Il Rinascimento (70565)
Il Rinascimento è un movimento artistico che và dal 400 al 500.
Il primo a parlare di "Rinascita" e Giorgio Vasali, sculture, pittore ma sopratutto un trattista
Secondo vasari il migliore esponente del Rinascimento, è Michelangelo, a seguire Raffaello e Leonardo
Gli artisti del primo rinascimento, sono Brunelleschi, Masaccio e Donatello.
Gli artisti del Rinascimento si sentivano, gli Eredi, Della Grande Cività Classica, e secondo loro gli artisti in precedenza, erano medievali.
Loro non vedevano l'arte gotica, ma bensì l'arte Greca e Romana
Secondo loro, andare a Roma, 1 volta nella vita, fosse d'obbligo, perché cosi' facendo, Misurando Edifici, e Disegando sculture, che poi, tornati a Firenze, li mostrassero al pubblico così per studiarle.
Le principali sculture erano fatte a mezzo busto o a busto ritratto, la miglior scultura, la fece Michelangelo che si chiama, Monumento Equestre al Gattamelata, che risiede a Padova.
Secondo Studi, si arrivava alla Prospettiva(insieme di regole Matematiche e Geometriche, che farsì, di poter disegnare in piano Bidimensionale lo spaio Tridimensionale
L'inventore della Prospettiva, Fu Filippo Brunelleschi, che nacque a Firenze di Padre Notaio. Ha una Formazione, di, Matematica, Latino e Scienze(come inizio da Orafo)
Nel 1401, partecipa al concorso della Porta del Battistero di Firenze, che fù vinta da Lorenzo Ghiberti
Nel 1402 al 1404 và in viaggio con Donatello, per studiare altre opere di città
Nel 1418 venne bandito il concorso della Cupola di Santa Maria Del Fiore, Brunelleschi, dopo tante Negative date, alla fine fu data una Positività, e fece la cupola.
Il primo a parlare di "Rinascita" e Giorgio Vasali, sculture, pittore ma sopratutto un trattista
Secondo vasari il migliore esponente del Rinascimento, è Michelangelo, a seguire Raffaello e Leonardo
Gli artisti del primo rinascimento, sono Brunelleschi, Masaccio e Donatello.
Gli artisti del Rinascimento si sentivano, gli Eredi, Della Grande Cività Classica, e secondo loro gli artisti in precedenza, erano medievali.
Loro non vedevano l'arte gotica, ma bensì l'arte Greca e Romana
Secondo loro, andare a Roma, 1 volta nella vita, fosse d'obbligo, perché cosi' facendo, Misurando Edifici, e Disegando sculture, che poi, tornati a Firenze, li mostrassero al pubblico così per studiarle.
Le principali sculture erano fatte a mezzo busto o a busto ritratto, la miglior scultura, la fece Michelangelo che si chiama, Monumento Equestre al Gattamelata, che risiede a Padova.
Secondo Studi, si arrivava alla Prospettiva(insieme di regole Matematiche e Geometriche, che farsì, di poter disegnare in piano Bidimensionale lo spaio Tridimensionale
L'inventore della Prospettiva, Fu Filippo Brunelleschi, che nacque a Firenze di Padre Notaio. Ha una Formazione, di, Matematica, Latino e Scienze(come inizio da Orafo)
Nel 1401, partecipa al concorso della Porta del Battistero di Firenze, che fù vinta da Lorenzo Ghiberti
Nel 1402 al 1404 và in viaggio con Donatello, per studiare altre opere di città
Nel 1418 venne bandito il concorso della Cupola di Santa Maria Del Fiore, Brunelleschi, dopo tante Negative date, alla fine fu data una Positività, e fece la cupola.
Risposte
Il Rinascimento è un movimento artistico che và dal 400 al 500.
Il primo a parlare di "Rinascita" è Giorgio Vasari, uno scultore, un pittore e sopratutto un trattista.
Secondo il Vasari il migliore esponente del Rinascimento, è Michelangelo e a seguire Raffaello e Leonardo. Gli artisti del primo rinascimento, sono Brunelleschi, Masaccio e Donatello.
Gli artisti del Rinascimento si sentivano gli eredi Della Grande Cività Classica e prendevano le distanze da quelli dell'epoca precedente che chiamavano "I Medievali".
I rinascimentali non consideravano tra le arti quella gotica, ma prendevano come fonte di ispirazione quella Greca e Romana; per questo motivo era d'obbligo, per un vero artista, recarsi a Roma almeno una volta nella vita per vedere i tanti edifici e le numerose sculture.
Le principali sculture rinascimentali erano dei mezzi busti o solo ritratti. Una delle più grandi opere del Rinascimento si trova a Padova ed è il Monumento Equestre al Gattamelata di Michelangelo.
Importante per gli artisti di questa epoca era lo studio della prospettiva (insieme di regole Matematiche e Geometriche), che permetteva di creare un piano Bidimensionale e uno spazio Tridimensionale. L'inventore della Prospettiva, è stato l'artista fiorentino Filippo Brunelleschi.
Il primo a parlare di "Rinascita" è Giorgio Vasari, uno scultore, un pittore e sopratutto un trattista.
Secondo il Vasari il migliore esponente del Rinascimento, è Michelangelo e a seguire Raffaello e Leonardo. Gli artisti del primo rinascimento, sono Brunelleschi, Masaccio e Donatello.
Gli artisti del Rinascimento si sentivano gli eredi Della Grande Cività Classica e prendevano le distanze da quelli dell'epoca precedente che chiamavano "I Medievali".
I rinascimentali non consideravano tra le arti quella gotica, ma prendevano come fonte di ispirazione quella Greca e Romana; per questo motivo era d'obbligo, per un vero artista, recarsi a Roma almeno una volta nella vita per vedere i tanti edifici e le numerose sculture.
Le principali sculture rinascimentali erano dei mezzi busti o solo ritratti. Una delle più grandi opere del Rinascimento si trova a Padova ed è il Monumento Equestre al Gattamelata di Michelangelo.
Importante per gli artisti di questa epoca era lo studio della prospettiva (insieme di regole Matematiche e Geometriche), che permetteva di creare un piano Bidimensionale e uno spazio Tridimensionale. L'inventore della Prospettiva, è stato l'artista fiorentino Filippo Brunelleschi.