HELP!!!

DeBic95
mi servirebbe la storia degli agrumi (precisamente dei limoni) nel mediterraneo dagli arabi in avanti, non riesco a trovare nulla

Risposte
lupacchiotta01
prova a vedere se qui ce qualcosa di utile.. http://www.cultura.toscana.it/intercultura/studi_materiali/orienti/arabismi.shtml

eleo
Io darei un'occhiata qui

http://profumodizagara.blogspot.it/2008/04/il-limone-storia-e-leggende.html

oppure ho trovato questo passaggio da qui

http://www.ilfogliocostadamalfi.it/cultura.asp?d1=10506

Un ulteriore campo nel quale invenzioni e novità giunsero dai lidi islamici nei paesi occidentali fu quello dell’orticoltura. Gli Arabi portarono all’Ovest la palma da dattero, la melenzana, il cotone, i bachi da seta, il gelso, il sommaco (in arabo summaq, importante per la concia delle pelli) e soprattutto la coltivazione dei limoni.
I limoni (laymun in arabo) provennero probabilmente dalla Persia e ‘migrarono’, attraverso la Siria e l’Egitto, nel Maghreb, da dove raggiunsero con gli Arabi la Sicilia e, intorno al 1000, anche la Costiera Amalfitana. Tuttora la coltivazione dei limoni impronta il profilo paesaggistico della Costiera, ricordando con le sue terrazze e l’antico sistema d’irrigazione i giardini pensili del favoloso Oriente. Con i limoni gli Arabi preparavano tra l’altro oli essenziali, uno sciroppo zuccherato e la famosa laymunada (limonata), a cui i medici attribuivano anche virtù disinfettanti e disintossicanti.

:hi

.anonimus.
Sposto in storia, la sezione store non è quella adatta a questo genere di domanda ;)
Ciao Laura!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.