche lo scisma Ariano.
Aggiunto 1 minuto più tardi:
Riguardo agli arabi non so se ti stavi riferendo al loro arrivo in Europa nel settimo secolo o ad altro
Aggiunto 1 minuto più tardi:
Riguardo agli arabi non so se ti stavi riferendo al loro arrivo in Europa nel settimo secolo o ad altro
Miglior risposta